Il campione tedesco critica il suo ex assistito ATP, Copertina

Becker: “Djokovic? È rimasto scosso dalla sconfitta contro Sinner in Davis, lì ha perso un po’ della sua magia”

24/05/2024 09:11 64 commenti
Novak Djokovic e Jannik Sinner nella semifinale Davis 2023 (foto Getty Images)
Novak Djokovic e Jannik Sinner nella semifinale Davis 2023 (foto Getty Images)

Boris Becker crede che Novak Djokovic abbia sofferto terribilmente la sconfitta subita da Jannik Sinner nella semifinale di Davis Cup lo scorso novembre a Malaga, e che quella partita gli abbia anche fatto perdere energia e anche un po’ di quell’aura di imbattibilità che lo contraddistingueva rispetto a tutti i suoi avversari. Ritiene anche quest’edizione di Roland Garros sia l’ultima chiamata per “riscoprire il suo fascino” e riaffermare il proprio ruolo da n.1 del mondo. L’ex campione tedesco ha spiegato questi concetti in un’intervento su Eurosport UK in vista del secondo Grande Slam dell’anno, forte della sua profonda conoscenza del serbo, da lui allenato con successo tra il 2013 e il 2016.

“Penso che perdere la Coppa Davis con la Serbia abbia fatto molto male a Djokovic, è stato un vero schiaffo” afferma Becker. “Quella sconfitta gli ha tolto molta energia e parte della sua magia. Quest’anno non è stato lo stesso di sempre. Non ha mai raggiunto la sua forma migliore e ogni partita è stata una lotta, gli altri ora scendono in campo contro di lui convinti di potercela fare. Questa è la domanda principale: cosa continua a spingerlo mentre si prepara per Parigi e per difendere la sua prima posizione nel ranking? Dopo l’anno scorso in cui ha vinto tre Slam su quattro, arrivando in finale in tutti i Major, e poi vincendo le ATP Finals, ti chiedi quale sarebbe stato il prossimo successo. È arrivato in semifinale agli Australian Open e ha perso contro Jannik Sinner e tu dici, okay, è un ottimo giocatore. Allora pensi che si rialzerà presto e vincerà uno tra Indian Wells e Miami, poi andrà sulla terra battuta per vincere. Invece non è successo niente di tutto questo. Anzi, tutto è cambiato! Prima la rottura con Goran, e vedendo la sua partita a Montecarlo contro Ruud era palese che fosse più lo stesso di prima”.

“Non ha smarrito il modo di giocare a tennis, ovviamente no, ma sembra aver l’intenzione di giocare al suo meglio solo per i Major cercando di coprire il tempo tra di loro con alcuni tornei. Non credo sia la strada giusta, non è facile arrivare ben preparato i grandi appuntamenti, ma penso che riacquisterà il suo fascino. Al Roland Garros, dove ha vinto l’anno scorso, ha l’occasione per tornare ad essere il campione che è”.

“So che non ha vinto niente quest’anno, ma ha vinto 24 Slam, per questo mi aspetto di rivedere un grande Novak Djokovic quando inizierà il primo turno al Roland Garros, ne sono sicuro.”

Becker ha continuato a parlare del suo ex assistito sottolineando che i tempi della separazione da Goran Ivanisevic sono stati errati, e che il suo sostituto Nenad Zimonjic potrebbe non avere la stessa influenza visto che lavora con il serbo per la prima volta.

“Sono rimasto molto sorpreso dalla rottura con Goran. Ancora più importante, la tempistica nel mese di marzo. Tutte le cose belle finiscono, insieme hanno avuto una partnership incredibile. Insieme hanno vinto una miriade di tornei del Grande Slam. Ma normalmente si apportano questo tipo di cambiamenti a novembre, dicembre. Quindi farlo a marzo è stato sorprendente per me. Inoltre, il fatto che non abbia un altro allenatore di grande nome mi ha sorpreso. Anche Novak ha bisogno di parole di saggezza di tanto in tanto. Non tutti i giorni, ma nei momenti importanti e solitamente uno Slam per lui è un momento importante. Conosco Zimo (Nenad Zimonjic) e sa molto di tennis, ma Novak è abituato ad avere al suo fianco qualcuno come Goran o me, gente che ha vinto tornei dello Slam. È un approccio diverso quello che puoi avere da un ex campione che ha vissuto i problemi e situazioni che ti ritroverai ad affrontare in campo. Novak è un mio ottimo amico, quindi gli auguro solo il meglio, ma questo è un momento cruciale nella sua carriera” conclude Boris.

Marco Mazzoni


TAG: , ,

64 commenti. Lasciane uno!

Dsy (Guest) 25-05-2024 12:08

Sono d’accordo con Becker Nole ritornerà come prima! Forza Nole coraggio! Riprendi fiducia in te stesso , sei sempre il migliore! TI seguo sempre e ti voglio un gran bene!

64
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Pier no guest 25-05-2024 08:14

Scritto da Sudtyrol

Scritto da Pier no guest

Scritto da Marco10
Adesso pure Becker si è messo a fare lo psicologo…Djokovic ha lottato in 1000 battaglie contro altri mostri sacri come Federer e Nadal e dopo aver anche perso finali di slam si è sempre ripreso meglio di prima. La verità è che gli anni purtroppo passano e il Djokovic di oggi non è certo quello dei suoi anni migliori. È purtroppo inevitabile è già successo a Federer sta accadendo a Nadal e pure per lui si intravedono le prime avvisaglie di cedimento. Personalmente credo che ormai possa perdere sistematicamente da Alcaraz o Sinner (se stanno bene), ma il problema è che ora sta perdendo anche da giocatori di levatura inferiore e ritrovare lo smalto migliore a quasi 37 anni è purtroppo molto molto difficile. Sinner come Alcaraz è il nuovo che avanza, il naturale ricambio generazionale di uno sport che si rinnova da sempre.

AdvertisementAdvertisementScusa ma Becker in quest’ambito sa benissimo ciò che dice e sul fare un’analisi ha competenza per 3 motivi : è stato un campione, è stato un head coach e lo è stato proprio di Nole.
Ergo conosce l’uomo e come reagisce di fronte ad una sconfitta (duplice) non con uno dei suoi storici avversari( di cui aveva una stima diversa ed una conoscenza che gli consentiva di applicare contromisure già sperimentate) ma contro una nuova generazione.
A lui capitò con Sampras quando capì che il suo “giardino” (Wimbledon) aveva un altro padrone, ora sta accadendo a Nole e deve recuperare motivazioni con un’età che avanza lentamente.
Becker può insegnare molto perché non solo ha vinto ma soprattutto ha perso proprio con le nuove leve di allora (Sampras e Agassi).

