
Che cuore e classe Fognini! Lotta alla pari contro Alcaraz sul Centre court di Wimbledon, cedendo al quinto set dopo oltre quattro ore di tennis stellare


Per Fabio un match epico davanti alla famiglia, nel teatro dei sogni. Esce tra gli applausi, a testa altissima, dopo una delle sue migliori esibizioni sull’erba londinese. Fabio Fognini si arrende in cinque set a Carlos Alcaraz, numero 2 del mondo e campione in carica a Wimbledon, al termine di un incontro combattutissimo e spettacolare: 7-5 6-7 7-5 2-6 6-1 il punteggio finale, in una cornice magica come quella del Centre Court.
Per Fognini, oggi numero 138 del mondo, si trattava con ogni probabilità dell’ultima volta a Wimbledon. E il destino gli ha regalato l’uscita di scena che meritava: il palcoscenico del Centrale, l’erba perfetta dell’Opening Day, e la sfida contro uno dei giocatori più forti e spettacolari del circuito.
Una partita giocata con il cuore e con la testa, in totale equilibrio per quattro set, in cui Fognini ha mostrato il meglio del suo repertorio: tocco, anticipo, profondità, fantasia e coraggio. E anche numeri: 21 palle break conquistate, solo 5 trasformate, ma sempre con l’iniziativa in mano. È mancato solo il guizzo nel set decisivo, quando Alcaraz ha alzato il livello e Fabio ha pagato due passaggi a vuoto consecutivi nei turni di servizio.
Con questo match, Fognini riscatta un 2025 avaro di soddisfazioni (sei eliminazioni al primo turno a livello ATP), e regala ai tifosi italiani un ultimo, grande Wimbledon: 63esimo Slam in carriera, 15esima partecipazione a Church Road, dove esordì nel 2008 contro Marat Safin. Insieme a Monfils e Djokovic, uno degli ultimi veterani del circuito. Un addio in grande stile
Sul volto di Fabio c’è stanchezza, ma anche orgoglio. Ad applaudirlo, nel box, ci sono Flavia Pennetta e i figli, testimoni di un pomeriggio indimenticabile. In fondo, questo match è stata una celebrazione della sua carriera: genio e sregolatezza, talento e carattere, con quel pizzico di polemica (come l’episodio del 2019) che non ha mai nascosto.
Wimbledon, campo Centrale, cinque set contro un campione Slam: l’addio perfetto, in linea con il personaggio. E il tennis, oggi, gli rende onore.
La cronaca
Primo set
Inizia perfettamente il set Fabio Fognini. Due prime e due vincenti e Fabio tiene il servizio. Pareggia il conto il numero due del mondo, mentre Fognini tiene senza patemi la messa in gioco. Sul 2-1 per il ligure arrivano due palle break. Due servizi al corpo di Alcaraz e si torna in parità. Resta avanti Fabio che recupera da un pericoloso 0-30. Due doppi falli dello spagnolo, 15-40 ed ancora due palle break. Prima vincente a 200 km/h per la prima, sulla seconda scivola Fognini che mette il passante in rete. Risposta efficace di Fabio, terza palla break. Accelera il dritto Carlos. Parità. Spinge con il dritto il n.2 del mondo. Ancora un doppio fallo parità. Ace e prima vincente. Tre pari. Come l’azzurro accorcia, Alcaraz non perdona, un rovescio in rete dal la prima palla break allo spagnolo. Ottima prima vincente. Ancora un errore di dritto, seconda palla break. Si difende da fondo Fabio. Parità. Ancora due prime e Fabio resta avanti. Cinque pari e Fognini di nuovo 0-30 al servizio. Palla break per lo spagnolo, Fabio spinge con il dritto. Parità. Dritto fuori ancora una palla break. Palla corta e lob Alcaraz ottiene il break e serve per il set. Gioco a zero e primo set per Alcaraz.
