Curiosità ATP, Copertina

Alcaraz e Sinner: stesse statistiche nelle prime 25 finali disputate nel circuito maggiore

20/05/2025 09:08 27 commenti
Jannik Sinner nella foto - Foto FITP
Jannik Sinner nella foto - Foto FITP

Le statistiche nel tennis rivelano spesso verità sorprendenti e permettono confronti generazionali che altrimenti sarebbero impossibili. Un dato particolarmente significativo emerge analizzando il bilancio dei giocatori nelle loro prime 25 finali disputate nel circuito ATP, una cifra che offre uno spaccato illuminante sulla capacità di trasformare le opportunità in trionfi.
Carlos Alcaraz e Jannik Sinner, i due giovani fenomeni che stanno dominando il presente del tennis mondiale, mostrano esattamente lo stesso record dopo le loro prime 25 finali disputate: 19 vittorie e 6 sconfitte. Un dato impressionante che li pone in compagnia di leggende come Pete Sampras, Thomas Muster e Lleyton Hewitt, che hanno fatto registrare lo stesso identico bilancio all’inizio della loro carriera.

Questa statistica conferma quanto già osservato dagli esperti: Alcaraz e Sinner non sono semplici promesse del tennis, ma già realtà consolidate con numeri da Hall of Fame nonostante la giovane età. Lo spagnolo e l’italiano stanno ripercorrendo le orme di campioni che hanno scritto pagine indelebili nella storia di questo sport.

Tuttavia, nella classifica delle prime 25 finali disputate, ci sono ancora due giocatori che hanno fatto meglio: Nikolay Davydenko con un bilancio di 20-5 e, soprattutto, Rafael Nadal, che ha stabilito un record quasi impossibile da battere con 21 vittorie e sole 4 sconfitte.
Il dato di Nadal evidenzia quanto sia stato straordinario fin dall’inizio della sua carriera e, come sottolineato da molti osservatori, potrebbero passare decenni prima di vedere qualcuno capace di migliorare questo impressionante record del campione maiorchino.
Da segnalare che Novak Djokovic, recordman, in questa statistica è a 16 vittorie e 9 sconfitte. Roger Federer ha disputato le sue prime 25 finali nel circuito maggiore tra il 2000 e il 2004, ottenendo 17 vittorie e 8 sconfitte.

Ecco la classifica completa dei migliori bilanci dopo le prime 25 finali disputate:
1. Rafael Nadal (Spagna): 21-4
2. Nikolay Davydenko (Russia): 20-5
3. Jannik Sinner (Italia): 19-6
3. Carlos Alcaraz (Spagna): 19-6
3. Pete Sampras (USA): 19-6
3. Lleyton Hewitt (Australia): 19-6
3. Thomas Muster (Austria): 19-6

Questa statistica offre anche un’interessante prospettiva: Alcaraz e Sinner stanno tracciando percorsi di carriera sorprendentemente simili nonostante stili di gioco molto diversi. Con il futuro davanti a loro, sarà affascinante osservare chi dei due riuscirà a staccarsi per primo e, chissà, magari avvicinarsi all’irraggiungibile primato di Nadal.



Francesco Paolo Villarico


TAG: , ,

27 commenti. Lasciane uno!

Dr Ivo (Guest) 20-05-2025 14:16

Scritto da Di Passaggio
La redazione mi copia
Sono le stesse statistiche che ho proposto io prima della finale di Roma.
Mi copia anche il Corriere.
Il giorno dopo, o due gg dopo, che ho commentato l’arrivo di Sinner a Roma come del quinto Beatles, il Corriere ci ha fatto un titolo.
Devo farmi pagare.

Volevano pagarti i diritti ma essendo tu Di Passaggio non hanno voluto intrattenerti

27
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Pippolivetennis 20-05-2025 13:46

Tutto giusto, ma un valore importante è da tenere in considerazione quanto questi numero.
Il trend di crescita o decrescita di queste finali e le relative vittorie.
Sinner è in crescita come W/L totali, come W/L nelle finali e di conseguenza come numero di titoli negli ultimi 18 mesi.
Alcaraz ha un trend negativo in quest’ultimo periodo.
Dalla parte del murciano ci sono l’età e il potenziale tecnico e fisico, ma rimane deficitario nella componente mentale che rimane un punto interrogativo grande come una casa. Componente predominante nel tennis attuale.
Rivalità ancora tutta da scoprire, vivere e godersi per almeno 12 anni.
Io faccio all-in sul nostro ragazzo.

