Matteo Berrettini classe 1996
Prima semifinale sull’erba, e quinta in carriera, per Matteo Berrettini, approdato al penultimo atto della “Mercedes Cup”.
Nei quarti il 23enne romano, numero 30 del ranking mondiale (“best”), ha rgolato per 63 63, in un’ora e 12 minuti di partita, lo statunitense Denis Kudla, numero 84 Atp, avversario sempre piuttosto ostico per lui a dispetto della classifica.
Prossimo avversario per Berrettini, che fin qui non ha ancora perso un set, il vincente del match tra il francese Lucas Pouille, numero 26 Atp, vincitore dell’edizione di due anni fa, ed il tedesco Jan-Lennard Struff, numero 38 Atp.
ATP Stuttgart 250 | Erba | e679.015 – Quarti di Finale
CENTER COURT – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)
1. Denis Kudla
vs Matteo Berrettini 
ATP Stuttgart

Denis Kudla
3
3

Matteo Berrettini
6
6
Vincitore: M. BERRETTINI
Servizio
Svolgimento
Set 2
D. Kudla
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
3-5 → 3-6
M. Berrettini
15-0
15-15
30-15
ace
40-15
3-4 → 3-5
D. Kudla
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
2-4 → 3-4
D. Kudla
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
40-A
2-2 → 2-3
M. Berrettini
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
ace
ace
2-1 → 2-2
D. Kudla
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Berrettini
0-15
df
15-15
30-15
ace
40-15
3-5 → 3-6
D. Kudla
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
ace
2-5 → 3-5
M. Berrettini
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
ace
2-4 → 2-5
D. Kudla
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
df
A-40
1-4 → 2-4
2. Jan-Lennard Struff
vs [WC] Lucas Pouille 
ATP Stuttgart

Jan-Lennard Struff
6
6

Lucas Pouille
4
4
Vincitore: J. STRUFF
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Struff
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
5-4 → 6-4
L. Pouille
0-15
0-30
df
0-40
15-40
30-40
4-4 → 5-4
J. Struff
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
3-4 → 4-4
L. Pouille
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
ace
2-2 → 2-3
J. Struff
15-0
ace
30-0
40-0
40-15
df
ace
1-2 → 2-2
L. Pouille
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
1-1 → 1-2
J. Struff
0-15
df
15-15
30-15
ace
30-30
40-30
0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
L. Pouille
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
df
40-A
4-4 → 5-4
L. Pouille
15-0
30-0
40-0
ace
40-15
df
ace
3-3 → 3-4
L. Pouille
15-0
ace
15-15
df
30-15
40-15
2-2 → 2-3
J. Struff
30-0
ace
40-0
ace
40-15
df
0-1 → 1-1
L. Pouille
15-0
15-15
15-30
30-30
ace
40-30
0-0 → 0-1
3. [Q] Dustin Brown
vs [7] Felix Auger-Aliassime
(non prima ore: 15:00)
ATP Stuttgart