Secondo set
Bene anche l’avvio della seconda frazione per Fognini che tiene il servizio. Risponde bene Fabio che ottiene va di nuovo 30-0 sul servizio dello spagnolo che comunque tiene la messa in gioco. Continua l’equilibrio, su erba, poi quella del Centrale in condizioni perfette, se entra la prima diventa difficile rispondere. A sorpresa arriva il break per Alcaraz. Avanti 40-0 Fognini sbaglia la volée e poi con due doppi falli consecutivi regala il gioco allo spagnolo 4-2. Tiene il servizio Fabio che sul 3-4, guadagna un’ulteriore palla break. Alcaraz gioca una seconda e Fognini mette a segno il primo break della partita 4 pari. Due palle del 5-4 per Fabio ed arriva la palla break per Alcaraz. Dritto in rete dello spagnolo. Parità. Si esalta rete Fognini, che oggi ha ritrovato la mano dei giorni migliori. Ritorna avanti Fabio 5-4. Bene con il servizio Alcaraz 5 pari. Continua l’ottima serie di prime per Fognini che si guadagna il tie-break 6-5. Grande spettacolo a rete, Fabio fa faticare Alcaraz che comunque raggiunge il tie-break. Il secondo tra i due, il primo vinto da Fabio sulla terra di Rio.
Inizia bene Fabio 1-0. Doppio fallo numero sei per lo spagnolo, mini break 2-0. Ottima seconda di Carlos 1-2. Fabio prima vincente 3-1. Ancora una prima 4-1. Stop volley dello spagnolo 2-4. Risponde sulla riga Fognini 5-2. Prima al centro 6-2 quattro set-point. Esce il rovescio del ligure 6-3. Ancora un errore di dritto 6-4. Spettacolo a rete, Alcaraz si salva con una veronica perfetta 5-6. In allungo Fognini copre la rete e fa suo il secondo set 7-6.
Terzo set
Primi due giochi senza particolari emozioni. Il servizio la fa da padrone 1-1. Ancora doppio fallo Alcaraz. Si va ai vantaggi ed arriva la prima palla break del set. Risponde profondo Fabio. Break 2-1. Fognini serve per restare nel set. Due errori ed Alcaraz va avanti 30-0. Carlos risponde profondo 0-40 tre palle per il contro break che arriva a zero 2-2. Servizio a 15 per lo spagnolo 3-2. Lascia un solo 15 all’avversario anche Fabio 3-3. La qualità della risposta di Fabio oggi è impressionante 15-40 e due palle break. Alcaraz annulla. Ancor una risposta bloccata, Alcaraz sbaglia il rovescio. Palla break numero tre. Ace e lo spagnolo rimedia 4-3.
Doppio fallo di Fabio e due palle break per Alcaraz. Ottima seconda al corpo, annullata la prima. Volée stupenda per la seconda. Parità. Ancora un doppio fallo. Rimane corta la volée di Fabio. Palla break. Esce il dritto di Fognini, break 5-3 Alcaraz serve per il set. Incerto a rete Alcaraz, Fognini lo passa 15-40. Due palle per il debreak. A rete Alcaraz, che annulla anche la seconda con una prima vincente. Scambio stupendo il pubblico in piedi, smash da fondo di Fabio Palla break. Ancora una risposta profonda. Contro break 4-5. Partita eccezionale di Fabio. Fognini si rimette in corsa 5-5. Alcaraz sicuro si guadagna il tie break 6-5. Smash vincente di Fabio e set-point annullato. Doppio fallo e secondo set-point per il n.2 del mondo. Estrema concretezza dello spagnolo che attacca con il dritto e fa suo il terzo set 7-5.
Quarto set.