Beh! Veramente il suo giardino aveva già almeno un altro padrone prima che arrivasse Pete. Stefan Edberg lo aveva battuto in due Finali su tre.

Assolutamente si, figurati ero tifoso di Stefanello, ma Boris eea convinto (a torto o ragione non conta) che al top su erba fosse allora imbattibile. Arrivato Sampras capì che il suo livello era insufficiente proprio nel suo amato “giardino”.

63
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Sudtyrol (Guest) 25-05-2024 07:47

Scritto da Pier no guest

Scritto da Marco10
Adesso pure Becker si è messo a fare lo psicologo…Djokovic ha lottato in 1000 battaglie contro altri mostri sacri come Federer e Nadal e dopo aver anche perso finali di slam si è sempre ripreso meglio di prima. La verità è che gli anni purtroppo passano e il Djokovic di oggi non è certo quello dei suoi anni migliori. È purtroppo inevitabile è già successo a Federer sta accadendo a Nadal e pure per lui si intravedono le prime avvisaglie di cedimento. Personalmente credo che ormai possa perdere sistematicamente da Alcaraz o Sinner (se stanno bene), ma il problema è che ora sta perdendo anche da giocatori di levatura inferiore e ritrovare lo smalto migliore a quasi 37 anni è purtroppo molto molto difficile. Sinner come Alcaraz è il nuovo che avanza, il naturale ricambio generazionale di uno sport che si rinnova da sempre.

AdvertisementAdvertisementScusa ma Becker in quest’ambito sa benissimo ciò che dice e sul fare un’analisi ha competenza per 3 motivi : è stato un campione, è stato un head coach e lo è stato proprio di Nole.
Ergo conosce l’uomo e come reagisce di fronte ad una sconfitta (duplice) non con uno dei suoi storici avversari( di cui aveva una stima diversa ed una conoscenza che gli consentiva di applicare contromisure già sperimentate) ma contro una nuova generazione.
A lui capitò con Sampras quando capì che il suo “giardino” (Wimbledon) aveva un altro padrone, ora sta accadendo a Nole e deve recuperare motivazioni con un’età che avanza lentamente.
Becker può insegnare molto perché non solo ha vinto ma soprattutto ha perso proprio con le nuove leve di allora (Sampras e Agassi).

Beh! Veramente il suo giardino aveva già almeno un altro padrone prima che arrivasse Pete. Stefan Edberg lo aveva battuto in due Finali su tre.

62
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
lesser 24-05-2024 16:50

E oggi ha perso al terzo 61 on machac

61
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Pier no guest 24-05-2024 15:52

Scritto da Marco10
Adesso pure Becker si è messo a fare lo psicologo…Djokovic ha lottato in 1000 battaglie contro altri mostri sacri come Federer e Nadal e dopo aver anche perso finali di slam si è sempre ripreso meglio di prima. La verità è che gli anni purtroppo passano e il Djokovic di oggi non è certo quello dei suoi anni migliori. È purtroppo inevitabile è già successo a Federer sta accadendo a Nadal e pure per lui si intravedono le prime avvisaglie di cedimento. Personalmente credo che ormai possa perdere sistematicamente da Alcaraz o Sinner (se stanno bene), ma il problema è che ora sta perdendo anche da giocatori di levatura inferiore e ritrovare lo smalto migliore a quasi 37 anni è purtroppo molto molto difficile. Sinner come Alcaraz è il nuovo che avanza, il naturale ricambio generazionale di uno sport che si rinnova da sempre.

Scusa ma Becker in quest’ambito sa benissimo ciò che dice e sul fare un’analisi ha competenza per 3 motivi : è stato un campione, è stato un head coach e lo è stato proprio di Nole.
Ergo conosce l’uomo e come reagisce di fronte ad una sconfitta (duplice) non con uno dei suoi storici avversari( di cui aveva una stima diversa ed una conoscenza che gli consentiva di applicare contromisure già sperimentate) ma contro una nuova generazione.
A lui capitò con Sampras quando capì che il suo “giardino” (Wimbledon) aveva un altro padrone, ora sta accadendo a Nole e deve recuperare motivazioni con un’età che avanza lentamente.
Becker può insegnare molto perché non solo ha vinto ma soprattutto ha perso proprio con le nuove leve di allora (Sampras e Agassi).

60
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
MADE 24-05-2024 15:11

Scritto da Marco10
Adesso pure Becker si è messo a fare lo psicologo…Djokovic ha lottato in 1000 battaglie contro altri mostri sacri come Federer e Nadal e dopo aver anche perso finali di slam si è sempre ripreso meglio di prima. La verità è che gli anni purtroppo passano e il Djokovic di oggi non è certo quello dei suoi anni migliori. È purtroppo inevitabile è già successo a Federer sta accadendo a Nadal e pure per lui si intravedono le prime avvisaglie di cedimento. Personalmente credo che ormai possa perdere sistematicamente da Alcaraz o Sinner (se stanno bene), ma il problema è che ora sta perdendo anche da giocatori di levatura inferiore e ritrovare lo smalto migliore a quasi 37 anni è purtroppo molto molto difficile. Sinner come Alcaraz è il nuovo che avanza, il naturale ricambio generazionale di uno sport che si rinnova da sempre.

secondo me invece Djokovic (che, se ricordate, soffrì moltissimo anche per la sconfitta in Australia) ha capito che Sinner è un po’ il suo erede con 15 anni di meno. Nadal e Federer erano tennisti diversi. Sinner sa fare le stesse cose di Djokovic con una esplosività fisica (quando sta bene) superiore. Di fatto ha fatto capire di colpo a Nole che è vecchio.

59
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Giberda (Guest) 24-05-2024 15:10

Scritto da Peter

Scritto da il capitano
Perdere la magia, lo smalto e quant’altro è solo una leggenda metropolitana, quante sconfitte inaspettate hanno subito i big 3 e poi si sono rialzati.

È vero!

È vero fino a un derto limite: 36.

58
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Onurb (Guest) 24-05-2024 14:44

@ Marco10 (#4057010)

Esattamente

57
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Onurb (Guest) 24-05-2024 14:43

@ Giuras (#4057008)

Che …….l anagrafe ,altroché….

