SImone Bolelli e Andrea Vavassori nella foto - Foto Getty Images
Bella impresa di Simone Bolelli e Andrea Vavassori che hanno raggiunto la finale del torneo ATP 250 di Adelaide, superando in rimonta la coppia numero uno del mondo formata dal salvadoregno Marcelo Arevalo e dal croato Mate Pavic con il punteggio di 4-6 7-6(3) 10-8 dopo quasi due ore di battaglia.
Per gli azzurri, teste di serie numero 3 del torneo, si tratta dell’ottava finale ATP insieme. In finale affronteranno i tedeschi Kevin Krawietz e Tim Puez, vincitori delle ultime ATP Finals di Torino, che hanno superato in semifinale Heliovaara/Patten per 7-6(4) 7-5.
Il cammino della coppia italiana ad Adelaide è stato impeccabile: dopo il bye al primo turno, hanno superato le wild card locali Fancutt/Romios, poi nei quarti hanno avuto la meglio su Ebden/Vliegen in due tie-break, prima dell’impresa in semifinale contro i numeri uno del ranking.
Per il 39enne di Budrio e il 29enne torinese questa finale rappresenta un’ulteriore conferma del loro ottimo momento, con l’obiettivo di fare ancora meglio nel 2025, a partire proprio dall’imminente Australian Open dove dovranno difendere la finale raggiunta lo scorso anno.
Semifinali ATP 250 Adelaide
03:30 Heliovaara H. (🇫🇮)/Patten H. (🇬🇧) – Krawietz K. (🇩🇪)/Puetz T. (🇩🇪)
ATP Adelaide
Harri Heliovaara / Henry Patten [4]
6
5
Kevin Krawietz / Tim Puetz [2]
7
7
Vincitore: Krawietz / Puetz
Servizio
Svolgimento
Set 2
H. Heliovaara / Patten
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
df
40-40
5-6 → 5-7
K. Krawietz / Puetz
5-5 → 5-6
H. Heliovaara / Patten
4-5 → 5-5
K. Krawietz / Puetz
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
4-4 → 4-5
H. Heliovaara / Patten
15-0
ace
30-0
30-15
40-15
3-4 → 4-4
K. Krawietz / Puetz
3-3 → 3-4
H. Heliovaara / Patten
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
df
2-3 → 3-3
K. Krawietz / Puetz
2-2 → 2-3
H. Heliovaara / Patten
15-0
15-15
30-15
30-30
df
40-30
1-2 → 2-2
K. Krawietz / Puetz
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
1-1 → 1-2
H. Heliovaara / Patten
0-1 → 1-1
K. Krawietz / Puetz
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
0-1*
0-2*
0*-3
1*-3
1-4*
1-5*
1*-6
2*-6
3-6*
4-6*
6-6 → 6-7
K. Krawietz / Puetz
0-15
15-15
15-30
df
30-30
40-30
40-40
6-5 → 6-6
H. Heliovaara / Patten
0-15
0-30
15-30
30-30
ace
40-30
5-5 → 6-5
K. Krawietz / Puetz
5-4 → 5-5
H. Heliovaara / Patten
4-4 → 5-4
K. Krawietz / Puetz
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
4-3 → 4-4
H. Heliovaara / Patten
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
df
ace
3-3 → 4-3
K. Krawietz / Puetz
3-2 → 3-3
H. Heliovaara / Patten
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
ace
2-2 → 3-2
K. Krawietz / Puetz
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
2-1 → 2-2
H. Heliovaara / Patten
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
1-1 → 2-1
K. Krawietz / Puetz
1-0 → 1-1
H. Heliovaara / Patten
0-0 → 1-0
05:00 Arevalo M. (🇸🇻)/Pavic M. (🇭🇷) – Bolelli S. (🇮🇹)/Vavassori A. (🇮🇹)
ATP Adelaide
Marcelo Arevalo / Mate Pavic [1]
6
6
8
Simone Bolelli / Andrea Vavassori [3]
4
7
10
Vincitore: Bolelli / Vavassori
Servizio
Svolgimento
Set 3
M. Arevalo / Pavic
0-1
1-2
1-3
1-4
2-4
2-5
2-6
2-7
3-7
4-7
4-8
4-9
5-9
6-9
7-9
8-9
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
0-1*
0-2*
0*-3
0*-4
1-4*
2-4*
df
2*-5
2*-6
3-6*
ace
6-6 → 6-7
S. Bolelli / Vavassori
6-5 → 6-6
M. Arevalo / Pavic
5-5 → 6-5
S. Bolelli / Vavassori
5-4 → 5-5
M. Arevalo / Pavic
4-4 → 5-4
S. Bolelli / Vavassori
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