E’ Alcaraz che conduce la danza dei servizi. Palla corta incredibile e primo gioco per lo spagnolo 1-0. Gioco a 15 per Fabio 1-1. Due dritti vincenti d Alcaraz indietro sul servizio 0-30. Due palle break ( quindici fino adesso) per Fabio 15-40. Dritto vincente e lo spagnolo annulla. Fognini trova il nastro e se ne va anche la seconda. Risposta imprendibile. Nuova palla break. Palla corta vincente dello spagnolo. Parità. Salva tre palle break, ma tiene il turno di battuta Alcaraz 2-1. Nono doppio fallo di Fognini. La prima entra, Fabio da spettacolo a rete 2 pari. Scambi di alto livello, il nastro aiuta Fabio arriva la quarta palla break del set. Fuori il dritto di Alcaraz. Break 2-3. Alcaraz si inventa una palla corta in risposta 30 pari. A segno con lo smash Fognini 40-30. “Ha 50 anni e guarda come gioca commenta” lo spagnolo. Break confermato 4-2 Fognini. Doppio fallo Alcaraz che rischia la seconda a 205 km/h. Ancora una risposta aggressiva, palla break per Fabio. Ace. Tenta il serve and volley lo spagnolo, Fognini lo trapassa, seconda palla per il 5-2. Altra risposta imprendibile. Break 5-2. Fabio servirà per il set. Tre set point per Fognini 40-0. Esce il dritto di Alcaraz 6-2. Si va la quinto.
Quinto set
Tiene il gioco di servizio Alcaraz 1-0. Partita di alto livello, Fabio spreca due palle dal 40-15. Parità. Esce il rovescio. Palla break. Sbaglia sotto rete Fabio. Break 0-2. La risposta di Fabio è la chiave del match. Due palla break per l’azzurro, Alcaraz risponde con una stupenda palla corta sulla prima. Falso rimbalzo ed il dritto di Fognini finisce sul nastro. Parità. Ace numero 11 per lo spagnolo che infila 4 punti consecutivi. Break confermato 3-0. Si riprende dopo l’interruzione per il malore di uno spettatore. Fabio avanti 40-0 si fa raggiungere e deve difendere una palla break. Servizio vincente. Demi volée in rete, ancora palla break per Alcaraz. Break peccato per il gioco perso da quaranta zero. Alcaraz prende il volo 4-0. Tiene il servizio Alcaraz che va avanti 5-0. Scarto d’orgoglio di Fabio che cancella lo zero dallo score 1-5. Serve per il match Alcaraz che non perdona. Lo spagnolo al secondo turno, ma quanta fatica.
Enrico Milani
- R128: F. Fognini
(Rank: 138) – C. Alcaraz
(Rank: 2)
TAG: Carlos Alcaraz, Enrico Milani, Fabio Fognini, Wimbledon 2025
Che scoperta!
E quello del Roland Garros, nello stesso senso, è altra cosa rispetto a quello di Nuova Iorche.
Oggi ho visto un tennis che da tempo non vedevo. Di mano, soltanto di mano: pochissimi scambi di ritmo da fondo, pochissime bordate. Però quanti vincenti! Quante giocate sopraffine! Complimenti a entrambi, ma complimenti soprattutto a Fognini! Sapeva fin dall’inizio che se anche solo avesse iniziato a palleggiare con Alcaraz la partita sarebbe finita presto. Ha trovato ogni genere di soluzione, regalando uno spettacolo di rara bellezza, che ha disorientato pure lo Spagnolo. Tanta tanta bellezza! Una bellezza che ormai nel tennis va scomparendo. Grazie Fabio! Chi segue il tennis da prima del covid non può dimenticarsi di te.
Tu invece il disturbo quando lo togli? Così, giusto per sapere
Ne ha detta una sola, forse la seconda te la sei immaginata
La realtà spesso supera la fantasia.
