Musetti in semifinale ATP, Copertina

Masters 1000 Roma: Capolavoro Musetti, Zverev eliminato, il sogno continua. In semifinale sfiderà Carlos Alcaraz (Video sintesi della partita)

14/05/2025 23:35 118 commenti
Lorenzo Musetti (foto Brigitte Grassotti)
Lorenzo Musetti (foto Brigitte Grassotti)

Strepitoso Lorenzo Musetti che batte in due set 7-6 6-4, il tedesco Alexander Zverev numero due del mondo e si qualifica per la sua terza semifinale consecutiva in un Masters 1000 dopo Monte-Carlo e Madrid.
Musetti oggi ha messo tutto in campo, qualità di gioco, forza fisica, lotta, sofferenza sapendo reagire as un primo set dominato da Zverev. Impressionate come abbia integrato lo status di top-10, di giocatore che lotta fino alla fine e torva le energie per ribaltare situazioni difficili.
Il valore di un giocatore si gioca dalle battaglie che vince ed oggi Musetti si è superato, facendo impazzire Zverev. Una palla arrotata, una in back, il dritto a sventaglio, la palla corta, Lorenzo ha sciorinato alla perfezione tutto il suo repertorio tecnico. Le solite condizioni di gioco serali al Foro Italico. Freddo, umidità palle pesanti. “Con queste palle non puoi giocare un vincente” si lamenta alla fine del primo set Zverev. Ogni punto costa lotta e fatica.

Zverev parte in quinta. Servizio ad oltre 210 km/h, dritto fulminante, il tedesco toglie subito il servizio a Musetti e va avanti quattro giochi a due. Musetti recupera il break, ma Zverev è implacabile e va a servire per il set sul 6-5. Quaranta a zero e tre set-point consecutivi. Quando tutto sembra perduto, Musetti alza il livello come un vero campione. Annulla le tre palle set. Con una smorzata perfetta recupera anche la quarta e poi vince uno scambio durissimo. Palla break che Zverev regala con un errore di dritto. Si va al tie-break. Musetti ricama smorzate con una mano da scultore. Zverev va in confusione e Lorenzo chiude da maestro il primo set.
Un Musetti imperiale in difesa, velocissimo negli spostamenti capace di giocare lungo da tre metri dalla riga di fondo. Un tennis intelligente fatto di colpi arrotati, rovesci in back, smorzate improvvise che hanno mandato in confusione il n.2 del mondo.
Zverev domina il gioco e tiene Musetti tre metri lontano dalla riga di fondo. Dal punto di vista energetico e di potenza il tedesco è superiore, ma si perde al momento di chiudere e non riesce a giocare con lucidità i punti importanti. Musetti atleticamente mostruoso si sposta con una velocità supersonica da una parte all’altra del campo. Pur da lontano riesce a giocare lungo ed a conservare ossigeno e calma per ricamare palle corte vincenti. Gioca tutti i punti con grande attenzione Lorenzo, l’intelligenza alla fine ha ragione sulla forza. Le palle corte vincenti giocate con mano sopraffina fiaccano le gambe del tedesco che perde lucidità e forza. Lorenzo continua come a correre senza sentire la fatica. La prima palla break del secondo set è per il toscano che la trasforma attaccando a rete in contropiede. E’ uno schiaffo al volo che chiude la partita e suggella una primavera fantastica, per Lorenzo che dopo la semifinale di Monte-Carlo e Madrid aggiunge quella di Roma. “fino alla fine” la dedica sulla telecamera. Venerdì’ la sfida con Carlos Alcaraz, la ripetizione della finale di Monte-Carlo, dove dopo aver vinto il primo set aveva ceduto anche a causa di un problema fisico. Musetti ha i mezzi per mettere in difficoltà lo spagnolo. L’importante è creder.

La cronaca

1.set Inizia bene Musetti che tiene il servizio lasciando due quindici al tedesco 1-0. Tranquillo anche il gioco di servizio di Zverev che si conclude ai vantaggi. In difficoltà Lorenzo fronteggia tre palle break. La terza va a segno. Break 1-2. Zverev conferma il break 3-1. Lorenzo riesce a tenere il servizio e resta vicino 2-3. Intoccabile Zverev che serve una prima a 214 poi un’altra a 217. Musetti cerca di rispondere come può il tedesco tiene il break di vantaggio 4-2.
Musetti questa sera incompleto blu mette a segno due prime 30-0. Martella sul rovescio dell’azzurro Zverev che poi chiude a rete. Servizio e dritto vincente 40-15. Esce la risposta del n.2 del mondo 3-4. Zverev serve con palle nuove, Musetti ha chiesto di far entrare il medico perché non ci vede bene con le lenti a contatto. Se lo scambio va oltre i 9 scambi Zverev ha vinto cinque volte su sei. Aggressivo il tedesco 15-0. Esce il dritto di Zverev 15 pari. Doppio fallo il primo 15-30. Sbaglia ancora Zverev due palle break. Passante vincente di Musetti, che ha recuperato una prima dalle fioriere. Contro break 4-4.