Dustin Brown
6
7
6

Felix Auger-Aliassime [7]
7
6
7
Vincitore: F. AUGER-ALIASSIME
Servizio
Svolgimento
Set 3
Tiebreak
0-0*
0*-1
0*-2
0-3*
0-4*
0*-5
ace
1*-5
2-5*
2-6*
6-6 → 6-7
D. Brown
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
5-6 → 6-6
F. Auger-Aliassime
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
ace
5-5 → 5-6
D. Brown
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
df
40-40
40-A
5-4 → 5-5
F. Auger-Aliassime
15-0
15-15
30-15
40-15
ace
5-3 → 5-4
D. Brown
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
40-30
4-3 → 5-3
F. Auger-Aliassime
4-2 → 4-3
F. Auger-Aliassime
15-0
30-0
40-0
ace
40-15
40-30
40-40
40-A
2-2 → 3-2
F. Auger-Aliassime
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
df
40-40
ace
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
df
40-40
A-40
1-1 → 1-2
F. Auger-Aliassime
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0*-0
1-0*
2-0*
2*-1
ace
2*-2
3-2*
4-2*
5*-2
6*-2
6-6 → 7-6
F. Auger-Aliassime
15-0
ace
30-0
ace
40-0
ace
6-5 → 6-6
D. Brown
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
5-5 → 6-5
F. Auger-Aliassime
5-4 → 5-5
F. Auger-Aliassime
15-0
30-0
ace
30-15
30-30
40-30
ace
40-40
40-A
40-40
A-40
4-3 → 4-4
D. Brown
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
ace
3-3 → 4-3
F. Auger-Aliassime
3-2 → 3-3
F. Auger-Aliassime
15-0
15-15
df
30-15
40-15
2-1 → 2-2
F. Auger-Aliassime
1-0 → 1-1
D. Brown
0-15
15-15
15-30
30-30
ace
40-30
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
0*-1
0*-2
0-3*
1-3*
2*-3
2*-4
3-4*
3-5*
3*-6
6-6 → 6-7
F. Auger-Aliassime
5-5 → 5-6
F. Auger-Aliassime
4-4 → 4-5
D. Brown
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
3-4 → 4-4
F. Auger-Aliassime
15-0
ace
30-0
ace
40-0
ace
3-3 → 3-4
D. Brown
0-15
df
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
2-3 → 3-3
F. Auger-Aliassime
0-15
15-15
ace
30-15
40-15
40-30
2-2 → 2-3
D. Brown
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
1-2 → 2-2
F. Auger-Aliassime
0-15
0-30
15-30
ace
30-30
ace
40-30
1-1 → 1-2
D. Brown
15-0
ace
30-0
30-15
df
30-30
40-30
ace
40-40
A-40
0-1 → 1-1
F. Auger-Aliassime
15-0
30-0
ace
40-0
ace
ace
0-0 → 0-1
4. Marton Fucsovics
vs [6] Milos Raonic
(non prima ore: 17:30)
ATP Stuttgart

Marton Fucsovics
4
4

Milos Raonic [6]
6
6
Vincitore: M. RAONIC
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Fucsovics
15-0
15-15
df
15-30
30-30
40-30
ace
3-5 → 4-5
M. Raonic
0-15
df
15-15
30-15
ace
40-15
40-30
3-2 → 3-3
M. Fucsovics
15-0
30-0
30-15
df
30-30
40-30
40-40
A-40
ace
2-2 → 3-2
M. Raonic
15-0
15-15
30-15
30-30
df
40-30
40-40
A-40
ace
2-1 → 2-2
M. Fucsovics
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
ace
1-1 → 2-1
M. Fucsovics
15-0
30-0
40-0
ace
40-15
df
40-30
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Raonic
15-0
ace
30-0
30-15
40-15
ace
4-5 → 4-6
M. Fucsovics
15-0
ace
15-15
df
15-30
df
30-30
40-30
3-5 → 4-5
M. Fucsovics
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
ace
2-4 → 3-4
M. Raonic
15-0
15-15
15-30
df
30-30
30-40
40-40
A-40
2-3 → 2-4
M. Raonic
0-15
df
15-15
30-15
40-15
1-2 → 1-3
M. Raonic
15-15
ace
30-15
40-15
ace
ace
0-1 → 0-2
M. Fucsovics
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
df
0-0 → 0-1
MERCEDES COURT – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 17:00)
1. [1] John Peers
/ Bruno Soares
vs [4] Oliver Marach
/ Jurgen Melzer 
ATP Stuttgart