A pensar male si fa peccato ma a volte…
Grande Fogna
Commento disgustoso
Ma cosa stai delirando? Fatti curare che ne hai bisogno
Mettiamola così: Alcaraz è stato molto benevolo. Se avesse voluto non ci sarebbe stata partita. Come ho detto si era già capito nei giorni scorsi che Carlitos non avrebbe infierito oggi e ha dato modo all’ avversario di congedarsi onorevolmente. Quando ho visto l’amichevole siparietto dove oltre ad Alcaraz era presente anche Djokovic ero sicuro al 100% che la partita sarebbe finita al quinto set e io non sono certo un veggente. Ribadisco che mi sarebbe piaciuto vedere qualcosa di simile da parte di Sinner nei confronti di Gasquet a Parigi
Vuoi vedere che adesso dobbiamo ringraziare Alcaraz perché ha fatto vincere 2 set a Fognini?
@ MAURO (#4424977)
Sempre simpatico eh…
Come la partita si allunga, il dopato ne esce vincente. Comunque grazie Fogna !!
Mi ha fatto venire in mente il grande Henry Leconte, il tennista con il fisico da impiegato di banca lo battezzava qualcuno .
Stasera l’unica cosa che credo sia giusto dire a Fabio è GRAZIE. Per un istante la mia mente è andata ad un lontano maggio del 2003,quando al challenger di Torino vidi per la prima volta quel 16enne di cui gli anziani del circolo raccontavano mirabilie. Primo turno grazie a wc contro il tedesco Waske allora top 100 e buttato fuori dal torneo come fosse un bambino. Naturalmente non mancò la rissa verbale con arbitro e avversario nemmeno in quella occasione. Però già allora, che braccio unico e incredibile mi venne da pensare, e quale facilità di trovare angoli impensabili con quel rovescio. Sono trascorsi 22 anni da allora, oggi godiamo delle imprese di Jannik, Lorenzo, Flavio, Matteo e compagnia e quasi non si esulta più quando portiamo a casa un atp500 o un master 1000 perché sono risultati che diamo quasi per scontati o dovuti. Un ultima riflessione sulla coppa Davis,quando ancora era la vera Coppa Davis, e Fabio insieme a Seppi e al Bole ha regalato emozioni vere ed uniche, mai lesinando sudore e fatica, e dimostrando ogni volta un attaccamento speciale a quella maglia. Buona vita vecchio Fogna e grazie per essere stato il vero pioniere della rinascita del tennis azzurro.
Che ha detto esattamente?
Sottozero….mettiamocela via….alcaraz è già in finale e ha già vinto il suo sesto slam
Che schifo permettetemi di sottolineare che schifo sul canale 64 di LT che il commentatore di cui non ricordo il nome (e nemmeno mi interessa) continua a riferirsi ad Alcaraz come N1 ripetutamente, vergognoso
Direi che il pubblico di wimbledon si ricorderà di Fognini per un bel po’…ha fatto sembrare Alcaraz quello con meno talento. Un fenomeno della racchetta.
@ Taxi Driver (#4424916)
Piano con ste autostrade per cortesia. Stava già uscendo al primo turno quindi questi facili entusiasmi anche no per sto spagnolo
Per favore non diciamo eresie. Chiunque segua un po’ il tennis non poteva aspettarsi nulla di diverso da questa partita. Si era già capito nei giorni scorsi dopo le belle parole di Djokovic e le dichiarazioni prepartita di Alcaraz ( per non parlare degli abbracci e dei sorrisi amichevoli) che oggi lo spagnolo avrebbe lasciato giocare il suo avversario e così è stato. Ne è uscita fuori una bella “esibizione” mascherata da “partita vera” ma di esibizione si è pur sempre trattato. Il risultato non è mai stato in discussione nemmeno per un secondo. Tutti sappiamo che il Carlitos visto in campo oggi non era neppure un lontano parente di quello che siamo abituati a vedere. Direi che invece di parlare di lezione di tennis bisognerebbe parlare di lezione di stile ed è quella che ha dato oggi Alcaraz. Mi sarebbe piaciuto vedere qualcosa di simile al Roland Garros da parte di Sinner quando ha giocato con Gasquet ma Jannik ha preferito infierire sul francese cosa che lo spagnolo ha volutamente evitato di fare
Come non commuoversi….un manifesto di talento trasferito al tennis. A me manchera’ tantissimo Fogna….anche se mi rendo conto che negli ultimi anni non aveva piu’ ne fisico ne motivazioni. Peccato…si peccato perche’ poteva succedere anche il miracolo….ma avrebbe dovuto farcela in 4. Forse sarebbe stato troppo, ma e’ stato grandissimo anche cosi….