Musetti a rete, questa volta è il tedesco che mette ha segno il passante 0-15. Tiene lo scambio Musetti, Zverev colpisce male la palla 15 pari. Ottima prima e dritto vincente 30-15. Comanda lo scambio Lorenzo, in ritardo il n.2 del mondo che mette fuori 40-15. Sulla rete il dritto del toscano 40-30. Servizio e palla corta vincente. Musetti sorpassa 5-4. Zverev serve per restare nel set. Va avanti il tedesco 30-15. Aggressivo anche sulla seconda Zverev che chiude a rete 40-15. Prima vincente sulla riga 5-5.

Scambio ad alta intensità, grande ritmo, Zverev indovina il contropiede 0-15. Altro braccio di ferro da fondo. Zverev domina con il dritto, Musetti costretto all’errore 0-30. Splendida smorzata di rovescio di Lorenzo 15-30. Esce male dal servizio Musetti, dritto fuori 15-40. Due palle break. A rete Lorenzo che cancella la prima. Rovescio pesante del numero due del mondo. Break 5-6.

Zverev serve per il set. Prima a 224, media di 175 sulla seconda 25 km/h in più di Musetti. Esce il rovescio di Lorenzo 15-0. Il dritto di Zverev fa male 30-0. Molto bene il tedesco che gioca un dritto giocato imprendibile. Tre set-point. Male la volée, Musetti lo passa 40-15. Gestisce lo scambio alla perfezione Musetti, si apre il campo con il rovescio e chiude con il dritto 40-30. Smorzata e passante. Musetti annulla anche il terzo set-point. Parità. Prima pesante (217), Lorenzo risponde dai teloni, quarto set-point. Ancora una palla corta vincente. Parità.

Musetti varia la qualità dei colpi e chiama avanti Zverev che è in difficoltà sotto rete. Si difende magnificamente Musetti, il numero 2 del mondo arriva senza fiato sul rovescio. Palla break. Esce il dritto di Zverev ancora il controbreak 6-6 si va al tie break. Inizia Lorenzo, mette fuori lo schiaffo al volo Zverev 1-0. Servizio a 217, a rete Zverev gioca il passante da lontano Musetti, palla nei piedi del tedesco 0-2. Parte lo scambio un altro errore, la tensione prende Zverev 0-3. Ancora una smorzata vincente 4-0. Ancora palla corta su una risposta corta del n.2 del mondo 5-0. Prima a 215, Zverev chiude con il dritto, si gira sul 1-5. Velocissimo Musetti recupera e gioca colpi di grande qualità. Sbaglia ancora Zverev 1-5, cinque set-point per il toscano. Dritto in rete di Zverev. Set Musetti 7-6.

2. set Zverev al servizio. Esce il passante di Lorenzo 15-0. Doppio fallo 15 pari. Tiene il servizio Zverev 1-0. Musetti gioca la palla corta, ricamo di Zverev in difesa 15-0. Tre smash del tedesco per fare il punto 30-0. Non passa la prima di Lorenzo. Questa volta esce il recupero di Zverev sulla palla corta, dopo che Musetti aveva rincorso le bordate di dritto del tedesco 15-30. Larga la risposta 30 pari. Inutile palla corta di Musetti, palla break. Serve sul dritto il toscano, risposta in rete. Parità. Ace. Gioca corto Musetti, Zverev lo punisce. Parità. Splendida volée di Lorenzo. Vantaggio Italia. Risponde profondo Zverev. Parità. Ancora una seconda. Regalo di Zverev, vantaggio Musetti. Sbaglia lo smash Zverev 1-1.
Serve a 215 il tedesco 15-0. Sbaglia la palla al volo Zverev, Musetti lo passa 15-15. Stupendo lungolinea del carrarino 15-30. Gioca da lontano Musetti, Zverev mette a segno la volée 30 pari. Prima vincente a 213, 40-30. Si sposta prima sul dritto il tedesco 2-1. Palle nuove per Lorenzo, ace 15-0. Prima vincente 30-0. Vola via la risposta di Zverev 40-0. Ancora un errore di Zverev, gioco a zero 2-2.

