
Burruchaga domina Sonego a Roma: l’argentino figlio d’arte sorprende l’azzurro in due set (audio conferenza stampa)


Roman Andres Burruchaga classe 2002 attuale 135, best al 124 nell’agosto 2024, quest’anno due partite giocate entrambe perse. Unico Slam disputato il Roland Garros nel 2024 dove fu eliminato al primo turno. Suo padre, Jorge Burruchaga, è stato campione del mondo nel 1986 con la nazionale argentina di calcio e ha segnato il gol decisivo nella finale del mondiale messicano. Avanti 2-0 la Albiceleste fu raggiunta sul due pari dalla Germania. A sei minuti dalla fine Maradona recuperò una palla persa a centrocampo, servendo quindi Burruchaga che realizzò il definitivo 3-2
Lorenzo Sonego per gli amici Sonny, naviga attualmente al n.44 del ranking lontano migliore classifica la 21ª posizione, raggiunta il 4 ottobre 2021. Sonny che ha vinto 4 tornei ATP su tutte le superfici (cemento indoor, cemento outdoor, terra battuta ed erba) e nel 2023 è fatto parte della squadra italiana che ha vinto la Coppa Davis. Quest’anno vanta un record di 9/11 con il suo miglior risultato Slam il quarto di finale raggiunto agli Australian Open nel 2025.
Un brutto inizio di partita per Sonego che serve per primo e subisce subito il break. Il torinese lento e falloso è in balia dei colpi di Burruchaga che martella l’azzurro sulla diagonale di rovescio, senza che Lorenzo riesca a ribaltare lo scambio. Poco efficace anche al servizio Sonego lascia per strada due break. Un Lorenzo troppo brutto per essere vero. Un set da dimenticare, energie da trovare per ripartire con il passo giusto nella seconda frazione.
La cronaca
1. set Sonego al servizio. Inizia male Sonego che deve difendere due palle break. Rovescio fuori di Burruchaga 30-40. Sbaglia la palla corta Lorenzo. Break 0-1. Serve per confermare il break Burruchaga. Smash vincente 15-0. Si sveglia Sonego che piazza un vincente da fondo campo 15-15. Sbaglia per primo Sonego 30-15. Doppio fallo 30-30. Prima vincente 40-30. Lento nello spostarsi sul dritto, Sonny mette in rete. Break confermato 2-1. Male a rete Sonego 0-15. Finalmente una buona prima 15-15. Male nello scambio il torinese che sbaglia ancora di rovescio 15-30. Accelera con il dritto Sonego 30-30. Ottima prima 40-30. Ancora un servizio vincente Sonego smuove lo score 1-2. In difficoltà in risposta Sonego 30-0. Burruchaga ha anche una buona mano, smorzata vincente 40-15. Dritto fuori dell’argentino 40-30. Accelera con il rovescio Burruchaga, stecca Sonego, break confermato 3-1.
Sonego alla battuta. Continua il momento no dell’azzurro che gioca male la volée e si scavalcare dal lob preciso dell’argentino. Sonego non riesce a trovare il ritmo dritto fuori 0-30. Ancora un dritto fuori, Sonego confuso e frettoloso dritto fuori 0-40. Tre palle per il doppio break. Servizio e dritto, prima palla break annullata 15-40. Non tiene lo scambio Sonego che mette fuori il rovescio. Break e set compromesso 1-4. Crisi profonda per Lorenzo che subisce sia in risposta che nello scambio 0-30. Rovescio fuori 40-0. Rovescio fuori dell’argentino 15-40. Cerca la soluzione rapida Sonego, Burruchaga ipoteca il set 5-1.
Sonego non riesce a comandare nemmeno con il servizio 0-15. Si apre il campo con il dritto il torinese 15-15. Servizio e dritto 30-15. Doppio fallo 30-30 Serve and volley 40-30. Risposta fuori, Sonego tiene il servizio 2-5. Burruchaga serve per il set. Sbaglia l’argentino 0-15. Doppio fallo 0-30. Forse arriva l’aiutino dall’altra parte del campo. L’argentino martello il rovescio dell’azzurro 15-30. Bene Sonego che piazza un dritto a sventaglio profondo 15-40. Due palle break. Scappa il dritto a Sonego 30-40. Servizio vincente, buttata anche la seconda palla break. Ancora una prima pesante. Set-point. Errore non forzato di dritto. Primo set Burruchaga 6-2 in 36 minuti.