DITE A SINNER DI GUARDARE LA GARA PER CAPIRE COME SI PUO’ METTERE IN DIFFICOLTA’ LO SPAGNOLO. Copyright Dagospia
La seconda che hai detto, più che altro la fatica che ne comporta.
Ora finalmente si potrà dedicare a programmi TV , l’isola, ballando con le stelle, uomini e donne….
Sono combattuto tra l’essere contento per la soddisfazione che si è tolto Fogni, o incazzato per le occasioni che ha perso. Perché ne ha avute. Non solo al quinto. Anche al primo. Il terzo non so, perché l’ho dovuto perdere.
solo applausi per Fognini tennis non schematico ma di gran classe, fantasia e imprevedibilità. Applausi.
In questi campi ha minacciato di mettere bombe anni fa’ e ha maledetto gli Inglesi per non parlare delle sceneggiate patetiche in giro per il mondo e la bruttissima immagine che ha dato al Tennis Italiano. Ora tolga il disturbo.
Partita sontuosa di Fognini che non pareva nemmeno lui, e Alcaraz se ne è accorto! Ha dovuto veramente impegnarsi perchè non si aspettava un primo turno così, alla faccia di chi diceva che è stato fortunato col sorteggio.
Fogna si congeda da Wimbledon nel migliore dei modi, tennista matto e con un tocco sopraffino che anche oggi ha regalato sorrisi e scenette. Complimenti anche ad Alcaraz per avergli sempre portato rispetto soprattutto alla fine indicandolo al pubblico.
Avesse giocato sempre così sull’erba almeno un torneo l’avrebbe vinto
Riporto scambio di battute a fine incontro tra Fognini e Alcaraz:
F > mi dai una maglietta per mio figlio?
A > certo ne ho qua 7
F > grazie…ma scusa è puzzolente! E che cazzo…
A > e che volevi? Me l’hai fatte sudare tutte…
F > …colpa mia scusa
Fabio stasera si è congedato dal grande tennis facendo onore a se stesso e all’Italia. Tutti (me compreso) lo davano per spacciato in tre set, lui invece ne ha vinti due sfoderando un tennis stellare e non solo, ma ha avuto chiare opportunità anche nei primi due set persi. Detto altrimenti poteva vincere lui e non sarebbe stato uno scandalo da quanto si è visto, anzi potrebbe recriminare lui per la sconfitta… Ma non importa!
L’applauso a fine partita meritatissimo. Molto sportivo Alcaraz a chiederlo al pubblico… del resto ha fatto anche un po’ il proprio interesse stornando l’attenzione dalla sua prestazione opaca, salvo (come suo solito) nello sprint finale. Ma va bene lo stesso!
@ livio (#4424996)
Beh, ha il figlioletto da istruire che, a detta di mamma Flavia, gioca già e dimostra attitudine…se poi al talento del babbo unisce il carattere della mamma, sicuramente regalerà ai genitori belle soddisfazioni
Alcatraz ha sempre 20 anni?
Comunque la carica prima o poi lo lascia….
Alcatraz ha sempre 20 anni?
Comunque la carica prima o poi lo lascia….
Alcatraz ha sempre 20 anni?
Comunque la carica prima o poi lo lascia….
La miglior sconfitta su erba del nostro ex #1 per tanti anni.