26
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Giuseppe A. 20-05-2025 12:49

Scritto da zedarioz

Scritto da Giuseppe A.
Tra l’altro, e mi appoggio a Guido, qual è l’unico altro torneo che non dà punti Atp oltre al Next Gen?
Le Olimpiadi.
E perchè?
Per lo stesso motivo, ovvero che trattasi di un torneo dove non possono partecipare tutti (ad esempio se sei 40 del mondo ma quarto del tuo paese sei fuori).
Quindi la filosofia dei punti Atp è giusta, si danno solo ai tornei dove tutti, potenzialmente, possono partecipare (non a caso non si dettero nemmeno al famoso Wimbledon senza russi).
Però a Nole le Olimpiadi, torneo SENZA punti Atp, lo considerano nelle 99 vittorie.
E l’incongruenza diventa ancora più grande.

E le finals? Sono aperte a tutti? Eppure danno 1500 punti al vincitore…

Altrimenti, e mi collego alla risposta che ti ho già fatto, TUTTI i tornei potremmo fare il tuo discorso. Non giochi i Master 1000 perchè non sei nei 60, non giochi gli Slam perchè non sei nei 100 e così via.
Le Finals sono un torneo come gli altri, ma molto più ristretto.
Invece che i primi 50, o i primi 100 o quello che vuoi, i primi 8, tutto qui

25
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Giuseppe A. 20-05-2025 12:45

@ zedarioz (#4389926)

Assolutamente sì, sono aperte a tutti.
Semplicemente ci vanno gli 8 migliori 😉
Ma tutti, se sono negli 8 migliori, possono andarci.

Discorso opposto le Olimpiadi in cui per colpa dei contingenti giocatori fortissimi e magari 50 posti più avanti di altri non possono partecipare perchè sono in una nazione con troppi giocatori forti.

L’Atp è assolutamente perfetta in questo, Next Gen e Olimpiadi sono gli unici tornei in cui non tutti possono partecipare, quindi niente punti.
Le Finals premiamo invece i migliori, se non sei negli 8 semplicemente non sei negli 8, ma per demerito tuo, non per età o perchè sei spagnolo invece di coreano

24
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Aquila (Guest) 20-05-2025 12:37

Scritto da zedarioz

Scritto da Max91

Scritto da Alex
Le statistiche sono sempre interessanti. Ma come si dice in gergo al momento questo non è un campione rappresentativo.
Perchè i due giocatori hanno raggiunto il top in momenti diversi.
Alcaraz prima di Sinner. Nato pronto tecnicamente e fisicamente. Sinner è arrivato dopo.
Per cui, per me bisognerà attendere ancora qualche anno.
Ad esempio se il trend di entrambi rimarrà stabile come livello tecnico, fisico e di risultati (quindi Sinner top a inizio e fine stagione, Alcaraz top nella fase centrale) il mio parere personale è che Alcaraz negli H2H avrà più vittorie rispetto a Sinner. Come discusso più volte in questo forum, la continuità di Sinner gli da la possibilità di arrivare spesso in fondo. Mentre per Alcaraz è diverso. Se arriva in fondo spesso vince. Quindi sarà curioso capire sempre fra qualche anno quante volte si riusciranno ad incontrare.
Se ci pensate, da Indian wells 2024 solo 4 volte. Non è poco?

Un motivo per cui si incontrano poco non è solo colpa di Alcaraz ma in parte anche di Sinner,nella parte centrale della stagione ovvero da metà aprile a inizi agosto è vero che è il momento migliore dello spagnolo ma c’è un calo anche per quanto riguarda Sinner,a parte Halle l’anno scorso solitamente non lo si è visto nelle fasi finali di un torneo.Poi Sinner fino adesso ha disputato una stagione sempre continua sul cemento dall’anno scorso,non è detto che questo sia sempre il suo standard,neanche Djokovic ha ripetuto quel tipo di prestazione per molti anni consecutivi

Sbagliato: nel 2022 Sinner vinse Umago, nel 2023 ebbe una piccola crisi, nel 2024 si infortunò a Montecarlo, si ritirò da Madrid ai quarti (senza Alcaraz molto probabilmente avrebbe vinto il torneo), non partecipò a Roma, fu in dubbio per il RG fino a tre giorni dal torneo, poi vinse Halle e a Wimbledon sappiamo cosa successe…
Quest’anno ha saltato tutta la stagione su terra per squalifica.
Dire che Sinner non rende nei tornei in primavera senza contestualizzare il perchè, non ha alcun senso.
Sinner come han detto gli altri non è ALcaraz, nato pronto. Sinner va giudicato dal 2024 in poi quando si è completato tecnicamente e fisicamente, ma per sfortuna gli ultimi due anni in questi mesi non ha potuto mai competere in buone condizioni, ma non per scadimento di forma. Ricordiamo che nel 2022 su erba eliminò Alcaraz a Wimbledon (e ancora sull’erba era alle prime vere esperienze, arrivando pure 2 set a 0 su Nole ai quarti…) prima di batterlo in finale ad Umago…