In rete il back di Musetti 15-0. Scappa via il rovescio 30-0. Pasticcia sotto rete Zverev, Musetti lo costringe a sbagliare 30-15. Difende Musetti, avanza gioca il vincente di dritto 30 pari. Risponde quasi da dietro l’orologio Lorenzo, tiene lo scambio, ma poi mette il back in rete 40-30. Risposta fuori 3-2. I cambi di ritmo di Musetti mandano fuori misura il dritto di Zverev 15-0. Scappa il dritto a Lorenzo 15 pari. Palla corta e passante 30-15. Costruzione del punto da manuale. A rete Lorenzo, 40-15. Gioca male la palla corta il toscano, Zverev chiude 40-30. Scambio taglia gambe Musetti non recupera la volée del tedesco 40-40. Regalo del n.2 del mondo. Vantaggio Italia. Passante da circoletto rosso, Zverev mette in rete la volée 3-3.

Servizio e dritto 15-0. Perde la misura Zverev 15 pari. Esce la risposta 30-15. Servizio a 212 risponde bene Musetti 30 pari. Esce la risposta di dritto 40-30. Tiene lo scambio Lorenzo, ma lo tradisce un rimbalzo 4-3. Atleticamente fortissimo, recupera e fa il punto Musetti 15-0. Nel pallone Zverev che sbaglia lo smash 30-0. Seconda a 138 km/h, Zverev piazza il vincente 30-15. Accorcia e gioca alto Musetti, Zverev entra nel campo 30 pari. Tiene il servizio Musetti 4-4.
Sbaglia Zverev 0-15, Passante in back da 4 metri dalla riga di fondo 0-30. Prima a 215, perde terreno Musetti che sbaglia 15-30. Ace 30 pari. Rovescio lungolinea vincente lo stadio esplode. Palla break. A rete in contropiede Lorenzo. Break. Musetti serve per il match. Palla corta Zverev arriva, ma Musetti vigile lo infila con il rovescio 15-0. In difficoltà Zverev, ma Lorenzo sbaglia il rovescio 15 pari. Spinge con il dritto dal centro Musetti, Zverev mette fuori 30-15. Ennesima smorzata vincente 40-15 due match-point. Zverev vede prima la palla corta, 40-30, ma c’è ancora una palla match. Servizio e schiaffo al volo: Musetti elimina Zverev 7-6 6-4.

ATP Rome
Lorenzo Musetti [8]
7
6
Alexander Zverev [2]
6
4
Vincitore: Musetti
Statistica Musetti 🇮🇹 Zverev 🇩🇪
STATISTICHE DI SERVIZIO
Valutazione del servizio 263 252
Ace 2 3
Doppi falli 0 2
Prima di servizio 37/74 (50%) 51/73 (70%)
Punti vinti sulla prima 26/37 (70%) 30/51 (59%)
Punti vinti sulla seconda 22/37 (59%) 11/22 (50%)
Palle break salvate 4/6 (67%) 0/3 (0%)
Giochi di servizio giocati 11 11
STATISTICHE DI RISPOSTA
Valutazione della risposta 218 122
Punti vinti sulla prima di servizio 21/51 (41%) 11/37 (30%)
Punti vinti sulla seconda di servizio 11/22 (50%) 15/37 (41%)
Palle break convertite 3/3 (100%) 2/6 (33%)
Giochi di risposta giocati 11 11
STATISTICHE DEI PUNTI
Punti vinti a rete 8/9 (89%) 16/28 (57%)
Vincenti 20 20
Errori non forzati 22 36
Punti vinti al servizio 48/74 (65%) 41/73 (56%)
Punti vinti in risposta 32/73 (44%) 26/74 (35%)
Totale punti vinti 80/147 (54%) 67/147 (46%)
VELOCITÀ DI SERVIZIO
Velocità massima 215 km/h (133 mph) 221 km/h (137 mph)
Velocità media prima 201 km/h (124 mph) 209 km/h (129 mph)
Velocità media seconda 147 km/h (91 mph) 179 km/h (111 mph)



Dal nostro inviato al Foro Italico, Enrico Milani


TAG: , ,

118 commenti. Lasciane uno!

ProVax (Guest) 15-05-2025 12:10

Scritto da tinapica

Scritto da ProVax
Un paio di giorni fa c’era chi si lamentava del fatto che a Roma gli italiani stavano andando male.
Oggi ci troviamo con un semi finalista maschile, un semi finalista possibile, una splendida semifinalista nelle ragazze e le solite due scarsone ampiamente in corsa per le semifinali.
Uno schifo proprio!
Aggiungerei una cosa che farà incazzare in molti: La telecronaca RAI é stata molto buona, un 9 non lo darei ma un bell’8 certamente si, bravissimo Camporese.
Ci metto il carico: Io pagherei volentieri 120 euro di canone se facessero molti più eventi in chiaro, molte più programmi stile Augias/ Zoro/Fazio/ Gramellini ecc eec con poca pubblicità.
La pubblicità nei cambi campo va benissimo, dovrebbe bastare con il canone a coprire anche gli altri master e slam in chiaro