2. set. Sonego al servizio. Prima vincente ed urlo liberatorio 15-0. Doppio fallo. Sbaglia per primo Burruchaga 30-15. Scambio lunghissimo, Sonego perde la pazienza e mette il dritto in corridoio 30-30. Smash vincente del torinese 40-30. Seconda in kick vincente. Sonego inizia con il piede giusto 1-0. Due risposte fuori 30-0. Burruchaga accumula punti senza fatica. Risponde profondo il vincitore della Davis 2023 30-15. Smash in rete di Sonego 40-15. Ottima smorzata Lorenzo accorcia le distanze 30-40. Accelera con il dritto Sonego, 40-40. Esce il back di rovescio, vantaggio Argentina. In rete il dritto del nativo di Buenos Aires. Parità. Prima vincente. Comanda lo scambio Sonego che inizia a giocare più lungo. Parità. Splendida smorzata di Burruchaga, che poi scavalca Sonego con delizioso lob. Riga dell’argentino 1-1.
Servizio al corpo di Sonego 15 pari. Prima a 215 km/h e palla corta 30-15. Non tiene lo scambio Lorenzo. Dritto fuori 30 pari. Il nastro aiuta la volée del torinese 40-30. Dritto a sventaglio vincente 2-1. Burruchaga meno incisivo, rovescio in rete 0-15. Costruisce il punto perfettamente il nativo di Buenos Aires 15 pari. Attacca l’argentino, passante in rete 30-15. Rovescio a sventaglio di Sonego, la specialità della casa 30 pari. Rovescio lungolinea vincente 30-40. Palla break. Servizio e dritto. Parità. Rovescio fuori di Lorenzo. Lento nello spostarsi Sonego mette il dritto in rete 2-2.
Senza pazienza Sonego mette ancora il dritto fuori 0-15. Serve and volley 15 pari. Smorzata vincente 30-15. Lento ad uscire dal servizio, ancora un errore di dritto 30 pari. Prima vincente 40-30. Rovescio lungolinea vincente di Burruchaga. Parità. Troppa fretta, dritto tre metri fuori. Palla break. Senza sprint, Sonego affonda il dritto in rete. Break. 2-3. Burruchaga al servizio per confermare il break. Domina lo scambio con il dritto l’argentino 15-0. Palla corta in rete 15 pari. Smash vincente 30-15. Bene nello scambio Sonego che chiude con lo smash 30 pari. Stecca la risposta Sonego 40-30. Non tiene lo scambio Sonego, break confermato 4-2.
Show di Burruchaga che chiude a rete con lo smash 01-5. Doppio fallo 0-30. Serve bene Lorenzo 15-30. Si risveglia Sonego, conduce lo scambio 30 pari. Smorzata vincente 40-30. Spara di fretta il dritto in corridoio Sonego 40 pari. Dritto fuori in uscita dal servizio. Palla break. Pasticcia a rete Sonego. Doppio break, partita quasi chiusa 2-5. Burruchaga serve per il match. Delizioso scambio a rete, Sonego chiude la volé2 0-15. Accorcia per primo Lorenzo, back in rete 15 pari. Due scambi e rovescio in rete 30-15. Finalmente il torinese tiene lo scambio 30 pari. Dritto vincente 30-40. Palla break. Risposta profonda. Break 3-5. Sonego al servizio per restare nel match. Il nastro corregge il passante di Sonego 15-0.