John Peers / Bruno Soares [1]
7
5
10

Oliver Marach / Jurgen Melzer [4]
6
7
6
Vincitori: PEERS / SOARES
Servizio
Svolgimento
Set 3
O. Marach / Melzer
0-1
0-2
0-3
0-4
1-4
2-4
2-5
3-5
4-5
5-5
5-6
5-7
6-7
6-8
6-9
ace
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
J. Peers / Soares
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
5-6 → 5-7
O. Marach / Melzer
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
5-5 → 5-6
J. Peers / Soares
4-5 → 5-5
O. Marach / Melzer
4-4 → 4-5
J. Peers / Soares
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
3-4 → 4-4
O. Marach / Melzer
3-3 → 3-4
J. Peers / Soares
15-0
ace
30-0
ace
30-15
df
40-15
ace
2-3 → 3-3
O. Marach / Melzer
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
2-2 → 2-3
J. Peers / Soares
1-2 → 2-2
O. Marach / Melzer
1-1 → 1-2
J. Peers / Soares
0-15
15-15
15-30
30-30
ace
30-40
1-0 → 1-1
O. Marach / Melzer
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
1-0*
ace
2-0*
3*-0
3*-1
4-1*
4-2*
5*-2
6*-2
6-3*
df
6-4*
6-6 → 7-6
O. Marach / Melzer
5-6 → 6-6
J. Peers / Soares
5-5 → 5-6
O. Marach / Melzer
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
5-4 → 5-5
J. Peers / Soares
4-4 → 5-4
O. Marach / Melzer
0-15
df
15-15
ace
30-15
30-30
df
40-30
40-40
4-3 → 4-4
J. Peers / Soares
3-3 → 4-3
O. Marach / Melzer
15-0
ace
15-15
30-15
30-30
40-30
3-2 → 3-3
J. Peers / Soares
2-2 → 3-2
O. Marach / Melzer
15-0
30-0
40-0
40-15
df
ace
2-1 → 2-2
J. Peers / Soares
0-15
15-15
15-30
df
30-30
40-30
ace
1-1 → 2-1
O. Marach / Melzer
1-0 → 1-1
J. Peers / Soares
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
df
0-0 → 1-0
@ ilpallettaro (#2361183)
Certamente. A Bergamo era accompagnato da Volpini. Potevano replicare la stessa cosa a Stoccarda.
Ormai è andata, inutile rimuginarci sopra, guardiamola in positivo per il resto della stagione.
Ora aspettiamo di vederlo ad Halle ( vinta lo scorso anno da Coric) che come superficie, è molto più tecnica di Stoccarda, ma non così lenta come S-Hertogenbosch. Qui dovrebbe emergere il lavoro di allenamento fatto in questi mesi.
Forse abbiamo trovato un campione vero.
l’avvenire non da punti itf. va bene sei hai 14 anni, quest’anno andava bene per un 2005. già per un 2004, significa intraprendere una strada agonistica incentrata sul palmares junior e destinata a finire lì.
è un percorso che ha un suo senso se pensi di utilizzare quel palmares per cercare una borsa di studio sportiva di un college americano. per chi ha ambizioni di professionismo, non ha senso.
sinner è sempre accompagnato da qualcuno dello staff di piatti.
sinner è un fenomeno, piatti ha capito che c’era terreno fertile e dopo due anni di lavoro praticamente solo sugli appoggi stanno arrivando i primi risultati.
musetti l’avevo visto 15enne e mi aveva impressionato. visto oggi, è sicuramente uno che può provarci ma per lui l’impatto con il mondo pro sarà molto più difficile: i fondamentali sono ancora troppo leggeri, ha comunque una buonissima tecnica di base percui può darsi un po’ di anni. fossi in lui, andrei da piatti per costruirmi, ammesso che piatti sia interessato.
nardi molto giovane, boh.
tra i 2004, non ho visto nessun musetti per ora. tutti ottimi giocatori, bel dritto, bel rovescio, bel servizio, ma nulla che faccia pensare che siano in grado di provarci.
Buoni ma nulla di pazzesco. I più forti 2003 italiani come Nardi tabacco tramontin hanno snobbato l’avvenire e lo stesso hanno fatto i big stranieri come rune e garfia. Ciavarella è addirittura 2004 ( fra i primi 2-3 in Italia), Piraino è un buon 2003 ma in Italia ne ha ce ne sono almeno 6-7 più forti, non è mai andato oltre i quarti di finale nei vari campionati italiani. Diciamo che il livello dell’avvenire non era granché quest’anno.
@ Rafworld (#2360971)