Confermo tutto quello che ha detto zedarioz…..adesso vediamo cosa faranno da qui a fine anno e avremo un quadro più preciso Alcaraz ha due slam da difendere e Sinner uno slam da difendere, se devo valutare il 2024 e 2025 vedo un Sinner in continua crescita e un Alcaraz molto altalenante

23
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
zedarioz 20-05-2025 12:19

Scritto da Max91

Scritto da Alex
Le statistiche sono sempre interessanti. Ma come si dice in gergo al momento questo non è un campione rappresentativo.
Perchè i due giocatori hanno raggiunto il top in momenti diversi.
Alcaraz prima di Sinner. Nato pronto tecnicamente e fisicamente. Sinner è arrivato dopo.
Per cui, per me bisognerà attendere ancora qualche anno.
Ad esempio se il trend di entrambi rimarrà stabile come livello tecnico, fisico e di risultati (quindi Sinner top a inizio e fine stagione, Alcaraz top nella fase centrale) il mio parere personale è che Alcaraz negli H2H avrà più vittorie rispetto a Sinner. Come discusso più volte in questo forum, la continuità di Sinner gli da la possibilità di arrivare spesso in fondo. Mentre per Alcaraz è diverso. Se arriva in fondo spesso vince. Quindi sarà curioso capire sempre fra qualche anno quante volte si riusciranno ad incontrare.
Se ci pensate, da Indian wells 2024 solo 4 volte. Non è poco?

Un motivo per cui si incontrano poco non è solo colpa di Alcaraz ma in parte anche di Sinner,nella parte centrale della stagione ovvero da metà aprile a inizi agosto è vero che è il momento migliore dello spagnolo ma c’è un calo anche per quanto riguarda Sinner,a parte Halle l’anno scorso solitamente non lo si è visto nelle fasi finali di un torneo.Poi Sinner fino adesso ha disputato una stagione sempre continua sul cemento dall’anno scorso,non è detto che questo sia sempre il suo standard,neanche Djokovic ha ripetuto quel tipo di prestazione per molti anni consecutivi

Sbagliato: nel 2022 Sinner vinse Umago, nel 2023 ebbe una piccola crisi sulla terra (ma arrivò in semifinale a Wimbledon), nel 2024 si infortunò a Montecarlo, si ritirò da Madrid ai quarti (senza Alcaraz molto probabilmente avrebbe vinto il torneo), non partecipò a Roma, fu in dubbio per il RG fino a tre giorni dal torneo, poi vinse Halle e a Wimbledon sappiamo cosa successe…
Quest’anno ha saltato tutta la stagione su terra per squalifica.
Dire che Sinner non rende nei tornei in primavera senza contestualizzare il perchè, non ha alcun senso.
Sinner come han detto gli altri non è ALcaraz, nato pronto. Sinner va giudicato dal 2024 in poi quando si è completato tecnicamente e fisicamente, ma per sfortuna gli ultimi due anni in questi mesi non ha potuto mai competere in buone condizioni, ma non per scadimento di forma. Ricordiamo che nel 2022 su erba eliminò Alcaraz a Wimbledon (e ancora sull’erba era alle prime vere esperienze, arrivando pure 2 set a 0 su Nole ai quarti…) prima di batterlo in finale ad Umago…

22
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
zedarioz 20-05-2025 12:11

Scritto da Giuseppe A.
Tra l’altro, e mi appoggio a Guido, qual è l’unico altro torneo che non dà punti Atp oltre al Next Gen?
Le Olimpiadi.
E perchè?
Per lo stesso motivo, ovvero che trattasi di un torneo dove non possono partecipare tutti (ad esempio se sei 40 del mondo ma quarto del tuo paese sei fuori).
Quindi la filosofia dei punti Atp è giusta, si danno solo ai tornei dove tutti, potenzialmente, possono partecipare (non a caso non si dettero nemmeno al famoso Wimbledon senza russi).
Però a Nole le Olimpiadi, torneo SENZA punti Atp, lo considerano nelle 99 vittorie.
E l’incongruenza diventa ancora più grande.