56
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Vasco92 24-05-2024 14:24

Scritto da Lucio
Questi mostri non muoiono mai,dopo la terribile annata di Djokovic nel 2017 e metà 2018 a seguito di un grave infortunio pensavo veramente che il serbo non sarebbe tornato più quello di prima ed invece è ritornato anche più forte,anche questa Djokovic non è morto,gli serve solo una scintilla che gli faccia riaccendere il fuoco dentro e quella scintilla può arrivare questa settimana al torneo di Ginevra,è vero che è solo un 250 ma la sensazione di tornare a vincere qualcosa potrebbe infodergli molta fiducia

Oltretutto io nelle sue partite giocate a Ginevra non l’ho visto male… Anzi. 🙂

55
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Vasco92 24-05-2024 14:21

Scritto da Givaldo Barbosa
Vero, sì, ma a demoralizzarlo, più che le sconfitte con le nuove leve italiane (vedi Sinner e Nardi), sono state le sconfitte con le nuove leve spagnole. Sono proprio quest’ultime ad aver pesato sulla psiche del campione.

ahhhhahhh si 🙂 🙂 vero

54
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Marco10 (Guest) 24-05-2024 14:18

Adesso pure Becker si è messo a fare lo psicologo…Djokovic ha lottato in 1000 battaglie contro altri mostri sacri come Federer e Nadal e dopo aver anche perso finali di slam si è sempre ripreso meglio di prima. La verità è che gli anni purtroppo passano e il Djokovic di oggi non è certo quello dei suoi anni migliori. È purtroppo inevitabile è già successo a Federer sta accadendo a Nadal e pure per lui si intravedono le prime avvisaglie di cedimento. Personalmente credo che ormai possa perdere sistematicamente da Alcaraz o Sinner (se stanno bene), ma il problema è che ora sta perdendo anche da giocatori di levatura inferiore e ritrovare lo smalto migliore a quasi 37 anni è purtroppo molto molto difficile. Sinner come Alcaraz è il nuovo che avanza, il naturale ricambio generazionale di uno sport che si rinnova da sempre.

53
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Giuras 24-05-2024 14:16

Il granitico sta portando il più grande giocatore di tutti i tempi verso il ritiro

52
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Vasco92
Jannik the Goat (Guest) 24-05-2024 14:02

Questa analisi di Becker vista dalla prospettiva Djokovic non fa una piega, ma quel match di Davis visto anche dalla prospettiva Sinner è stato un fondamentale momento spartiacque. Vero che Jannik face già grandi cose fin dal 500 di Pechino, ma la sensazione è che quel match di Davis vinto con Djokovic gli abbia dato ulteriore consapevolezza dei propri mezzi tanto da farlo arrivare così ferocemente determinato al 2024 e il resto è storia. Quel match con Djokovic a Malaga e quello in finale di Pechino con Medvedev hanno pesato come macigni nella psiche dei diretti interessati, negativamente per il russo e il serbo e ovviamente positivamente per il nostro.

51
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: fugitive
Givaldo Barbosa (Guest) 24-05-2024 14:02

@ AmeAur (#4056847)

“Movimento mauro-ispanico” è bella e funziona alla grande.
La userò.
Ciao

50
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
beta 24-05-2024 14:00

Il dj ormai è finito!

49
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Giambi (Guest) 24-05-2024 13:55

Scritto da italo

Scritto da italo

Scritto da Giambi
Beh ti trovi 5/4 del terzo set e 0/40 sul servizio Sinner e quindi 3 palle consecutive per andare in finale ma lo sappiamo tutti che erano tre palle per vincere la Davis. Sinner le annulla tutte vince il game strappa il servizio e conclude 7/5 con un Nole completamente annichilito ed in balia del nostro. Nel doppio poi Nole è stato il peggiore dei 4. Con la testa è ancora li concordo con Boris, potrà avere il classico canto del cigno magari al Roland ma la sua discesa da Marte verso la terra è iniziata li. Io ho la registrazione di quei tre games finali ed ogni tanto li rivedo ed ovviamente, da tranquillo, mi concentro solo su Nole e si capisce tutto quello che sta provando. Un grande campione , il più grande solo un campione purissimo come Sinner avrebbe potuto compiere quella impresa impossibile anzi solo concepirla .

Si chiamano sliding doors
Sinner non sfrutto’ il match point nel famoso quarto di finale contro Alcaraz agli us open 2022..
Risultato, Alcaraz vince il torneo diventa numero 1 e costringe SInner ad un altro anno di purgatorio.
Sono sicuro che se lo avesse sfruttato avrebbe fatto lo stesso percorso di Carlos.
E sono altrettanto convinto che se djo avesse sfruttato uno dei 3 punti ( e conta anche la fortuna) SInner non avrebbe mai vinto gli
australin open

Completamente d’accordo su tutto.

48
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Giambi (Guest) 24-05-2024 13:46

Scritto da MarcoP

Scritto da Davide

Scritto da MarcoP
Starà ancora ripensando a quel terzo matchpoint con un passante non difficile giocato male.

Lì il punto alla fine lo fece Sinner,il grave errore per lui è sul primo,ha sbagliato un back in manovra e non sfruttato anche l’ultimo match point Djokovic è morto dentro tant’è che ancora a 2 punti dal vincere su una seconda ha risposto in rete,poi nel suo game si è fatto brekkare con 3 suoi errori gratuiti e uno tattico e sul 6-5 neanche ha opposto resistenza.Se si fosse giocato al meglio dei 5 nel set successivo lì Djokovic avrebbe potuto prendere anche un 6-0 o 6-1 talmente che mentalmente non c’era più

Anche sul back ha commesso un errore…. vero.
Ma quel passante non era affatto impossibile, Sinner si stava spostando a destra per coprire (in ritardo) e quasi era rimasto sorpreso da come fosse centrale il passante.

Visto e rivisto più volte.Sul 30/40 Sinner va a rete dopo aver colpito sul rovescio di Nole. Nole ha 2 terzi di campo libero per il suo classico rovescio invece gli spara addosso. Sinner fa invece una magia va sul 40/40 e li per Nole è il buio.

47
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: MarcoP
Bibi (Guest) 24-05-2024 13:44

Scritto da Rovescio al tramonto

Scritto da Bibi
Il tennis di Nole è principalmente una questione di mentalità, è un dato di fatto, Boris lo sa e non manca mai di rimarcarlo.
A livello atletico, secondo me, c’è ancora un discreto margine rispetto a tutti gli altri, nonostante i 37 anni suonati; però in questo momento manca l’aura di invincibilità e inesorabilità, quel marchio che a ogni punto ti perseguita e che ti costringe a farlo due volte per un misero 15, che ha sempre caratterizzato tutto il suo percorso tennistico lungo l’anno e che molto spesso gli ha consentito di portarla a casa anche quando l’avversario stava meglio o semplicemente giocava molto meglio di lui (c’è una finale di Wimbledon 2019 a testimonianza di ciò).
La vera prova da superare di Nole sarà la prima settimana a Parigi, questo è un anno senza dominatori e se riacquistasse anche una frazione della sua mentalità diventerebbe pericolosissimo per tutti.