I due finalisti dell’Avvenire come ti sembrano? Li conosci?
@ nadaluberalles (#2361079)
Invece è andato in Olanda e… ha fatto bene lo stesso.
@ Simone (#2361108)
Cosa è successo nel 2011?
@ DYLAN1998 (#2360979)
@ DYLAN1998 (#2360979)
@ nadaluberalles (#2361079</a@ Egadur (#2360765)
Cavolo pure io l’ho paragonato a Roddik;un po’ per il gioco un po’ per l’atteggiamento in campo.
Guardando i tabelloni di Sinner e Coric ho fatto un’incredibile scoperta:
Ebbene partendo dalla vittoria di Sinner a Bergamo, fino ad oggi, il suo team è stato sempre o accanto a lui (Alicante, Barletta, Ostrava, Lione) o accanto a Coric (Indian Wells, Montecarlo, Madrid, French Open), o li ha fatti partecipare entrambi nello stesso torneo (Budapest, Roma, S-Hertogenbosch).
.
Sapete in quali tornei era assente Piatti perché doveva fare il coach a Coric?
1) Bergamo (Coric ha giocato il 21-02 a Marsiglia, perdendo)
2) Trento (Coric ha giocato 26/02-01/03 a Dubai )
3) Santa Margherita di Pula ( Coric ha giocato 22/03-28/3 a Miami)
Il punto importante è che Sinner non solo può giocare senza il main coach accanto… ma ha dimostrato di giocare pure bene ( ha vinto tutti e tre i tornei !!!). Per cui la teoria secondo la quale dovevano andare tutti in Olanda, viene clamorosamente a cadere.
Sinner poteva andare a Stoccarda, dunque. E probabilmente avrebbe fatto pure bene….
@ Tony_65 (#2360972)
A me invece viene il sospetto che il grave infortunio subito non sia stato in assoluto solo un male x il nostro amato Berretto. Gli ha consentito di lavorare duro per parecchi mesi in palestra e quando è tornato il fisico era, ed è, eccezionale. Prima era troppo esile. Manca la controprova certo, però le sue stesse dichiarazioni testimoniano quando gli sia servito quel duro lavoro lontano dai campi da tennis
Non puoi che essere un troll, altrimenti sarei dispiaciuto per te.
Aggiungerei anche il N.1 attuale del ranking mondiale juniores Musetti
semifinale non facile ma se gioca bene si può vincere facilmente se gioca così,coris oggi se le cavata per un soffio quello mi secca
Una finale Berretto – Raonic sarebbe una splendida partita…
@ Spider 99 (#2360994)
Ed in piu’ ha the magician Santoro come coach!
Santoro era funanbolico come giocatore!
E tu, per me, uno che non ha mai imparato l’educazione, quindi?
@ nadaluberalles (#2360997)
Per me sei un pagliaccio
Ci sono notizie delle quali di Halle?
utente FORZA ITALIA
visto che dopo il mio invito a scrivermi una replica a parole hai preferito continuare a mettere pollici, ne deduco che non ti piace scrivere e che devi essere “almeno” cugino di Riccardo Piatti. Altrimenti non si spiegherebbe tale assiduità di mettere pollici in un forum di tennis per un intera giornata…
Ok, allora dì pure a tuo cugino che oggi l’ho criticato e che tu l’hai difeso a suon di pollici… 😀
Ragazzi Raonic è un signor giocatore. Non dimentichiamo che è stato numero 3 atp e ha fatto finale a Wimbledon, risultato che ad esempio un sasha zverev ancora sogna…domani bel derby canadese nell’altra semi con FAA che nel 2019 ha fatto il salto di qualità..
Concordo.
P.S. La semi slam non è proprio di pochi mesi fa.
La stagione di Berrettini sta diventando veramente importante: oggi ha vinto la 21ma partita Atp e siamo solo a giugno, entra prepotentemente (almeno) nei primi 25 della classifica e sembra aver raggiunto una nuova consapevolezza sull’erba (non so’ se avete visto con che disinvoltura ha trasformato il match point contro il neo-top10 Khachanov?).
Ora con Struff sarà un’altro match molto tosto, il tedesco sta nel momento più alto della sua carriera (è 26 nella race, Berretto 21).
Berrettini comunque sembra ormai competitivo su tutte le superfici, in questo erede di Seppi vincitore Atp su tre superfici.