Statistica | Sonego 🇮🇹 | Burruchaga 🇦🇷 |
---|---|---|
STATISTICHE DI SERVIZIO | ||
Valutazione del servizio | 193 | 271 |
Ace | 1 | 0 |
Doppi falli | 4 | 1 |
Prima di servizio | 33/57 (58%) | 39/58 (67%) |
Punti vinti sulla prima | 18/33 (55%) | 25/39 (64%) |
Punti vinti sulla seconda | 9/24 (38%) | 10/19 (53%) |
Palle break salvate | 3/8 (38%) | 3/4 (75%) |
Giochi di servizio giocati | 9 | 8 |
STATISTICHE DI RISPOSTA | ||
Valutazione della risposta | 121 | 226 |
Punti vinti sulla prima di servizio | 14/39 (36%) | 15/33 (45%) |
Punti vinti sulla seconda di servizio | 9/19 (47%) | 15/24 (63%) |
Palle break convertite | 1/4 (25%) | 5/8 (63%) |
Giochi di risposta giocati | 8 | 9 |
STATISTICHE DEI PUNTI | ||
Punti vinti a rete | 8/11 (73%) | 7/7 (100%) |
Vincenti | 18 | 11 |
Errori non forzati | 37 | 17 |
Punti vinti al servizio | 27/57 (47%) | 35/58 (60%) |
Punti vinti in risposta | 23/58 (40%) | 30/57 (53%) |
Totale punti vinti | 50/115 (43%) | 65/115 (57%) |
VELOCITÀ DI SERVIZIO | ||
Velocità massima | 215 km/h (133 mph) | 197 km/h (122 mph) |
Velocità media prima | 199 km/h (123 mph) | 179 km/h (111 mph) |
Velocità media seconda | 167 km/h (103 mph) | 148 km/h (91 mph) |
Enrico Milani
TAG: Lorenzo Sonego, Masters 1000 Roma, Masters 1000 Roma 2025
Una delle tante brutte figure. Purtroppo, se fosse n. 80/90 (che forse rispecchia il suo rendimento annuale) nessuno direbbe nulla. Ha una classifica che non rispecchia il suo valore, inteso non come capacità di ottenere brillanti vittorie ma di ottenere risultati soddisfacente per 12 mesi
Purtroppo non c’è da stupirsi, è la classica sconfitta alla Sonego che ha contrassegnato tutta la sua carriera. Quando gioca nettamente da favorito, non sente l’obiettivo di dover alzare l’asticella e non entra in modalità battaglia, purtroppo fa tantissima fatica a entrare nel ritmo partita e succedono disastri. Questo è sempre stato il suo grandissimo limite, e purtroppo credo che passando il tempo sarà difficile risolverlo, da lui ci dovremo aspettare grandi imprese, prestazioni di cuore e batoste apparentemente inspiegabili
Che figuraccia Sonego. Può fare bene tanto sul veloce quanto sulla terra indifferentemente, ma è tremendamente incostante
Purtroppo i telecronisti di Supertennis non hanno mai conosciuto Guido Oddo e si sono ispirati ai vari narratori del calcio, provando ad essere protagonisti anche senza apparire.
Quindi finiscono per tralasciare l’andamento della partita e si lanciano nella letture di statistiche spesso non pertinenti (quello che mi interessa lo trovo facilmente e velocemente su web) o perfino su aneddoti relativi ai famigliari o agli amici dei giocatori.
Il fondo riesce sempre a raggiungerlo Fares che si permettere di fare appunti tecnici ai top10, mentre si capisce benissimo che lui non sa tenere la racchetta in mano!
Perché non introducono l’opzione di escludere il commento?
Sonego è sembrato a tratti un battitore di baseball, con palle buttate fuori di 4-5 metri…
Anche nelle giornate più storte non l’ho mai visto così “scentrato”.
Si lamentava in continuazione per i rimbalzi del campo ma la terra è cosi, un po’ imprevedibile!
Burruchaga ha preso diverse righe ma non è solo questione di fortuna, quindi è inutile innervosirsi…
Sonny, malgrado l’integrazione di Santopadre, non ha mostrato un buon piano tattico (il 90% dei colpi concentrati sul rovescio, dove l’avversario lo aspettava comodamente) e soprattutto quella maturità propria di un decano del circuito.