Non concordo, specie quando scrivi che se riacquistasse una frazione della sua mentalità diventerebbe pericolosissimo.
A mio parere, ma potrei sbagliare, questa generazione Alcaraz-Sinner può essere battuta da Djokovic, ma deve essere al top per farlo e, anche quando è in forma, può ugualmente perdere da loro 2.
Se Djokovic acquista una frazione della sua pregressa mentalità, viene sbranato da sti 2, come stanno facendo con Medvedev e gli altri, solo Zverev sta reggendo almeno negli H2H, ma perché è un giocatore veramente particolare per entrambi.
Lo disse anche Ivanisevic, contro Sinner ( ma anche Alcaraz ) pur se sei al 100% puoi perdere, ma non hai speranze se invece non sei al 100%,fermo restando che Jannik e Carlos stiano bene, si intende.

Ivanisevic lo disse, ma era un altro Sinner. Ed era maledettamente vero, un Nole vicino ai suoi picchi di gioco ci ha perso prima la Davis e poi uno slam.

Al RG sia lui che Alcaraz arrivano non nella loro forma migliore – almeno sulla carta – e come giustamente riconosci, se non c’è la forma completa è tutto più aperto.

46
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Rovescio al tramonto
MarcoP 24-05-2024 12:46

Scritto da Davide

Scritto da MarcoP
Starà ancora ripensando a quel terzo matchpoint con un passante non difficile giocato male.

Lì il punto alla fine lo fece Sinner,il grave errore per lui è sul primo,ha sbagliato un back in manovra e non sfruttato anche l’ultimo match point Djokovic è morto dentro tant’è che ancora a 2 punti dal vincere su una seconda ha risposto in rete,poi nel suo game si è fatto brekkare con 3 suoi errori gratuiti e uno tattico e sul 6-5 neanche ha opposto resistenza.Se si fosse giocato al meglio dei 5 nel set successivo lì Djokovic avrebbe potuto prendere anche un 6-0 o 6-1 talmente che mentalmente non c’era più

Anche sul back ha commesso un errore…. vero.

Ma quel passante non era affatto impossibile, Sinner si stava spostando a destra per coprire (in ritardo) e quasi era rimasto sorpreso da come fosse centrale il passante.

45
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: antoniov
Maga (Guest) 24-05-2024 12:43

Sinner deve essere incriminato per choc doloso o preterintenzionale?

44
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: il capitano
Peter (Guest) 24-05-2024 12:36

Scritto da il capitano
Perdere la magia, lo smalto e quant’altro è solo una leggenda metropolitana, quante sconfitte inaspettate hanno subito i big 3 e poi si sono rialzati.

È vero!

43
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: il capitano
Tennisforever2 (Guest) 24-05-2024 12:32

Sono discorsi che lasciano il tempo che trovano, si vedrà fra poco come stanno le cose. Adesso e’ aria fritta. Dopo wimbledon, si potrà dare un giudizio sensato.

42
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: il capitano
italo (Guest) 24-05-2024 12:31

Scritto da italo

Scritto da Giambi
Beh ti trovi 5/4 del terzo set e 0/40 sul servizio Sinner e quindi 3 palle consecutive per andare in finale ma lo sappiamo tutti che erano tre palle per vincere la Davis. Sinner le annulla tutte vince il game strappa il servizio e conclude 7/5 con un Nole completamente annichilito ed in balia del nostro. Nel doppio poi Nole è stato il peggiore dei 4. Con la testa è ancora li concordo con Boris, potrà avere il classico canto del cigno magari al Roland ma la sua discesa da Marte verso la terra è iniziata li. Io ho la registrazione di quei tre games finali ed ogni tanto li rivedo ed ovviamente, da tranquillo, mi concentro solo su Nole e si capisce tutto quello che sta provando. Un grande campione , il più grande solo un campione purissimo come Sinner avrebbe potuto compiere quella impresa impossibile anzi solo concepirla .

Si chiamano sliding doors
Sinner non sfrutto’ il match point nel famoso quarto di finale contro Alcaraz agli us open 2022..
Risultato, Alcaraz vince il torneo diventa numero 1 e costringe SInner ad un altro anno di purgatorio.
Sono sicuro che se lo avesse sfruttato avrebbe fatto lo stesso percorso di Carlos.
E sono altrettanto convinto che se djo avesse sfruttato uno dei 3 punti ( e conta anche la fortuna) SInner non avrebbe mai vinto gli
australin open

41
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
italo (Guest) 24-05-2024 12:31

Scritto da italo

Scritto da Giambi
Beh ti trovi 5/4 del terzo set e 0/40 sul servizio Sinner e quindi 3 palle consecutive per andare in finale ma lo sappiamo tutti che erano tre palle per vincere la Davis. Sinner le annulla tutte vince il game strappa il servizio e conclude 7/5 con un Nole completamente annichilito ed in balia del nostro. Nel doppio poi Nole è stato il peggiore dei 4. Con la testa è ancora li concordo con Boris, potrà avere il classico canto del cigno magari al Roland ma la sua discesa da Marte verso la terra è iniziata li. Io ho la registrazione di quei tre games finali ed ogni tanto li rivedo ed ovviamente, da tranquillo, mi concentro solo su Nole e si capisce tutto quello che sta provando. Un grande campione , il più grande solo un campione purissimo come Sinner avrebbe potuto compiere quella impresa impossibile anzi solo concepirla .

Si chiamano sliding doors
Sinner non sfrutto’ il match point nel famoso quarto di finale contro Alcaraz agli us open 2022..
Risultato, Alcaraz vince il torneo diventa numero 1 e costringe SInner ad un altro anno di purgatorio.
Sono sicuro che se lo avesse sfruttato avrebbe fatto lo stesso percorso di Carlos.
E sono altrettanto convinto che se djo avesse sfruttato uno dei 3 punti ( e conta anche la fortuna) SInner non avrebbe mai vinto gli
australin open

40
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
JohnMcEnroe (Guest) 24-05-2024 12:31

Non credo che la corazzata Djokovic vada a picco così in fretta…penso che abbia delle armi per poter combattere ancora qualche battaglia !!!

39
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
italo (Guest) 24-05-2024 12:30

Scritto da Giambi
Beh ti trovi 5/4 del terzo set e 0/40 sul servizio Sinner e quindi 3 palle consecutive per andare in finale ma lo sappiamo tutti che erano tre palle per vincere la Davis. Sinner le annulla tutte vince il game strappa il servizio e conclude 7/5 con un Nole completamente annichilito ed in balia del nostro. Nel doppio poi Nole è stato il peggiore dei 4. Con la testa è ancora li concordo con Boris, potrà avere il classico canto del cigno magari al Roland ma la sua discesa da Marte verso la terra è iniziata li. Io ho la registrazione di quei tre games finali ed ogni tanto li rivedo ed ovviamente, da tranquillo, mi concentro solo su Nole e si capisce tutto quello che sta provando. Un grande campione , il più grande solo un campione purissimo come Sinner avrebbe potuto compiere quella impresa impossibile anzi solo concepirla .