La telecronaca ieri è stata decente ma LoMonaco/Rossi sono di un livello nettamente superiore (meno male che il RG per ora resta roba loro).
Invece sia chi commenta su teleBinaghi che chi commenta sulla TV quasi-monopolista (Bertolucci, Golarsa, Pero […]: anche se la mia ultima esperienza con loro risale all’accoppiata londinese di Berrettini nel 2021…non credo abbiano migliorato nel frattempo), è, chi più chi meno, peggio.
L’importante è che la RAI zittisca Fiocchetti che, anche ieri, in quei pochi minuti prima che cominciasse l’incontro di Musetti, riuscì a sbagliare il punteggio di AlcarazGarfia-Draper!
Per quanto riguarda il valore sensato del canone che ci obbligano a pagare nella bolletta dell’elettricità, ne vale la pena solo per (alcune) proposte radiofoniche (quasi tutte sul terzo canale) e per le trasmissioni redatte e presentate da Ranucci e Iacona (meglio Report di Presa Diretta, a mio avviso); oltre che per del buon cinema fruibile attraverso la App. Anche alcuni programmi di RAI Storia (che è comunque peggiorata tanto) e RAI 5, che sono i polloni di quell’antica florida pianta che era il Dipartimento Scuola Educazione, non sono male.
Per il resto è il vuoto, assoluto e cosmico, anche per quei programmi di intrattenimento pseudo intelligente che il III canale TV propone in primissima serata (Via dei matti è il meno peggio tra quelli, Geppi Cucciari e Chiambretti quelli più stucchevoli).
Grave è la scelta -deliberata- di non concedere più, a rotazione, la fruizione dell’enorme patrimonio archivistico che RaiTeche contiene: scordandoci, purtroppo, forzatamente l’epoca pionieristica (una ventina d’anni or sono) in cui in tutte le fine settimane venivano riproposte via etere serie intere di programmi fantastici del passato RAI (“Islam” di Folco Quilici, “Viaggio in India” di Rossellini, […]), almeno, quando cominciarono a caricare di contenuti la App c’era un’ampia offerta, a rotazione, divisa per decadi (anni ’50, ’60, ’70, ’80 e contemporaneità), mentre ora ci sono sempre gli stessi varietà (alcuni anche belli, per carità, come “Non stop”), gli stessi sceneggiati, le stesse proposte musicali (dal vivo o sceneggiate: imperversa la riproposizione continua de “il giornalino di Gian Burrasca”), rimesse sul nostro piatto a rotazione continua (proprio come la sbobba che davano in collegio a Gian Burrasca ed ai suoi compari).
Un po’ come il pomeriggio del canale cinematografico, che è ormai invariabilmente riempito da vetuste pellicole stell&strisce di vaccari-pistoleri di frontiera o da erculei-macistoidi bellimbusti che “recitavano” sotto i riflettori di CineCittà a cavallo tra gli anni ’50 e ’60.
Tutto ciò non può essere casuale: per me è un misto di una precisa linea editorialgovernativa (di tutti i governi che si sono succeduti negli ultimi due decenni a nominare i vertici dell’Azienda di viale Mazzini) utile a tenere nell’ignoranza la Popolazione e della consapevolezza del valore, anche economico, delle TecheRai, in attesa di poterlo monetizzare con offerta a pagamento supplettivo al canone ordinario.

Scritto da tinapica

Scritto da ProVax
Un paio di giorni fa c’era chi si lamentava del fatto che a Roma gli italiani stavano andando male.
Oggi ci troviamo con un semi finalista maschile, un semi finalista possibile, una splendida semifinalista nelle ragazze e le solite due scarsone ampiamente in corsa per le semifinali.
Uno schifo proprio!
Aggiungerei una cosa che farà incazzare in molti: La telecronaca RAI é stata molto buona, un 9 non lo darei ma un bell’8 certamente si, bravissimo Camporese.
Ci metto il carico: Io pagherei volentieri 120 euro di canone se facessero molti più eventi in chiaro, molte più programmi stile Augias/ Zoro/Fazio/ Gramellini ecc eec con poca pubblicità.
La pubblicità nei cambi campo va benissimo, dovrebbe bastare con il canone a coprire anche gli altri master e slam in chiaro