Li sentirà prima o poi tutti questi set al quinto Alcaraz, ma comunque ha dalla sua un girone morbido potrà sbagliare ancora tanti set.
Fabio se avesse lavorato sul servizio da giovane , se lo avesse migliorato come ha fatto Djokovic avrebbe potuto dire la sua anche qua.
Solo applausi.
@ Joe (#4424982)
Secondo me a un certo punto si, e infatti si è irrigidito.
Fine secondo set, fine del terzo con quei due doppi falli, inizio quinto.
E come dicevi, proprio quando si irridigisce, e pensa, il fogna cala.
Sempre stato cosi.
Il Fogna ha voluto congedarsi da Wimbledon giocando la sua migliore partita ai Championships.
Alcaraz ha visto le streghe, 4 ore e mezza al primo turno non l’avrebbe mai immaginato , pensava di concludere la pratica contro il “cinquantenne” in tre rapidi set.
Grazie per il tuo tennis paradisiaco Fabio !
Beh, medaglia al valore per Fabio, tenere questa intensità col caldo bestiale di Wimbledon è stata già un’impresa di per sé…per il resto ci sta tutto, Carlitos si è trovato davanti sì un “anziano” rispetto a lui ma in fondo geniale come lui, istintivo, voglioso di sorprendere: ed è stato preso in contropiede, per rimanere in tema, obbligato ad essere più fantasioso del solito con un avversario che faceva sembrare tutto facile, anche i numeri più spavaldi, preferendo fare sfoggio del naturale talento che studiare tattiche elaborate, insomma, un po’ come lui…viene da chiedersi come mai Alcaraz sia a 22 anni già pluri campione Slam e Fognini stia per appendere la racchetta al chiodo con un solo 1000 in bacheca…rivelatore il 5° set, dove al momento del “dentro o fuori”, il giovane è diventato più “maturo” del vecchio, più determinato, più concreto, rinunciando a un po’ di creatività per portare a casa la partita e ovviamente sfruttando la differenza d’età a suo favore: e comunque proprio qui a Wimbledon, per un sorteggio sf..ortunato, Fabio ha invece trovato nel n.2, qui vincitore per due anni consecutivi, l’avversario ideale per liberare il suo tennis, per dimostrare di cosa è capace, per giocare quasi a specchio per 4 set, davanti alla famiglia orgogliosa e a un pubblico giustamente appagato e plaudente
Ah, grazie
Carletto mi diventi sempre piu’ unsimpatico .
Incide zero
Lallero
Vediamo se Carletto darà del cinquantenne anche a Diokovic. Maleducato!
Sinner Sinner Sinner.
Bastaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!
Forse l’unico tennista al mondo capace di far sembrare Alcaraz quello meno dotato e meno talentuoso fra i due contendenti… Un congedo in grande stile, fra mille magie e mille rimpianti.
(e no, non certo per la partita odierna)
Forse, un giorno, sarà capace di insegnarlo a qualche ragazzo il suo tennis. Me lo auguro.
Ancora ha vent’anni? Beato lui a cui non passano gli anni come ai comuni mortali..
Forse il problema di Fognini è che non ha mai amato il tennis…
Da notare che il pubblico di Wimbledon è altra cosa a confronto di quello di Rolland Garros, in positivo ovviamente.
Il maratoneta iberico…
Grande Fognini e ora non venite a raccontarci barzellette… Alcaraz resta il favorito e pure Sinner avrebbe dovuto sudare le proverbiali sette camicie
Grandi applausi per Fabio! Come speravo non è andato solo per fare presenza ma ha dato tutto, bravo.
Vado controcorrente: a me è parso in tutta la partita che Fognini non ha pensato 1 solo minuto a vincerla, per tutto il tempo ha giocato come in un match di commiato in cui fare bella figura nel centrale più mitico di tutto il tour. Voleva farsi applaudire e dimostrare di poter fare partita pari. Ci è riuscito, per questo c’è solo da applaudirlo. Bravo e ancora bravo ma non ha giocato per vincerla. Ma questo è Fabio.
ha chiesto a Carlo la maglietta per suo figlio
Un’emozione unica
Ci mancherà dannazione!