Si chiamano sliding doors
Sinner non la sfrutto’ nel famoso quarto di finale contro Alcaraz agli us open 2022..
Risultato, Alcaraz vince il torneo diventa numero 1 e costringe SInner ad un altro anno di purgatorio.
Sono sicuro che se lo avesse sfruttato avrebbe fatto lo stesso percorso di Carlos.
E sono altrettanto convinto che se djo avesse sfruttato uno dei 3 punti ( e conta anche la fortuna) SInner non avrebbe mai vinto gli
australin open

38
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Onurb (Guest) 24-05-2024 12:30

@ PensiamociBene (#4056819)

Pensiamocibene ci hai pensato male ….ti dimentichi che nel 2022 non gli hanno fatto giocare x la storia del covid ne australian open ne us open….x forza ne ha vinto solo uno …..

37
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Giambi (Guest) 24-05-2024 12:25

Beh ti trovi 5/4 del terzo set e 0/40 sul servizio Sinner e quindi 3 palle consecutive per andare in finale ma lo sappiamo tutti che erano tre palle per vincere la Davis. Sinner le annulla tutte vince il game strappa il servizio e conclude 7/5 con un Nole completamente annichilito ed in balia del nostro. Nel doppio poi Nole è stato il peggiore dei 4. Con la testa è ancora li concordo con Boris, potrà avere il classico canto del cigno magari al Roland ma la sua discesa da Marte verso la terra è iniziata li. Io ho la registrazione di quei tre games finali ed ogni tanto li rivedo ed ovviamente, da tranquillo, mi concentro solo su Nole e si capisce tutto quello che sta provando. Un grande campione , il più grande solo un campione purissimo come Sinner avrebbe potuto compiere quella impresa impossibile anzi solo concepirla .

36
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
antoine (Guest) 24-05-2024 12:19

Scritto da Dr Ivo

Scritto da PeteBondurant
Sara’ ma negli ultimi tre anni ha vinto sette slam

Nessuno lo mette in dubbio, ma per l’appunto Boris dice dalla semifinale di Davis a oggi. Sette mesi in cui (se si escludono le Finals, ove ha anche rischiato l’eliminazione nella fase previa) non ha mai vinto un titolo ed è stato battuto da giocatori non di prima fascia.

Ma non sara’ forse perche ha 37 anni ..? perche è da 20 anni che vince tornei ? o pensiamo che continuera’ a vincere Slam fino a 50 anni ? prima o poi doveva cedere, a questa eta’ nessuno ha vinto come lui , nessuno ha raggiunto i suoi risultati . Lo avrebbe potuto fare Nadal se il fisico gli avesse retto ma non è stato cosi , quindi questa menata che Djokovic è andato in crisi per aver perso la finale di Davis con Sinner non regge, ne ha senso. Ancora piu brutta da digerire è stata la sconfitta contro Alcaraz a Wimbledon eppure è subito tornato a rivincere US Open , Parigi Bercy e Master uno in fila all’altro

35
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: zawix
Tutto Dritto 24-05-2024 12:07

Penso proprio di sì…. Al di là dell età (prima o poi gli “acciacchi” legati agli anni devono pur farsi sentire..), se Nole non si riprende in fretta, Jannik potrebbe essere effettivamente ricordato come l uomo che ha posto fine alla sua era (dopo l atroce sconfitta in Davis, lo ha anche battuto in semi agli AO, ossia a “casa sua”).
PS: cmq anche io credo che MostroNole ha in serbo qualche altro colpo, almeno quest’ anno . Vedremo

34
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: il capitano
zawix 24-05-2024 11:55

Non è una questione mentale ma di carta d’identità!
Nole resta il GOAT, attualmente il giocatore che tatticamente è il più forte, fa le cose giuste al momento giusto, però le gambe non lo seguono, è meno mobile e gli altri che non sono sprovveduti lo mettono sotto.
Se non vedremo un cambio deciso di rotta, per me non arriva alla seconda settimana del RG.

33
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Franco66 (Guest) 24-05-2024 11:46

Scritto da Giberda
Bravo, Boris. Più brutalmente: Sinner lo ha rottamato davanti al mondo intero. Da lì il crollo inesorabile, sancito dal tracollo alla posizione numero 12 della Race.

Ride bene chi ride ultimo Vediamo a Parigi cosa succederà Però il vero problema di Djokovic è l’anagrafe E lì c’è poco da fare

32
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: zawix
Pier no guest 24-05-2024 11:42

Scritto da il capitano
Perdere la magia, lo smalto e quant’altro è solo una leggenda metropolitana, quante sconfitte inaspettate hanno subito i big 3 e poi si sono rialzati.

Credo sia diverso Capitano. Boris si riferisce ad una sconfitta cocente perché Nole ha un profondo senso patriottico e perdere rappresentando la propria gente prima che sé stesso è stato particolarmente pesante. Aggiungiamo poi l’età, la fiducia degli avversari meno passivi rispetto ad un tempo, i nuovi concorrenti che sono pure i nuovi dominatori e quel senso di insicurezza che l’ha portato a licenziare lo staff testimonia che il vento è cambiato.
Finito? No ma prima ti chiedevi chi poteva batterlo ora si è curiosi di vedere se regge i giovani baldanzosi.
Le cose cambiano com’è giusto che sia.

31
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: antoniov
antoniov 24-05-2024 11:39

Scritto da il capitano
Perdere la magia, lo smalto e quant’altro è solo una leggenda metropolitana, quante sconfitte inaspettate hanno subito i big 3 e poi si sono rialzati.

D’accordissimo con te Capitano 😉

Come si può dimenticare per esempio la rinascita di Roger Federer avvenuta nel 2017 che fece felice anche me ?

Però, io dico che se si vuole dare rilevanza a determinati eventi ai fini delle conseguenze psicologiche, allora occorre focalizzarli tutti e non parzialmente.

Io invece credo, per dirla alla Ivanosevic, che il Djokovic del 2024 non è neppure un lontanissimo parente del vero Djokovic e questo giustifica la mia posizione che ho già precedentemente espresso.

Se adesso ci dovesse essere un nuovo Djokovic in formato 3.0 … toccherà a Lui darne atto !