La telecronaca ieri è stata decente ma LoMonaco/Rossi sono di un livello nettamente superiore (meno male che il RG per ora resta roba loro).
Invece sia chi commenta su teleBinaghi che chi commenta sulla TV quasi-monopolista (Bertolucci, Golarsa, Pero […]: anche se la mia ultima esperienza con loro risale all’accoppiata londinese di Berrettini nel 2021…non credo abbiano migliorato nel frattempo), è, chi più chi meno, peggio.
L’importante è che la RAI zittisca Fiocchetti che, anche ieri, in quei pochi minuti prima che cominciasse l’incontro di Musetti, riuscì a sbagliare il punteggio di AlcarazGarfia-Draper!
Per quanto riguarda il valore sensato del canone che ci obbligano a pagare nella bolletta dell’elettricità, ne vale la pena solo per (alcune) proposte radiofoniche (quasi tutte sul terzo canale) e per le trasmissioni redatte e presentate da Ranucci e Iacona (meglio Report di Presa Diretta, a mio avviso); oltre che per del buon cinema fruibile attraverso la App. Anche alcuni programmi di RAI Storia (che è comunque peggiorata tanto) e RAI 5, che sono i polloni di quell’antica florida pianta che era il Dipartimento Scuola Educazione, non sono male.
Per il resto è il vuoto, assoluto e cosmico, anche per quei programmi di intrattenimento pseudo intelligente che il III canale TV propone in primissima serata (Via dei matti è il meno peggio tra quelli, Geppi Cucciari e Chiambretti quelli più stucchevoli).
Grave è la scelta -deliberata- di non concedere più, a rotazione, la fruizione dell’enorme patrimonio archivistico che RaiTeche contiene: scordandoci, purtroppo, forzatamente l’epoca pionieristica (una ventina d’anni or sono) in cui in tutte le fine settimane venivano riproposte via etere serie intere di programmi fantastici del passato RAI (“Islam” di Folco Quilici, “Viaggio in India” di Rossellini, […]), almeno, quando cominciarono a caricare di contenuti la App c’era un’ampia offerta, a rotazione, divisa per decadi (anni ’50, ’60, ’70, ’80 e contemporaneità), mentre ora ci sono sempre gli stessi varietà (alcuni anche belli, per carità, come “Non stop”), gli stessi sceneggiati, le stesse proposte musicali (dal vivo o sceneggiate: imperversa la riproposizione continua de “il giornalino di Gian Burrasca”), rimesse sul nostro piatto a rotazione continua (proprio come la sbobba che davano in collegio a Gian Burrasca ed ai suoi compari).
Un po’ come il pomeriggio del canale cinematografico, che è ormai invariabilmente riempito da vetuste pellicole stell&strisce di vaccari-pistoleri di frontiera o da erculei-macistoidi bellimbusti che “recitavano” sotto i riflettori di CineCittà a cavallo tra gli anni ’50 e ’60.
Tutto ciò non può essere casuale: per me è un misto di una precisa linea editorialgovernativa (di tutti i governi che si sono succeduti negli ultimi due decenni a nominare i vertici dell’Azienda di viale Mazzini) utile a tenere nell’ignoranza la Popolazione e della consapevolezza del valore, anche economico, delle TecheRai, in attesa di poterlo monetizzare con offerta a pagamento supplettivo al canone ordinario.

Concordo anche con te, tranne che per un piccolo particolare.
La vulgata dice: Perché devo pagare il canone? Obbligatorio! Per poi beccarmi Vespa o Fazio ( quando c’era) o quello che ci sta antipatico di turno…le commerciali sono gratis! Gratis una beata cippa! La pubblicità che passa la paghiamo tutti noi sui prodotti che consumiamo, anche non volendo, anche per i programmi che non guardo.
Una forma di tassazione per gli apparecchi ricezione audiotelevisiva, esiste in tutta europa, anzi all’ estero é molto più cara.
Quindi si chiamasse Canone o Imposta sulla ricezione audiovisiva poco cambierebbe.
A questo punto preferisco pagare di più, meno canali pubblici ma sfruttati bene e a scopo anche didattico…ma non solo e vedere più cose in chiaro.

118
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Detuqueridapresencia 15-05-2025 12:08

Scritto da Carlos il Re

Scritto da Ant

Scritto da l Occhio di Sauron

Scritto da Ant
Ho visto McEnroe…
Ho visto Federer…
Ho visto Musetti…
HO VISTO IL TENNIS!!!
La bellezza del gesto tecnico, la sublimazione all’ennesima potenza.

io ho visto anche Edberg e Sampras..

Livello altissimo anche loro ma per quello che intendo io un gradino sotto…

Esberg e sampras un gradino sotto musetti?ho letto bene?che issignore ti perdoni perché io non lo farei mai

Usa una versione avanzata di google translator se non sai parlare bene l’italiano

Inoltre

E(D)berg
NON
E(s)berg

Essendo stato un appassionato tifoso dello svedese mi sanguinano gli occhi

117
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
ProVax (Guest) 15-05-2025 11:58

Scritto da Marco M.