63 SLAM disputati ed un solo quarto di finale raggiunto.
Solo applausi….. Fabio n.1 italiano per anni, classe e talento meritava una partita ( d addio?) così ( un set già sembrava un impresa , portare al 5 Alcaraz credo non fosse neppure quotato). Immenso. Chapeau
Me lo spieghi? Sarò stanco ma non ho capito la similitudine. Grazie.
Il 6/1 peraltro bugiardissimo ha fatto passare in secondo piano il 6/2 che Fabio ha rifilato ad Alcaraz sull’erba. Se a questo aggiungiamo il tie break dominato possiamo tranquillamente dire che Fabio ha veramente rischiato di vincere se avesse sfruttato un po’ più di palle break , 3 su 16, nei 2 set persi 7/5. Alcaraz ha rischiato di perdere 2000 punti ora sarà più accorto ed avrà una autostrada a partire dalla prossima dove giocherà contro un dilettante che non può nemmeno incassare tutte le sterline che gli spetterebbero.
Match epico giocato da Fabio al suo ultimo Wimbledon sul Centre Court contro il n.2 al mondo. Grazie di tutto Fabio.
Alcaraz e’ come quegli allenatori che credono che il miglior rigorista debba tirare il quinto rigore, ed il secondo miglior rigorista il quarto.
SBAGLIATISSIMO.
Grazie Fabietto!!!
A FA’….NON CE LASCIA’
Alcaraz ha servito malissimo e Fognini ha risposto benissimo. Fognini ha giocato a tirare vincenti e ha sorpreso lo spagnolo. bella partita con un Alcaraz un po’ sottotono…
Grazie Fognini per oggi e per tutta la tua carriera
Volandri chiedi scusa
Ha vent’anni e assomiglia a un carro armato, non ci conterei troppo
@ Magic21 (#4424928)
Perché vivono in Spagna!
anche se nella sua era ci fossero stati meno grandi di quanti ce ne sono attualmente…..faceva piu fatica a 20 anni con nadal che oggi con alcaraz….
Se gli regalava una maglietta per il figlio Federico
@ Alberto (#4424949)
È un ragazzo di 22 anni, recupererà in fretta, sempre che nel frattempo non abbia licenziato i suoi preparatori atletici. Oggi è moda enzo
Gran partita di fabio, ha avuto tantissime occasioni per brekkare lo spagnolo ma…… La fortuna aiuta gli audaci e Carlitos e negli ultimi periodi la fortuna lo sta aiutando tantissimo. Comunque se Fabio avesse avuto la testa e il carattere di Sinner avrebbe vinto molto ma molto di più.
il fatto è che non è che sono mancati gli slam, sono mancate le semi e anzi i quarti proprio. e anche nei mille, una vittoria e due semi…
Chi segue il tennis da anni conosce bene le qualità tennistiche di Fognini, purtroppo il nostro in carriera ha avuto limiti caratteriali e limiti nel giocare i punti importanti, altrimenti la fus carriera sarebbe stata ben più ricca di titoli
Sono un buongustaio, Fognini è un Dom Perignon millesimato, lo champagne per palati raffinati. Fabio è il mio tennista prediletto da sempre. Il pubblico londinese ha potuto apprezzare la grande qualità del suo gioco. Sinceramente non ho pensato che potesse portare Alcaraz al quinto set. Forse lo spagnolo ha qualche problemino. Doveva essere la prima gran partita sul centrale, e cosí è stata. enzo
Onore a Fognini che ha fatto una grande partita, ma nel quinto set soprattutto si è visto il vero numero 1 del mondo, che anche quando non è in giornata riesce a battere chiunque, dobbiamo rassegnarci, il nome del campione di Wimbledon 2025 è già scritto: Carlos Alcaraz.