Insomma, bei tempi per noi tifosi del tennis italico, abituati a vacche piuttosto magre: ora in pochi mesi ci ritroviamo con un top10, una semifinale Slam, vari vincitori di tornei Atp, 20 giocatori nei 200 (un mese fa) e il miglior 17enne al mondo ….
Forza Berets!
Secondo me se non avesse mangiato i fagioli quella maledetta sera del 2011 avrebbe già conseguito il Career Grand Slam..
Raonic risulta amabile come un ladro che ti svaligia la casa, ma ha il pregio di interpretare il tennis su erba alla vecchia maniera, con un quasi sistematico S&V, persino sulla seconda di servizio, e’ cio me lo rende un po’ piu’ simpatico…
Concordo, la crescita in classifica e naturalmente tecnica, di Tsitsipas e di Berrettini è similare, senza gli infortuni Berrettini sarebbe andato di pari passo al greco
Piccolo O.T.
In Germania nel G1 tre italiani in semifinale. Il 2002 Gigante, il 2002 Maestrelli e (finalmente) Nardi 2003 che hanno eliminato ai quarti rispettivamente la testa di serie numero 3, 2 e 9. Un finalista sicuramente sarà italiano e uscirà dal confronto tra Maestrelli e Nardi. Volevo contestualmente fare delle riflessioni sui nostri junior.
A livello di 2001 pare che stiamo alla grande per il futuro con sinner n°1 atp tra gli under 18 oltre ai vari Zeppieri, Passaro, Arnaldi, Maggioli, Moroni F. e anche tanti altri;
Anche a livello di 2002 i presupposti dicono bene con Musetti a fare da apripista essendo N°1 al mondo nel ranking junior e n°3 al mondo tra gli under 18 nella classifica atp; oltre poi a Cobolli N° 24 del ranking, Darderi, Tabacco, Vincent Ruggeri, Grammaticopolo, Maestrelli, Gigante ; per questi ultimi tre in particolare si può dire che abbiano iniziato il percorso junior solo quest’anno con risultati eccellenti e imprevisti.
Un po’ più indecifrabile la situazione tra i 2003. C’è Nardi che sicuramente è tra i migliori al mondo della sua classe ma in questo periodo è un po’ oscurato, per motivi anche legati ai suoi infortuni che non gli fanno trovare continuità, da altri 2003 che stanno ottenendo dei risultati pazzeschi. Penso ad Alcaraz Garfia oppure a Rune fresco vincitore del Roland Garros ma anche a Damm semifinalista al roland o Kodat finalista al roland o anche Mochizuchi (anche lui semifinalista). Dietro Nardi tra i 2003 italiani invece c’è il solo Tabacco e poi per il momento poco altro. Qualcun altro sicuramente arriverà l’anno prossimo; Tra i 2004 invece ancora nulla di rilievo. C’è Minichini di cui si dice un gran bene, ma al momento a livello internazionale ancora poco o nulla. Insomma a differenza delle classi 97-98-99-2000 dove stiamo messi abbastanza maluccio (abbiamo come elemento di spicco per adesso solo Moroni nei primi 300 al mondo e in particolare la classe 2000 sembra essere sparita dai radar), le classi 01-02 sembrano quelle destinate a darci più soddisfazioni. Voi che ne pensate?
Ragazzi scusate se cambio tema ma penso interessi anche a voi… avete sentito della convocazione di Fognini per la Laver Cup (torneo che poco mi cale)? Nel caso leggetevi i commenti su Twitter per vedere quanto “amore” sia diffuso per il nostro…
E già viene trattato con la stessa normalità dei big come Nadal Federer e compagnia bella ed è positivo, visto che ci siamo troppo abituati a leggere giustificazioni in sconfitte dei nostri con rank 600 ed oltre del tipo: ” si ma nel Medio Evo l’avversario era top 200…”. Ben venga questa normalità e consapevolezza di forza….
Brown dal vivo l’ho visto perdere da Bolelli . Io giocavo come Brown ,su terra , perchè non possedevo un palleggio sufficiente…ergo…
P.S. con Zverev gli ho visto fare cose strepitose anche in palleggio
Grande Felix! L’avevo dato per spacciato.. vittoria importante che dà fiducia..
eh si 😥