E le finals? Sono aperte a tutti? Eppure danno 1500 punti al vincitore…

21
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Giuseppe A. 20-05-2025 11:49

Tra l’altro, e mi appoggio a Guido, qual è l’unico altro torneo che non dà punti Atp oltre al Next Gen?
Le Olimpiadi.
E perchè?
Per lo stesso motivo, ovvero che trattasi di un torneo dove non possono partecipare tutti (ad esempio se sei 40 del mondo ma quarto del tuo paese sei fuori).
Quindi la filosofia dei punti Atp è giusta, si danno solo ai tornei dove tutti, potenzialmente, possono partecipare (non a caso non si dettero nemmeno al famoso Wimbledon senza russi).

Però a Nole le Olimpiadi, torneo SENZA punti Atp, lo considerano nelle 99 vittorie.
E l’incongruenza diventa ancora più grande.

20
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Max91 (Guest) 20-05-2025 11:48

Scritto da Alex
Le statistiche sono sempre interessanti. Ma come si dice in gergo al momento questo non è un campione rappresentativo.
Perchè i due giocatori hanno raggiunto il top in momenti diversi.
Alcaraz prima di Sinner. Nato pronto tecnicamente e fisicamente. Sinner è arrivato dopo.
Per cui, per me bisognerà attendere ancora qualche anno.
Ad esempio se il trend di entrambi rimarrà stabile come livello tecnico, fisico e di risultati (quindi Sinner top a inizio e fine stagione, Alcaraz top nella fase centrale) il mio parere personale è che Alcaraz negli H2H avrà più vittorie rispetto a Sinner. Come discusso più volte in questo forum, la continuità di Sinner gli da la possibilità di arrivare spesso in fondo. Mentre per Alcaraz è diverso. Se arriva in fondo spesso vince. Quindi sarà curioso capire sempre fra qualche anno quante volte si riusciranno ad incontrare.
Se ci pensate, da Indian wells 2024 solo 4 volte. Non è poco?

Un motivo per cui si incontrano poco non è solo colpa di Alcaraz ma in parte anche di Sinner,nella parte centrale della stagione ovvero da metà aprile a inizi agosto è vero che è il momento migliore dello spagnolo ma c’è un calo anche per quanto riguarda Sinner,a parte Halle l’anno scorso solitamente non lo si è visto nelle fasi finali di un torneo.Poi Sinner fino adesso ha disputato una stagione sempre continua sul cemento dall’anno scorso,non è detto che questo sia sempre il suo standard,neanche Djokovic ha ripetuto quel tipo di prestazione per molti anni consecutivi

19
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Giuseppe A. 20-05-2025 11:43

@ guido Guest (#4389900)

Sì sì, questo che dici è infatti il motivo, per esempio, per cui i Next Gen non danno punti Atp, proprio perchè è un torneo cui, potenzialmente, non possono partecipare tutti.
E giusto così.
Ma qualsiasi giustificazione diamo (e il tuo intervento in tal senso è ottimo) resta l’incongruenza, per me.
Dai, come dal salumiere, facciamo che sono 19 titoli e mezzo 🙂

18
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
guido Guest 20-05-2025 11:35

Scritto da Giuseppe A.
Io continuo a contare per Jannik 20 titoli, ci metto anche il Next Gen.
Non capisco perchè negli head to head l’Atp consideri i next gen (a differenza per esempio dei challenger e di tutte le qualificazioni Atp, anche Slam) ma poi non lo consideri come titolo, è una contraddizione in termini abbastanza manifesta

Forse, ma è solo un’ipotesi, perchè Next Gen non è un torneo “open”, cioè un torneo a cui possono partecipare tutti. Ma in realtà tutti hanno avuto vent’anni o meno. Quindi, d’accordo con te: contiamolo

17
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Giuseppe A. 20-05-2025 11:32

@ walden (#4389889)

Ma non sto contestando se le Next Gen debbano essere considerate ma l’incongruità, appunto, tra considerarle nell’head to head ma non come torneo.
Capisci che si crea un’assurdità, le singole partite della next gen sono super ufficiali, il titolo a cui quelle partite portano no.