Scritto da ProVax
Un paio di giorni fa c’era chi si lamentava del fatto che a Roma gli italiani stavano andando male.
Oggi ci troviamo con un semi finalista maschile, un semi finalista possibile, una splendida semifinalista nelle ragazze e le solite due scarsone ampiamente in corsa per le semifinali.
Uno schifo proprio!
Aggiungerei una cosa che farà incazzare in molti: La telecronaca RAI é stata molto buona, un 9 non lo darei ma un bell’8 certamente si, bravissimo Camporese.
Ci metto il carico: Io pagherei volentieri 120 euro di canone se facessero molti più eventi in chiaro, molte più programmi stile Augias/ Zoro/Fazio/ Gramellini ecc eec con poca pubblicità.
La pubblicità nei cambi campo va benissimo, dovrebbe bastare con il canone a coprire anche gli altri master e slam in chiaro

La Rai tra canone e raccolta pubblicitaria potrebbe serenamente avere tutti gli Slam e Mille della stagione, ma…
Ma intanto ci vorrebbero una decina di cronisti competenti affiancati da commentatori tecnici validi e sul secondo punto magari si può fare, ma sul primo è stata fatta tabula rasa al punto che il vituperato Galeazzi è rimpianto da molti.
Poi la copertura: davvero si può pensare che la Rai sulle sue tre reti maggiori possa mandare in onda una decina di partite al giorno per più giorni consecutivi senza sapere quando cominciano e quando finiscono? Te lo vedi un Vespa (nome non troppo a caso) a cui viene ritardata o soppressa la trasmissione perché quei buontemponi di Sinner o Musetti l’hanno portata al quinto set con 3-4 Tiebreak?
Io non sono mai stato un fan delle Pay-Tv, ma purtroppo sono gli unici network che possono permettersi certi sport.

Ti posso dare ragione…ma in realtà esiste un canale RAI SPORT + IN HD che potrebbe tranquillamente trasmettere le partite più importanti senza badare agli orari.
Invece grande occasione sprecata! Quello si che mi fa incazzare, perché si é voluto affossare molti canali tematici, proprio per non fare concorrenza alle pay tv.
Si fa passare l’ assioma che per vedere qlcs devi pagare tanto ( beccandoti pure pubblicità), quando in realtà si potrebbe fare meglio a meno.
Una sinergia con Supertennis poi sarebbe auspicabile, ma so che ci sono stati contrasti purtroppo.

116
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Marco M. 15-05-2025 11:31

Scritto da ProVax
Un paio di giorni fa c’era chi si lamentava del fatto che a Roma gli italiani stavano andando male.
Oggi ci troviamo con un semi finalista maschile, un semi finalista possibile, una splendida semifinalista nelle ragazze e le solite due scarsone ampiamente in corsa per le semifinali.
Uno schifo proprio!
Aggiungerei una cosa che farà incazzare in molti: La telecronaca RAI é stata molto buona, un 9 non lo darei ma un bell’8 certamente si, bravissimo Camporese.
Ci metto il carico: Io pagherei volentieri 120 euro di canone se facessero molti più eventi in chiaro, molte più programmi stile Augias/ Zoro/Fazio/ Gramellini ecc eec con poca pubblicità.
La pubblicità nei cambi campo va benissimo, dovrebbe bastare con il canone a coprire anche gli altri master e slam in chiaro

La Rai tra canone e raccolta pubblicitaria potrebbe serenamente avere tutti gli Slam e Mille della stagione, ma…
Ma intanto ci vorrebbero una decina di cronisti competenti affiancati da commentatori tecnici validi e sul secondo punto magari si può fare, ma sul primo è stata fatta tabula rasa al punto che il vituperato Galeazzi è rimpianto da molti.
Poi la copertura: davvero si può pensare che la Rai sulle sue tre reti maggiori possa mandare in onda una decina di partite al giorno per più giorni consecutivi senza sapere quando cominciano e quando finiscono? Te lo vedi un Vespa (nome non troppo a caso) a cui viene ritardata o soppressa la trasmissione perché quei buontemponi di Sinner o Musetti l’hanno portata al quinto set con 3-4 Tiebreak?
Io non sono mai stato un fan delle Pay-Tv, ma purtroppo sono gli unici network che possono permettersi certi sport.

115
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Massimo (Guest) 15-05-2025 11:30

@ Carlos il Re (#4384569)

Penso si riferisse al puro godimento della bellezza. Ieri sera, parlando con un mio amico, dissi proprio che non vedevo una cosa così bella dai tempi di Edberg.
Lungi da me fare paragoni tecnici al momento inopportuni.

114
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
orsotappo 15-05-2025 11:25
113
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
orsotappo 15-05-2025 11:25

qualcuno ha notizie su angelica serra?

112
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
orsotappo 15-05-2025 11:25

qualcuno ha notizie su angelica serra?

111
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
orsotappo 15-05-2025 11:25

qualcuno ha notizie su angelica serra?