30
Replica | Quota | 2
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: il capitano, zawix
Giberda (Guest) 24-05-2024 11:36

Bravo, Boris. Più brutalmente: Sinner lo ha rottamato davanti al mondo intero. Da lì il crollo inesorabile, sancito dal tracollo alla posizione numero 12 della Race.

29
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
il capitano 24-05-2024 11:22

Perdere la magia, lo smalto e quant’altro è solo una leggenda metropolitana, quante sconfitte inaspettate hanno subito i big 3 e poi si sono rialzati.

28
Replica | Quota | 4
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Giampi, Fighter1990, Tutto Dritto, Navaioh69
Much (Guest) 24-05-2024 11:17

Quest’anno ha piovuto molto e anche nella prima settimana del Rolando non ci sarà il sole. Nei primi giorni il fattore campo potrebbe quindi pesare con i campi pesanti e lenti che potrebbero favorire i guerrieri della terra battuta. Così gente come Cerundolo e Paul – che sono sul cammino di Novak – potrebbero diventare un problema.

27
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
antoniov 24-05-2024 11:16

Nell’analisi di Boris Becker non è stata neppure fatta menzione del fatto che ancor prima della Coppa Davis Jannik Sinner ha messo su un piatto d’oro a Novak Djokovic, dopo averlo già battuto, il titolo delle Finals di Torino !

Questo lo evidenzio perché Djokovic in passato ha sempre vinto grazie al proprio talento senza agevolazioni da parte dei propri avversari; sotto il profilo psicologico anche ciò si aggiunge in qualche modo al terzo matchpoint non trasformato in Coppa Davis.

26
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: zawix
Koko (Guest) 24-05-2024 11:10

@ Nena (#4056822)

Il punto è che non deve affrontare l’ esuberanza di questi dato che incontrerà solo un paio di loro ma l’ esuberanza di tanti altri che lo vedono più battibile di prima. Arriva a loro già bello cotto col più giovane fenomeno in palla se è arrivato in semi o finale!

25
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
LunaDiamante 24-05-2024 11:08

Scritto da Mario

Scritto da Dr Ivo

Scritto da PeteBondurant
Sara’ ma negli ultimi tre anni ha vinto sette slam

Nessuno lo mette in dubbio, ma per l’appunto Boris dice dalla semifinale di Davis a oggi. Sette mesi in cui (se si escludono le Finals, ove ha anche rischiato l’eliminazione nella fase previa) non ha mai vinto un titolo ed è stato battuto da giocatori non di prima fascia.

Solo per Nardi si può considerare così,per il resto Sinner,Ruud sulla terra e il Tabilo visto a Roma sono signor giocatori,poi ha giocato pochissimi tornei,solo 4,raggiungendo però 1 semifinali in uno slam,una in un 1000 e adesso in un 250,molti giocatori pagherebbero oro per avere da inizio anno questi risultati

Molti forse, ma sicuramente non lui, abituato a ben altro e con un ego smisurato con cui fare i conti sempre, ad ogni match…

24
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
LunaDiamante 24-05-2024 11:00

Scritto da Givaldo Barbosa
Vero, sì, ma a demoralizzarlo, più che le sconfitte con le nuove leve italiane (vedi Sinner e Nardi), sono state le sconfitte con le nuove leve spagnole. Sono proprio quest’ultime ad aver pesato sulla psiche del campione.

Io credo che per uno come lui che per vincere un torneo venderebbe anche la madre (si fa per dire, ovviamente) e che non è mai sazio di trofei, qualunque sconfitta maturata coi giovani forti che sono cresciuti molto negli ultimi mesi (Sinner, Alcaraz, Rune che lo hanno già sconfitto) sia un macigno che si va a sommare ad altri macigni e che prima o poi lo faranno franare definitivamente…lui ora sa che gli altri sanno che non è più l’invincibile alieno (come ha detto giustamente Becker) e tutti ora tenteranno di batterlo con questa nuova e importantissima consapevolezza nella mente…

23
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
AmeAur 24-05-2024 10:53

Scritto da Zedarioz

Scritto da Givaldo Barbosa
Vero, sì, ma a demoralizzarlo, più che le sconfitte con le nuove leve italiane (vedi Sinner e Nardi), sono state le sconfitte con le nuove leve spagnole. Sono proprio quest’ultime ad aver pesato sulla psiche del campione.

Direi di no. Dopo aver perso con carlos, lo ha battuto a Cincinnati e poi ha vinto us open e Parigi bercy prima delle finals. Secondo me le sconfitte con Sinner gli hanno acceso dei dubbi e si è reso conto che per batterlo deve giocare al 100%, ma tra un acciacco e l’altro la forma perfetta a 37 anni la puoi tenere per periodi limitati. Ha puntato palesemente tutto su questa parte centrale di stagione coi due slam e le olimpiadi. D’ora in poi non ha alternative, deve dare tutto e forse qualche piccolo dubbio di non farcela ce l’ha

Non credo si riferisse ad Alcaraz, Givaldo ha solo trovato lo spunto per perculare il vuoto cosmico del movimento mauro-ispanico

22
Replica | Quota | 2
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: il capitano, Scaino
massivitto (Guest) 24-05-2024 10:52

la penso come becker .. basta vedere quella faccia..

21
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Davide (Guest) 24-05-2024 10:48

Scritto da PensiamociBene
Mi sembra strano che nessuno noti che Djokovic stava facendo il grande slam nel 2021 (3 slam e 4 finali slam) e nel 2023 (tre slam e 4 finali slam), ma non nel 2022 (solo 1 slam) e non nel 2020 (solo 1 slam).
Va forte negli anni dispari, o detto in un altro modo in questa tarda età non riesce a fare due stagioni consecutive ai massimi livelli.
Naturalmente non è questo davvero il motivo che spiega da solo tutto quanto, ma uno dei fattori. Dopo un anno in cui si sfiora il grande slam, un anno pieno di grandi successi è fisiologico avere un calo sia mentale che fisico.
A questo fattore se ne aggiungono altri. Ma mi sembra strano che nessuno citi questo fattore che è bello evidente: il classico elefante nella stanza.