E considerarle negli head to head non è una cosa da poco eh, come sappiamo l’Atp nei testa a testa non prende praticamente niente (no itf, no challenger, no quali Atp, no quali Slam), quindi è ancora più assurdo, talmente assurdo che quasi fa pensare ad un errore

16
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
ualche (Guest) 20-05-2025 11:22

@ Roberto Eusebi (#4389860)

Dammi l’indirizzo di chi ti ha venduto la boccia di cristallo! enzo

15
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Alex (Guest) 20-05-2025 11:20

Le statistiche sono sempre interessanti. Ma come si dice in gergo al momento questo non è un campione rappresentativo.
Perchè i due giocatori hanno raggiunto il top in momenti diversi.
Alcaraz prima di Sinner. Nato pronto tecnicamente e fisicamente. Sinner è arrivato dopo.
Per cui, per me bisognerà attendere ancora qualche anno.

Ad esempio se il trend di entrambi rimarrà stabile come livello tecnico, fisico e di risultati (quindi Sinner top a inizio e fine stagione, Alcaraz top nella fase centrale) il mio parere personale è che Alcaraz negli H2H avrà più vittorie rispetto a Sinner. Come discusso più volte in questo forum, la continuità di Sinner gli da la possibilità di arrivare spesso in fondo. Mentre per Alcaraz è diverso. Se arriva in fondo spesso vince. Quindi sarà curioso capire sempre fra qualche anno quante volte si riusciranno ad incontrare.
Se ci pensate, da Indian wells 2024 solo 4 volte. Non è poco?

14
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
walden 20-05-2025 11:12

Scritto da Giuseppe A.
Io continuo a contare per Jannik 20 titoli, ci metto anche il Next Gen.
Non capisco perchè negli head to head l’Atp consideri i next gen (a differenza per esempio dei challenger e di tutte le qualificazioni Atp, anche Slam) ma poi non lo consideri come titolo, è una contraddizione in termini abbastanza manifesta

Perchè utilizzano un diverso sistema di punteggio…dopodichè sono d’accordo con te, o non li consideri proprio o no…

13
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Giuseppe A. 20-05-2025 11:01

Io continuo a contare per Jannik 20 titoli, ci metto anche il Next Gen.
Non capisco perchè negli head to head l’Atp consideri i next gen (a differenza per esempio dei challenger e di tutte le qualificazioni Atp, anche Slam) ma poi non lo consideri come titolo, è una contraddizione in termini abbastanza manifesta

12
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Alex77 (Guest) 20-05-2025 10:57

Al di lá dei numeri da capogiro di entrambi, ragazzi, a me colpisce il fatto che Jannik e più Alcaraz siano già a 25 finali atp raggiunte.. pazzesco.. sono tantissime.. i colleghi più o meno coetanei sono distantissimi.. che fenomeni!

11
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
zedarioz 20-05-2025 10:43

Scritto da Max91
La differenza però sta nelle finali perse tra di loro:Sinner in quel 6 finali perse ha 3 1000 e un Atp Finals,Alcaraz 1 1000 e un Olimpiade(entrambe contro Djokovic),quindi vuol dire che attualmente Alcaraz molto difficilmente perde una finale,ci vuole veramente una prestazione importante per batterlo

Sono troppo giovani per fare paragoni.
P.s. Sinner di fatto, eccetto Montreal in cui era al rientro dopo virus e debilitato, sta facendo finale in ogni torneo che gioca. E anche stavolta era al rientro. Nel 2022 Alcaraz fece una finale us open contro Ruud. Ci sono tanti fattori… Ma soprattutto fisicamente è nato pronto grazie all’acqua santa spagnola per cui a18 anni aveva il fisico di un trentenne. Come Nadal che infatti comanda questa classifica (Davidenko bravissimo ma vinceva caterve di 250 e 500). Sono due assoluti fenomeni ma il bello deve ancora venire ora che sono maturi. A fine carriera avranno entrambi numeri da capogiro.

10
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Silvy__89 (Guest) 20-05-2025 10:35

Scritto da Roberto Eusebi
Mi lancio in una profezia spericolata. Sinner vincerà più Big Titles di Alcaraz perché per avere la testa tennistica del dolomitico ce ne vogliono almeno un paio di quelle dello spagnolo. Jan è fatto della stessa sostanza del serbo, mi ci gioco i cabasisi, e il serbo fino a due anni fa vinceva Slam. Tra 15 anni tireremo le somme. Ci troviamo qui nel 2040 a quest’ora e vedrete che avevo ragione.

Anche per me, Sinner ha una dedizione al lavoro e una disciplina che pagherà sulla lunga distanza.