È vero che ha avversari più semplici adesso ma 4 ore e mezza già al primo turno non so quanto può incidere nel percorso
Fogna ha un tennis assurdo, bellissimo. Lo guardavo e mi chiedevo come mai non avesse vinto almeno uno slam (il minimo per uno con la sua mano e le sue doti atletiche). Poi nel quinto ha ceduto principalmente di testa e mi sono ricordato.
In ogni caso uno dei migliori di sempre in Italia. Complimenti Fabio, di cuore
Ora però basta, per anni ha dato una brutta immagine allo Sport Italiano con i suoi comportamenti veramente imbarazzanti.
il solito Fognini
Onore al grandissimo Fabio Fognini che ha costretto l’Alcarazzo a farsela nelle mutande, ridotto a fare i pugnetti contro un giocatore di 38 anni al suo passo d’addio che invece ha saputo impartirgli una lezione di talento tennistico puro in tanto punti. Un bel bagno d’umiltà per l’Alcarazzo
Cosa ha detto ad Alcaraz mentre mettevano a posto le robe?
…e soprattutto ne consegue un hashtag forte e chiaro per Sinner e Musetti:
#alcaraz_battibile
Partita avvincente, ma anche zeppa di errori. Ovviamente, già un successo per il vecchio Fogna.
Sarebbe stato troppo, vederlo vincere….e forse, qualcuno ci sarebbe rimasto secco.
Alcaraz anche spesso fortunato, come sempre.
Ma, la fortuna aiuta gli audaci.
Intanto consoliamoci con le belle vittorie di Bellucci e Darderi.
Poi, mica è finita qua….
Non smettere!
Fabio ci mancherai
Ma quale allarme, fino ai quarti compresi gioca con avversari da atp250, forse anche meno…é ridicolo
Straordinario. La miglior partita di Fognini da parecchi anni a questa parte. Spero davvero che lo riempiano di WC e che possa sfoderare ancora qualche partita così dal cilindro, oggi è stato un vero inno al tennis.
Fognini grandioso fino all’ultimo set, Carlos ha dovuto sudare le proverbiali 7 camicie per portarla a casa. Ma sempre un gran signore rispettoso ed empatico con Fognini e col pubblico.
Del resto perchè i figli di Fogna vogliono la sua maglietta e non quella di Sinner di Djokvic di Fonseca o qualcun altro? 😉
Strepitoso Fognini, o Alcaraz sottotono , e campanello d’ allarme per lo Spagnolo?
Direi entrambe.
Fognini ha giocato per lunghi tratti a livelli altissimi,
ma alcune incertezze di Alcaraz
(diritto inopinatamente falloso)
non sono dipese solo dal livello di gioco di Fognini.
Allarme per il momento arancione per Alcaraz.
Magnifico Fognini
Fabio a 50 anni, come ha esclamato Carlitos, sul centrale di Wimbledon ha giocato la più bella partita su erba della sua carriera, mostrando al mondo intero cosa sa fare con una racchetta in mano. Ha perso al quinto cedendo alla distanza, il nostro eroe di mille battaglie, lottando tuttavia come nei giorni belli, alla pari con i più forti del circuito. La sconfitta non toglie nulla alla meravigliosa prestazione che oggi ha ci ha regalato e se fosse proprio quello di oggi il suo ultimo match a Londra, ecco, ha salutato nel modo più bello che potesse fare, lasciando tutti quanti a bocca aperta, stupiti ancora una volta dalle bellezza inimitabile delle sue magie tennistiche. Fabio, sei un grande e a me mancherai moltissimo.
Grande Fabio.
Nel quinto era cotto. Ora per lo spagnolo cè una autostrada a 8 corsie diretta x la finale….ci arriva giocando pure con il tamburello del paddel
veramente bei momenti :’)