Ha avuto più possibilità l’anno scorso e nel 2021 perché i suoi più grandi rivali ovvero Nadal e Federer non c’erano o perché al Roland Garros nel 2021 aveva fatto un’impresa eliminando Nadal,nel 2020 e 2022 è stato fermato per l’esclusione in Australia e in America per non essersi vaccinato o per squalifiche,nei precedenti anni c’era sempre Nadal che con il Roland era discorso chiuso.Nessuno dei big 3 è riuscito a fare il grande slam perché ognuno si è ostacolato,gli Australian Open erano di Djokovic,il Roland Garros di Nadal e Wimbledon e Us Open principalmente di Federer

20
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
antoniov 24-05-2024 10:46

@ PensiamociBene (#4056819)

Vabbè ora non è che andiamo a guardare pure equinozi e solstizi, ammesso che ancora abbia senso parlarne, considerati i cambi climatici che stiamo vivendo … 🙂

Djokovic, possiamo ripeterlo sino alla noia non ha più nulla da dimostrare agli altri come tennista, però se lui sostiene, per come ha pubblicamente sostenuto, di essere il secondo favorito dopo Nadal, che con ogni probabilità e con mio dispiacere uscirà al primo turno, allora questo deve dimostrarlo a differenza di Sinner che in questo R.G. non ha nulla da dimostrare, anzi avrebbe anche potuto limitarsi a fare da spettatore, ma questo non rientra nel dna del ragazzo come ben sappiamo.

Assisteremo ad un R.G. molto, ma molto interessante.

19
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Koko (Guest) 24-05-2024 10:36

Per me pesa l’ impossibilità dello stop immediato al giovane rivale chicchessia dato dal fatto che la sua generazione e i tennisti di età simile stanno tramontando. Fino a che il giovane pericoloso lo affronti isolatamente e nei turni iniziali magari lo argini di esperienza battendo poi chi batti da sempre ma se il mondo dei tabelloni cambia e a ogni turno c’è gente insidiosa e il nuovo rivale lo incontri solo in semi o finale arrivi lì comunque da vecchietto che deve fare l’ ennesimo miracolo e spesso crolli di schianto. Pensando questa cosa magari perdi anche prima in tornei meno sentiti. Per questo ad un certo punto ci si ritira in tabelloni sempre meno abbordabili a certe età!

18
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: LunaDiamante
Davide (Guest) 24-05-2024 10:34

Scritto da MarcoP
Starà ancora ripensando a quel terzo matchpoint con un passante non difficile giocato male.

Lì il punto alla fine lo fece Sinner,il grave errore per lui è sul primo,ha sbagliato un back in manovra e non sfruttato anche l’ultimo match point Djokovic è morto dentro tant’è che ancora a 2 punti dal vincere su una seconda ha risposto in rete,poi nel suo game si è fatto brekkare con 3 suoi errori gratuiti e uno tattico e sul 6-5 neanche ha opposto resistenza.Se si fosse giocato al meglio dei 5 nel set successivo lì Djokovic avrebbe potuto prendere anche un 6-0 o 6-1 talmente che mentalmente non c’era più

17
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Nena (Guest) 24-05-2024 10:31

A Parigi si faticherà, non poco. Il Roland si vince solo se fisicamente sei al 100%, non a caso un guerriero come Nadal è stato capace di vincerlo per ben 14 volte. Il suo modo di colpire la palla, perfetto per la terra battuta, oltre alla grande prestanza fisica, ha fatto il resto. Ci vuole un maratoneta a Parigi, e non un centometrista, e Nole è un maratoneta. Guarda caso anche lui ne ha vinti diversi, anche contro Nadal. L’unica incognita è l’età, che inesorabilmente avanza. Di fatto a parità di condizione fisica credo che la nuova generazione avrà un piccolo vantaggio, molto esiguo, poichè dall’altra parte conterà moltissimo l’esperienza, e quella pende tutta dalla parte di Nole. Sarà davvero interessante vedere di come il Djoker affronterà questa sua ennesima sfida, quali chiavi tattiche adotterà per contrastare l’esuberanza dei vari Alcaraz, Sinner, Rune e forse Zverev. Gli altri non penso possano arrivare in fondo.

16
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: zawix
Givaldo Barbosa (Guest) 24-05-2024 10:27

@ Zedarioz (#4056818)

Appunto. Mi riferivo alle recenti sconfitte con le nuove leve spagnole: inesistenti, dunque mai avvenute.

15
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
PensiamociBene 24-05-2024 10:25

Mi sembra strano che nessuno noti che Djokovic stava facendo il grande slam nel 2021 (3 slam e 4 finali slam) e nel 2023 (tre slam e 4 finali slam), ma non nel 2022 (solo 1 slam) e non nel 2020 (solo 1 slam).

Va forte negli anni dispari, o detto in un altro modo in questa tarda età non riesce a fare due stagioni consecutive ai massimi livelli.
Naturalmente non è questo davvero il motivo che spiega da solo tutto quanto, ma uno dei fattori. Dopo un anno in cui si sfiora il grande slam, un anno pieno di grandi successi è fisiologico avere un calo sia mentale che fisico.
A questo fattore se ne aggiungono altri. Ma mi sembra strano che nessuno citi questo fattore che è bello evidente: il classico elefante nella stanza.

14
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Zedarioz (Guest) 24-05-2024 10:24

Scritto da Givaldo Barbosa
Vero, sì, ma a demoralizzarlo, più che le sconfitte con le nuove leve italiane (vedi Sinner e Nardi), sono state le sconfitte con le nuove leve spagnole. Sono proprio quest’ultime ad aver pesato sulla psiche del campione.

Direi di no. Dopo aver perso con carlos, lo ha battuto a Cincinnati e poi ha vinto us open e Parigi bercy prima delle finals. Secondo me le sconfitte con Sinner gli hanno acceso dei dubbi e si è reso conto che per batterlo deve giocare al 100%, ma tra un acciacco e l’altro la forma perfetta a 37 anni la puoi tenere per periodi limitati. Ha puntato palesemente tutto su questa parte centrale di stagione coi due slam e le olimpiadi. D’ora in poi non ha alternative, deve dare tutto e forse qualche piccolo dubbio di non farcela ce l’ha

13
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
Giulio (Guest) 24-05-2024 10:23

Scritto da Givaldo Barbosa
Vero, sì, ma a demoralizzarlo, più che le sconfitte con le nuove leve italiane (vedi Sinner e Nardi), sono state le sconfitte con le nuove leve spagnole. Sono proprio quest’ultime ad aver pesato sulla psiche del campione.

Per me è tutta colpa di Sinner invece,Djokovic aveva retto bene l’urto con Alcaraz,infatti dopo la finale persa contro di lui a Wimbledon si prese la rivincita in finale a Cincinnati e in semifinale a Torino,con Sinner negli ultimi 4 confronti si è preso 3 schiaffoni,se il primo poteva reggerlo il secondo l’ha tramortito e il terzo anche per come è dove arrivato(nel suo regno) lo ha mandato KO,adesso non è facile riprendersi,per farlo deve succedere qualcosa di speciale come rivincere il Roland Garros,uscire da Parigi ancora da numero 1 o battere Sinner.Dovesse accadere poi tutto ciò in finale di questo slam Djokovic rinascerebbe definitivamente e dovremmo fare i conti con lui ancora per molto tempo

12
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
MarcoP 24-05-2024 10:15

Starà ancora ripensando a quel terzo matchpoint con un passante non difficile giocato male.