Bisognerebbe capire perchè uno come Burruchaga nonostante mondiali da star di fianco a Maradona non sia mai venuto in europa!
È un figlio non d’arte, mica fa il calciatore.
il problema è che non ha veramente cambiato coach..
Scarso come pochi , burruchaga sembra giocatore di open
Bruttissima sconfitta di Lorenzo questa. Dai quarti raggiunti a Gennaio all’AO poi non si è mai più visto a quel livello di gioco. Buona fortuna per il doppio ora e in bocca al lupo per il Roland Garros.
Assolutamente d’accordo con te. A parte l’ottimo Australian Open a gennaio da quando ha cambiato coach lo trovo regredito in quelli che erano i suoi punti di forza (la prima di servizio e il dritto a comandare lo scambio e poi a chiudere)
Intenditoreditosaerba
Per curiosità si sa il punteggio del set di allenamento tra Sinner e Fritz?
Sonny molto male,inutile girarci intorno,non tanto per la sconfitta che ci può pure stare ma per come è arrivata.
Tutti gli step del dopo Arbino non si sono visti…almeno per ora.
Forza e sempre Sonny.
Anche la prova di Sonego lo fu.
Burruciaga è, riferendomi a questi livelli eccelsi, un buon giocatore, ma nulla più.
Non condivido la definizione di figlio d’arte: allora anche chi nasca da chi eccelle nei tuffi, nella lotta greco romana, nel’arrampicata sportiva e poi a sua volta eccelle nel tennis è “figlio d’arte”?
O chi, discendendo da eccellenze poetiche, poi dia prova di maestria musicale?
Non credo proprio.
Le arti, anche sportive, sono tante, almeno quante le Muse che le rappresentano, ed ognuna è a sé stante.
Per capirci: figlio (e nipote) d’arte è Mathieu VanDerPoel; ma se suo papà fosse stato un…campione pattinatore (come ce n’è tanti in Olanda)…non sarebbe “figlio d’arte”.
Non ho visto il match, quindi sospendo ogni giudizio sulla prestazione, certo è che il risultato è tremendo.
Tanto valeva tenere Gipo, il problema non è il coach
Sinceramente deluso…
Sonego imbarazzante…
Ma in generale per Sinner servono avversari solidi su entrambi i fondamentali che danno ritmo e non spaccano la palla,infatti secondo me i primi 2 allenamenti non sono andati bene perché ha trovato uno che tira a tutta come Lehecka e tanto ti può lasciare fermo tanto può fare un sacco di errori gratuiti,Sinner aveva bisogno di qualcuno che iniziasse con un ritmo meno pesante,poi se il ceco mette la prima è difficile giocare in risposta anche sulla terra ed anche se ti chiami Sinner.Sonego invece con questo suo giocare frenetico non ti lascia pensare,in più non dà il giusto ritmo a Sinner perché cerca di giocare sempre dal lato del dritto perchè non appena gli si tocca il rovescio va in grossa difficoltà.Non è un caso che con Fritz che ha un tennis più simile al suo si trovi meglio,oltre a De Minaur altri giocatori che lo possono mettere subito in palla possono essere Fucovics,Kecmanovic,Nardi,Rune….giocatori invece che non vanno bene per lui ad esempio sono i mancini come Draper che con quelle traiettorie mancine non lasciano con buone sensazioni
Una sconfitta anche la peggiore non testimonia il cammino di un giocatore.
Sonego era partito bene nel 2025, purtroppo però la stagione sta andando sempre peggio dal picco di gennaio.
Ha perso ma non sembra aver integrato nulla dal nuovo team, la domanda mia è: ha chiuso con Gino per cambiare cosa? Il passo nuovo non sembra esserci stato.