110
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Marco M. 15-05-2025 11:06

Scritto da PensiamociBene
Musetti ha sempre fatto grandi giocate, anche nelle tante partite che gli ho visto perdere, c’erano singoli scambi che, stando lui lontano dalla riga di fondo, per fare punto gli richiedevano colpi clamorosi che era in grado di fare.
In me sorge spontaneo domandarmi: perché gli anni scorsi pur facendo grandi giocate Musetti perdeva e adesso vince? Naturalmente in tutte le cose (in particolare dritto e servizio) è migliorato un po’ tecnicamente, ma credo che la risposta alle mie domande sia un altra.
Penso che la verità sia data dal fatto che ora Musetti ha introiettato le sue molteplici variazioni, al punto che è in grado di realizzarle in automatico. Le sente talmente “a memoria” che può finalmente metterle al servizio delle esigenze tattiche della partita senza soluzione di continuità.
Mi pare ci fossero due linee di pensiero su cosa impedisse a Musetti di essere competitivo ai massimi livelli. La prima linea di pensiero è che dovesse imparare a giocare vicino alla linea di fondo, cercando anche di avere aperture mano ampie. La seconda linea di pensiero è che Musetti dovesse solo mettere a posto tutti i pezzi del suo gioco perché è un gioco difficile, e chi ha tante armi fa fatica a dare loro un ordine.
Io ammetto che avevo fatta mia la prima linea di pensiero. Oggi ho cambiato idea. Credo che si sia sempre trattato di mettere assieme tutti i pezzi. Penso che ora i pezzi li abbia messi assieme e questo gli permetta di usare le sue variazioni nei modi giusti e nei tempi giusti.
Chiaramente in tutto questo comunque la fiducia in se stesso ha un ruolo. Però se la mia ipotesi è corretta questo non sarà un periodo di forma isolata. Abbiamo davvero un giocatore che ha cambiato livello.

E pensare che c’erano due utenti che dicevano che con le dichiarazioni sul fatto di aver cambiato livello e sentirsi veramente un Top10 come mentalità si sarebbe messo addosso troppa pressione e che aveva sbagliato…

109
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Detuqueridapresencia
Carlos il Re (Guest) 15-05-2025 11:05

Scritto da Ant

Scritto da l Occhio di Sauron

Scritto da Ant
Ho visto McEnroe…
Ho visto Federer…
Ho visto Musetti…
HO VISTO IL TENNIS!!!
La bellezza del gesto tecnico, la sublimazione all’ennesima potenza.

io ho visto anche Edberg e Sampras..

Livello altissimo anche loro ma per quello che intendo io un gradino sotto…

Esberg e sampras un gradino sotto musetti?ho letto bene?che issignore ti perdoni perché io non lo farei mai

108
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
tinapica 15-05-2025 10:48

Scritto da ProVax
Un paio di giorni fa c’era chi si lamentava del fatto che a Roma gli italiani stavano andando male.
Oggi ci troviamo con un semi finalista maschile, un semi finalista possibile, una splendida semifinalista nelle ragazze e le solite due scarsone ampiamente in corsa per le semifinali.
Uno schifo proprio!
Aggiungerei una cosa che farà incazzare in molti: La telecronaca RAI é stata molto buona, un 9 non lo darei ma un bell’8 certamente si, bravissimo Camporese.
Ci metto il carico: Io pagherei volentieri 120 euro di canone se facessero molti più eventi in chiaro, molte più programmi stile Augias/ Zoro/Fazio/ Gramellini ecc eec con poca pubblicità.
La pubblicità nei cambi campo va benissimo, dovrebbe bastare con il canone a coprire anche gli altri master e slam in chiaro