4-3 → 4-4
M. Arevalo / Pavic
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
3-3 → 4-3
S. Bolelli / Vavassori
3-2 → 3-3
M. Arevalo / Pavic
15-0
15-15
30-15
ace
40-15
2-2 → 3-2
S. Bolelli / Vavassori
15-0
15-15
df
30-15
40-15
40-30
df
2-1 → 2-2
M. Arevalo / Pavic
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
2-0 → 2-1
S. Bolelli / Vavassori
0-15
15-15
ace
30-15
30-30
40-30
40-40
1-0 → 2-0
M. Arevalo / Pavic
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
S. Bolelli / Vavassori
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
5-4 → 6-4
M. Arevalo / Pavic
15-0
15-15
15-30
30-30
ace
40-30
4-4 → 5-4
S. Bolelli / Vavassori
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
4-3 → 4-4
M. Arevalo / Pavic
15-0
15-15
15-30
df
30-30
30-40
40-40
3-3 → 4-3
S. Bolelli / Vavassori
3-2 → 3-3
M. Arevalo / Pavic
2-2 → 3-2
S. Bolelli / Vavassori
2-1 → 2-2
M. Arevalo / Pavic
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
1-1 → 2-1
S. Bolelli / Vavassori
1-0 → 1-1
M. Arevalo / Pavic
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
0-0 → 1-0
Marco Rossi
Sarebbe divertente vederlo, penso che vincerebbero Sinner e Berrettini ma forse meno comodamente di quello che potrebbe sembrare. Comunque bravi Bolelli Vavassori e forza per la finale e per gli AO.
E mi date l’occasione per una divagazione: Fleming disse che il doppio migliore era McEnroe con qualsiasi altro. Bella battuta ma guarda caso il grande tennista di New York il doppio lo faceva proprio con Fleming, ottimo doppista (e BR 8 in singolare), non con qualsiasi altro perché sapeva benissimo che gli avversari, ogni volta che avessero avuto scelta, sarebbero andati sul suo compagno e non su di lui.
Tutti no.Io non lo so. Me lo può fare sapere?
Tutti no.Io non lo so. Me lo può fare sapere?
Straordinari! Quest’anno arriverà almeno un titolo slam anche da loro.
No, io no, perché?
Sappiamo tutti per quale ragione bisognava farli passare per il punto debole…
te ne accorgi adesso, sono mesi che non gioca un torneo di singolo…
Vavassori ha deciso di dedicarsi solo al doppio?
Sino a prova contraria l’unico punto debole in Davis si è rivelato Musetti.
Sì, scommetterei su Bolelli-Vavassori. Il doppio è proprio terreno da specialisti di doppio che è un altro sport rispetto al singolare così come chi è bravo nei 100 metri piani non lo è nei 110 a ostacoli e viceversa.
@ Detuqueridapresencia (#4286360)
Quindi scommetteresti su Bolelli-Vavassori contro Sinner-Berrettini?
Il doppio dopo l’era Fleming McEnroe è diventato terreno di specialisti perchè i tennisti forti non lo giocano.
Bravissimi, altro grande scalpo
Comunque raggiungere il br ha questa età (sesto o settimo che sia) è una bella soddisfazione. Confermarlo dopo gli AO è molto dura… ma tifiamo per loro
Grandissimi!
Questi due anche nel 2025 si candidano come il punto debole di Davis (secondo gli esperti da divano del forum) 😎
Una curiosità: nella classifica live Bolelli è il no. 6 ATP doppio, best ranking a 39 anni! Sarebbe best ranking anche se lunedì fosse no. 7. Il suo best ranking attuale è no. 8. Comunque la classifica dipende dal risultato delle 2 finali ATP di questa settimana. Per essere effettivamante no. 6 dovrebbe vincere il torneo.
da 9-4 a 9-8 nel super tiebreak, al cardiopalma!
Bella notizia! Grazie raga!!!
Sono ormai stabilmente fra i migliori doppi al mondo .. spero che anche quest’anno colgano tante soddisfazioni!
Grandi Bole-Wave! Dopo 4 sconfitte contro la coppia numero 1 del mondo si inizia il 2025 con una vittoria sulla bestia nera. Se il buongiorno si vede dal mattino…