11
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: il capitano
Lucio (Guest) 24-05-2024 10:12

Questi mostri non muoiono mai,dopo la terribile annata di Djokovic nel 2017 e metà 2018 a seguito di un grave infortunio pensavo veramente che il serbo non sarebbe tornato più quello di prima ed invece è ritornato anche più forte,anche questa Djokovic non è morto,gli serve solo una scintilla che gli faccia riaccendere il fuoco dentro e quella scintilla può arrivare questa settimana al torneo di Ginevra,è vero che è solo un 250 ma la sensazione di tornare a vincere qualcosa potrebbe infodergli molta fiducia

10
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Vasco92
Rovescio al tramonto 24-05-2024 10:01

Scritto da Bibi
Il tennis di Nole è principalmente una questione di mentalità, è un dato di fatto, Boris lo sa e non manca mai di rimarcarlo.
A livello atletico, secondo me, c’è ancora un discreto margine rispetto a tutti gli altri, nonostante i 37 anni suonati; però in questo momento manca l’aura di invincibilità e inesorabilità, quel marchio che a ogni punto ti perseguita e che ti costringe a farlo due volte per un misero 15, che ha sempre caratterizzato tutto il suo percorso tennistico lungo l’anno e che molto spesso gli ha consentito di portarla a casa anche quando l’avversario stava meglio o semplicemente giocava molto meglio di lui (c’è una finale di Wimbledon 2019 a testimonianza di ciò).
La vera prova da superare di Nole sarà la prima settimana a Parigi, questo è un anno senza dominatori e se riacquistasse anche una frazione della sua mentalità diventerebbe pericolosissimo per tutti.

Non concordo, specie quando scrivi che se riacquistasse una frazione della sua mentalità diventerebbe pericolosissimo.
A mio parere, ma potrei sbagliare, questa generazione Alcaraz-Sinner può essere battuta da Djokovic, ma deve essere al top per farlo e, anche quando è in forma, può ugualmente perdere da loro 2.
Se Djokovic acquista una frazione della sua pregressa mentalità, viene sbranato da sti 2, come stanno facendo con Medvedev e gli altri, solo Zverev sta reggendo almeno negli H2H, ma perché è un giocatore veramente particolare per entrambi.
Lo disse anche Ivanisevic, contro Sinner ( ma anche Alcaraz ) pur se sei al 100% puoi perdere, ma non hai speranze se invece non sei al 100%,fermo restando che Jannik e Carlos stiano bene, si intende.

9
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: zawix
Mario (Guest) 24-05-2024 10:01

Scritto da Dr Ivo

Scritto da PeteBondurant
Sara’ ma negli ultimi tre anni ha vinto sette slam

Nessuno lo mette in dubbio, ma per l’appunto Boris dice dalla semifinale di Davis a oggi. Sette mesi in cui (se si escludono le Finals, ove ha anche rischiato l’eliminazione nella fase previa) non ha mai vinto un titolo ed è stato battuto da giocatori non di prima fascia.

Solo per Nardi si può considerare così,per il resto Sinner,Ruud sulla terra e il Tabilo visto a Roma sono signor giocatori,poi ha giocato pochissimi tornei,solo 4,raggiungendo però 1 semifinali in uno slam,una in un 1000 e adesso in un 250,molti giocatori pagherebbero oro per avere da inizio anno questi risultati

8
Replica | Quota | 2
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: MarcoP, Vasco92
Luigi (Guest) 24-05-2024 09:59

Da sottoscrivere tutto ciò che dice Boris, del resto chi lo conosce meglio di lui!
La botta in Davis è stata pesantissima mentalmente, e quest’anno Nole è irriconoscibile.
L’età fa il resto.
In virtù della sua immensa classe qualche chance al RG ce l’ha, anche perché pure gli altri big non sono al meglio

7
Replica | Quota | 3
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: MarcoP, Ultraviolet, zawix
Giuliano da Viareggio (Guest) 24-05-2024 09:57

Mah…..Troppe elucubrazioni……Pensare che anche per lui il tempo passa, no eh?

6
Replica | Quota | 1
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: il capitano
Bibi (Guest) 24-05-2024 09:47

Il tennis di Nole è principalmente una questione di mentalità, è un dato di fatto, Boris lo sa e non manca mai di rimarcarlo.
A livello atletico, secondo me, c’è ancora un discreto margine rispetto a tutti gli altri, nonostante i 37 anni suonati; però in questo momento manca l’aura di invincibilità e inesorabilità, quel marchio che a ogni punto ti perseguita e che ti costringe a farlo due volte per un misero 15, che ha sempre caratterizzato tutto il suo percorso tennistico lungo l’anno e che molto spesso gli ha consentito di portarla a casa anche quando l’avversario stava meglio o semplicemente giocava molto meglio di lui (c’è una finale di Wimbledon 2019 a testimonianza di ciò).

La vera prova da superare di Nole sarà la prima settimana a Parigi, questo è un anno senza dominatori e se riacquistasse anche una frazione della sua mentalità diventerebbe pericolosissimo per tutti.

5
Replica | Quota | 2
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: MarcoP, Vasco92
Givaldo Barbosa (Guest) 24-05-2024 09:40

Vero, sì, ma a demoralizzarlo, più che le sconfitte con le nuove leve italiane (vedi Sinner e Nardi), sono state le sconfitte con le nuove leve spagnole. Sono proprio quest’ultime ad aver pesato sulla psiche del campione.

4
Replica | Quota | 2
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: AmeAur, Vasco92
Dr Ivo (Guest) 24-05-2024 09:29

Scritto da PeteBondurant
Sara’ ma negli ultimi tre anni ha vinto sette slam

Nessuno lo mette in dubbio, ma per l’appunto Boris dice dalla semifinale di Davis a oggi. Sette mesi in cui (se si escludono le Finals, ove ha anche rischiato l’eliminazione nella fase previa) non ha mai vinto un titolo ed è stato battuto da giocatori non di prima fascia.

3
Replica | Quota | 5
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Carota Senior, MarcoP, antoniov, Giuras, LunaDiamante
Six73 (Guest) 24-05-2024 09:26

Djokovic non gioca libero , condizionato dalla Serbia , Davis , Olimpiadi. Non vincerà più come nel 23, ma uno slam o qualche mille li piazza ancora, ma deve passare estate

2
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
PeteBondurant 24-05-2024 09:20

Sara’ ma negli ultimi tre anni ha vinto sette slam

1
Replica | Quota | 0
Bisogna essere registrati per votare un commento!
+1: Vasco92
-1: Giuras