La telecronaca ieri è stata decente ma LoMonaco/Rossi sono di un livello nettamente superiore (meno male che il RG per ora resta roba loro).
Invece sia chi commenta su teleBinaghi che chi commenta sulla TV quasi-monopolista (Bertolucci, Golarsa, Pero […]: anche se la mia ultima esperienza con loro risale all’accoppiata londinese di Berrettini nel 2021…non credo abbiano migliorato nel frattempo), è, chi più chi meno, peggio.
L’importante è che la RAI zittisca Fiocchetti che, anche ieri, in quei pochi minuti prima che cominciasse l’incontro di Musetti, riuscì a sbagliare il punteggio di AlcarazGarfia-Draper!
Per quanto riguarda il valore sensato del canone che ci obbligano a pagare nella bolletta dell’elettricità, ne vale la pena solo per (alcune) proposte radiofoniche (quasi tutte sul terzo canale) e per le trasmissioni redatte e presentate da Ranucci e Iacona (meglio Report di Presa Diretta, a mio avviso); oltre che per del buon cinema fruibile attraverso la App. Anche alcuni programmi di RAI Storia (che è comunque peggiorata tanto) e RAI 5, che sono i polloni di quell’antica florida pianta che era il Dipartimento Scuola Educazione, non sono male.
Per il resto è il vuoto, assoluto e cosmico, anche per quei programmi di intrattenimento pseudo intelligente che il III canale TV propone in primissima serata (Via dei matti è il meno peggio tra quelli, Geppi Cucciari e Chiambretti quelli più stucchevoli).
Grave è la scelta -deliberata- di non concedere più, a rotazione, la fruizione dell’enorme patrimonio archivistico che RaiTeche contiene: scordandoci, purtroppo, forzatamente l’epoca pionieristica (una ventina d’anni or sono) in cui in tutte le fine settimane venivano riproposte via etere serie intere di programmi fantastici del passato RAI (“Islam” di Folco Quilici, “Viaggio in India” di Rossellini, […]), almeno, quando cominciarono a caricare di contenuti la App c’era un’ampia offerta, a rotazione, divisa per decadi (anni ’50, ’60, ’70, ’80 e contemporaneità), mentre ora ci sono sempre gli stessi varietà (alcuni anche belli, per carità, come “Non stop”), gli stessi sceneggiati, le stesse proposte musicali (dal vivo o sceneggiate: imperversa la riproposizione continua de “il giornalino di Gian Burrasca”), rimesse sul nostro piatto a rotazione continua (proprio come la sbobba che davano in collegio a Gian Burrasca ed ai suoi compari).
Un po’ come il pomeriggio del canale cinematografico, che è ormai invariabilmente riempito da vetuste pellicole stell&strisce di vaccari-pistoleri di frontiera o da erculei-macistoidi bellimbusti che “recitavano” sotto i riflettori di CineCittà a cavallo tra gli anni ’50 e ’60.
Tutto ciò non può essere casuale: per me è un misto di una precisa linea editorialgovernativa (di tutti i governi che si sono succeduti negli ultimi due decenni a nominare i vertici dell’Azienda di viale Mazzini) utile a tenere nell’ignoranza la Popolazione e della consapevolezza del valore, anche economico, delle TecheRai, in attesa di poterlo monetizzare con offerta a pagamento supplettivo al canone ordinario.

107
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
massivitto (Guest) 15-05-2025 10:37

4 set point annullati con 4 vincenti .. what else

106
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Ant (Guest) 15-05-2025 10:36

Scritto da l Occhio di Sauron

Scritto da Ant
Ho visto McEnroe…
Ho visto Federer…
Ho visto Musetti…
HO VISTO IL TENNIS!!!
La bellezza del gesto tecnico, la sublimazione all’ennesima potenza.

io ho visto anche Edberg e Sampras..

Livello altissimo anche loro ma per quello che intendo io un gradino sotto…

105
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Marco M.
Giampieur77 15-05-2025 10:25

musetti e’ il tennis.. e’ la classe.. e’ la gioia di vederlo giocare.. sono i giocatori da tifare sempre.. Avere 2 italiani a questo livello e’ un sogno da godersi.. E’ migliorato tantissimo oltre che di testa, fisicamente, gli ho visto tirare piu’ volte prime sopra i 210 e dritti a 160 km h..

104
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Detuqueridapresencia
Fabrizio82 (Guest) 15-05-2025 10:09

Credo di dover chiedere scusa a Lorenzo e fargli i complimenti perché non pensavo potesse arrivare a un livello del genere.. Penso che oggi sulla terra il nostro sia un Top senza se e senza ma e questo a prescindere da come andrà a finire con l’alieno spagnolo.

103
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
ProVax (Guest) 15-05-2025 09:19

Un paio di giorni fa c’era chi si lamentava del fatto che a Roma gli italiani stavano andando male.
Oggi ci troviamo con un semi finalista maschile, un semi finalista possibile, una splendida semifinalista nelle ragazze e le solite due scarsone ampiamente in corsa per le semifinali.
Uno schifo proprio!
Aggiungerei una cosa che farà incazzare in molti: La telecronaca RAI é stata molto buona, un 9 non lo darei ma un bell’8 certamente si, bravissimo Camporese.
Ci metto il carico: Io pagherei volentieri 120 euro di canone se facessero molti più eventi in chiaro, molte più programmi stile Augias/ Zoro/Fazio/ Gramellini ecc eec con poca pubblicità.
La pubblicità nei cambi campo va benissimo, dovrebbe bastare con il canone a coprire anche gli altri master e slam in chiaro

102
Replica | Quota | 2
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Milannerr, Marco M.
Andreas Seppi 15-05-2025 09:15

SENSAZIONALE
POETICO
FANTASTICO
TENNIS

101
Replica | Quota | 2
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Milannerr, Detuqueridapresencia