9
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Gio’ (Guest) 20-05-2025 10:32

Non tutte le sconfitta sono uguali. Degli ultimi 4 incontri fra Alcaraz e Sinner, solo 2 per me Alcaraz può aver dimostrato superiorità e riguardano (paradossalmente) Indian Wells e Pechino 2024. Nelle semifinali del Roland garros dello scorso anno forse ci siamo dimenticati di due avvenimenti molto importanti per Sinner: i grossi problemi all’anca e la vicenda clostebol. La sconfitta di Roma avviene dopo tre mesi di stop e un calo di forma con avvisaglie già nella semifinale con Tommy Paul. Se Sinner di questo ultimo anno è in forma, è più forte di Alcaraz.

8
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
guido Guest 20-05-2025 10:16

Scritto da Roberto Eusebi
Mi lancio in una profezia spericolata. Sinner vincerà più Big Titles di Alcaraz perché per avere la testa tennistica del dolomitico ce ne vogliono almeno un paio di quelle dello spagnolo. Jan è fatto della stessa sostanza del serbo, mi ci gioco i cabasisi, e il serbo fino a due anni fa vinceva Slam. Tra 15 anni tireremo le somme. Ci troviamo qui nel 2040 a quest’ora e vedrete che avevo ragione.

Anch’io mi lancio in una profezia spericolata o meglio un augurio spericolato: questa sconfitta, quella di domenica intendo, spero sia l’equivalente della Finale delle ATP Finals persa da Sinner contro Djokovic. Anche in quel caso la sconfitta fu netta nel risultato, ma molto promettente per il futuro, perchè si ebbe la sensazione che Jannik fosse molto vicino al serbo e pronto al sorpasso. Così fu allora e Djokovic non ne vinse più una. Certo Alcaraz è più giovane e in crescita a differenza di Djokovic che è in declino. Ma vedremo a Parigi se ci sarà il sorpasso.

7
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Pippolivetennis
indeed (Guest) 20-05-2025 10:11

Per integrare questa statistica: per quanto riguarda vittorie e sconfitte nel circuito. Sinner 77% Alcaraz 79%. Come vedete anche lì molto simili, tenuto conto che Jannik ha fatto molte più partite di Carlos. Percentuale identiche (100%) per le vittorie nelle finali Slam.

6
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
guido Guest 20-05-2025 10:06

Scritto da Di Passaggio
La redazione mi copia
Sono le stesse statistiche che ho proposto io prima della finale di Roma.
Mi copia anche il Corriere.
Il giorno dopo, o due gg dopo, che ho commentato l’arrivo di Sinner a Roma come del quinto Beatles, il Corriere ci ha fatto un titolo.
Devo farmi pagare.

Accontentati della gloria, si copiano sempre i migliori

5
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Di Passaggio 20-05-2025 10:01

La redazione mi copia 🙂
Sono le stesse statistiche che ho proposto io prima della finale di Roma.
Mi copia anche il Corriere.
Il giorno dopo, o due gg dopo, che ho commentato l’arrivo di Sinner a Roma come del quinto Beatles, il Corriere ci ha fatto un titolo.
Devo farmi pagare.

4
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Il cubo di Bublik
Roberto Eusebi (Guest) 20-05-2025 09:24

Mi lancio in una profezia spericolata. Sinner vincerà più Big Titles di Alcaraz perché per avere la testa tennistica del dolomitico ce ne vogliono almeno un paio di quelle dello spagnolo. Jan è fatto della stessa sostanza del serbo, mi ci gioco i cabasisi, e il serbo fino a due anni fa vinceva Slam. Tra 15 anni tireremo le somme. Ci troviamo qui nel 2040 a quest’ora e vedrete che avevo ragione.

3
Replica | Quota | 4
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: omerjno, j, Il cubo di Bublik, Pippolivetennis
JOA20 (Guest) 20-05-2025 09:18

Insomma, anche se è vera la parità nelle finali disputate, se si guarda ai Big Titles (Masters, Slam, Finals e Olimpiadi) il discorso cambia: 8 finali vinte contro 4 perse per Jannik, 11 contro 2 per Alcaraz (entrambe contro Djokovic)… Temo che per battere il murciano in finale Sinner dovrà fare un ulteriore step, sperando che accada presto.

2
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Max91 (Guest) 20-05-2025 09:16

La differenza però sta nelle finali perse tra di loro:Sinner in quel 6 finali perse ha 3 1000 e un Atp Finals,Alcaraz 1 1000 e un Olimpiade(entrambe contro Djokovic),quindi vuol dire che attualmente Alcaraz molto difficilmente perde una finale,ci vuole veramente una prestazione importante per batterlo

1
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!