@ Luigi (#4377606)
Ricordo bene anch’io le perle di Mangiante che hai citato ed è per questo che io lo ritengo un mediocre più che un giornalista…
ma va là: era una squadra di scarponi (salviamo Valdano) a servizio del più grande
Somego aveva già finito il suo torneo nell’aver fatto da sparring a sinner. Il focus era quello, era già abbondantemente prosciugato. Per il torneo in sé non ne aveva più, non lo interessava più, aveva già fatto il suo dovere di scudiero. Ciò la dice lunga si cosa vuol dire giocare su marte, sul pianeta rosso insomma. È un bene ed è anche un male ad un tempo
Oggi invece Mangiante ha detto che l’allenamento di ieri tra Jannik e Sonego era mandato male, molte stecche del torinese che spezzettavano il gioco.. ha parlato di un Sinner nervoso a fine giornata perché non era stata una buona seduta al contrario di quella odierna con Fritz..
Mi riallaccio al fatto che chi si è allenato con Sinner poi ha perso e a Sinner urgono spalle migliori.
Vi è infatti, dal mio punto di vista, un solo giocatore al mondo che ha il potere di mettere in palla Sinner. E Sinner chiaramente dovrebbe allenarsi con quel giocatore. Mi riferisco a De Minaur. Infatti in tutti i tornei in cui Sinner incontra De Minaur non solo ci gioca benissimo, ma giunge a un libello di controllo di palla che sempre o quasi sempre gli ha poi permesso di vincere il torneo.
Mi chiedo se Sinner abbia mai provato a chiedere a De Minaur di allenarsi con lui.
Distruggeva
Prima sinner distruggerà solo gli avversari, ora anche gli sparring partner
Un nome legato al minuto 84 della finale del campionato del mondo 86, all’Atzeca di città del Mexico.
Purtroppo anche Sonego sembra arrivato al capolinea. Ha 29 anni, l’età giusta per smettere con onore. enzo
Brutta sconfitta per Sonego, aveva un buon tabellone fino agli ottavi.
Ho guardato qualcosa nel primo set, molto falloso e impreciso con la sua arma del diritto.
Il figlio del calciatore non mi è sembrato irresistibile ma Lorenzo era decisamente in giornata negativa.
Noto che i due che si sono allenati con Sinner sono usciti al primo turno, cabalisticamente non un buon segno.
Sonego è così non si può pretendere chissà cosa da lui, ma perdere con il 135 così nettamente non me lo aspettavo.
Io non ascolto mai quello che dice Mangiante,non è obbiettivo,parla molto di pancia,come quando l’anno scorso scatenò il panico dicendo che Djokovic era stato aggredito con qualcuno che lo aveva ferito lanciandogli in testa una borraccia quando invece era stato semplicemente un incidente per altro dimostrato dalle telecamere,oppure quando disse che Ruud in allenamento aveva messo in difficoltà Sinner vincendo in allenamento quando invece aveva perso 6-2 2-0 ed era convinto che avrebbe dato dei problemi a Sinner in semifinale (si è visto infatti in partita).Se ieri Sinner era preoccupato e non giocava bene evidentemente è perché la ruggine è più di quello che su aspettasse,non è di certo colpa di Sonego
brutta sconfitta, non solo nel punteggio
E bè ma si è allenato con Sinner. Ha capito poco mi sa
Che forte comunque che era Burruchaga. Che ricordi…
o_O non sapevo fosse figlio del grande Burruchaga!
Ho sentito il “giornalista” di sky Mangiante, che ieri commentando l’allenamento di Sonego con Sinner aveva parlato di un buon livello di tennis mostrato dai due e di un Sinner già migliore rispetto al giorno precedente, dire a seguito della sconfitta odierna di Sonego, che già ieri aveva giocato male steccando spesso la palla tanto da mandare fuori palla anche Sinner che alla fine era molto preoccupato del suo attuale livello…ecco questi sono i “professionisti” ma della mediocrità…
Livello di tennis di Sonego oggi: IMBARAZZANTE
Disastro urge una reazione immediata molla l’inutile doppio e vola al challenger di Torino
Sonego e’ questo. Da sempre. Grandi imprese e grandi cadute. Ma il bilancio della sua carriera e’ sempre positivo,ben oltre le aspettative.
Ps lo ricordo un anno al challenger di Brescia perdere da Fonio