Lorenzo Musetti nella foto - Foto Getty Images
Gli USA hanno vinto la prima edizione della United Cup. Nella notte italiana Trevisan ha ceduto in due set a Pegula, Musetti si è ritirato dopo aver perso il primo set contro Tiafoe e Matteo Berrettini ha perso con due tiebreak con Taylor Fritz.
Nella notte italiana Martina Trevisan, n.27 WTA, ha ceduto 64 62, in un’ora e mezza esatta di gioco, a Jessica Pegula, n.3 del ranking, un risultato forse un po’ troppo severo per quanto fatto vedere in campo dall’azzurra almeno nel primo set.
Sfortunato Lorenzo Musetti. Il 20enne di Carrara, n.23 ATP, è stato costretto a lasciare via libera a Frances Tiafoe, n.19 del ranking, ritirandosi dopo appena mezz’ora di partita e dopo aver perso il primo set per 6-2 per un problema alla spalla destra.
Matteo Berrettini, n.16 ATP – che in questa United Cup ha battuto Monteiro e due top ten come Ruud ed Hurkacz, cedendo solo a Tsitsipas – è stato superato da Taylor Fritz, n.9 del ranking con il risultato di 76 (4) 76 (6).
Berrettini ha avuto sempre difficoltà alla battuta, nove palle break annullate e nessuna palla break conquistata, ma è stato bravo a portare almeno le frazioni al tiebreak pur perdendo entrambi i parziali.
Ben 15 gli Ace scoccati dal numero 9 ATP, che ha raccolto addirittura l’87% di punti quando ha servito la prima. 7 gli ACE di Matteo, che con la prima ha avuto anch’egli ottime percentuali di resa, annullando come dicevamo 9 palle break su 9.
A punteggio acquisito Lucia Bronzetti, n.54 WTA, tè stata battuta 63 62, in un’ora e 13 minuti, da Madison Keys, n.11 WTA.
United Cup (Australia), cemento – Finale
03:00 Italia
– USA
0-4
United Cup (Australia), cemento – Finale
Ken Rosewall Arena – Ora italiana: 03:00 (ora locale: 1:00 pm)
1. [3] Jessica Pegula
vs [5] Martina Trevisan 
ATP United Cup

Jessica Pegula [3]
6
6

Martina Trevisan [5]
4
2
Vincitore: Pegula
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Trevisan
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
5-2 → 6-2
J. Pegula
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
5-1 → 5-2
M. Trevisan
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
3-0 → 4-0
M. Trevisan
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Trevisan
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
5-4 → 6-4
M. Trevisan
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
4-3 → 4-4
J. Pegula
15-0
15-15
df
15-30
30-30
30-40
4-2 → 4-3
M. Trevisan
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
40-A
3-2 → 4-2
J. Pegula
0-15
15-15
15-30
15-40
df
3-1 → 3-2
M. Trevisan
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
A-40
3-0 → 3-1
M. Trevisan
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
1-0 → 2-0
J. Pegula
15-0
ace
15-15
15-30
30-30
ace
40-30
0-0 → 1-0
2. [3] Frances Tiafoe
vs [5] Lorenzo Musetti 
ATP United Cup

Frances Tiafoe [3]
15
6
0

Lorenzo Musetti [5]
• 0
2
0
Vincitore: Tiafoe
Servizio
Svolgimento
Set 2
Servizio
Svolgimento
Set 1
F. Tiafoe
0-15
df
0-30
15-30
30-30
40-30
ace
ace
5-2 → 6-2
F. Tiafoe
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
2-1 → 3-1
L. Musetti
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
1-1 → 2-1
F. Tiafoe
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
ace
40-40
A-40
0-1 → 1-1
3. [3] Taylor Fritz
vs [5] Matteo Berrettini
(non prima ore: 07:30)
ATP United Cup

Taylor Fritz [3]
7
7

Matteo Berrettini [5]
6
6
Vincitore: Fritz
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
0*-1
1*-1
1-2*
2-2*
2*-3
3*-3
4-3*
5-3*
5*-4
5*-5
6-5*
6-6*
7*-6
6-6 → 7-6
M. Berrettini
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
ace
40-40
A-40
5-5 → 5-6
M. Berrettini
15-0
30-0
30-15
40-15
ace
4-4 → 4-5
M. Berrettini
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
ace
A-40
ace
40-40
A-40
40-40
A-40
3-3 → 3-4
T. Fritz
15-0
ace
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
ace
2-3 → 3-3
M. Berrettini
15-0
30-0
ace
30-15
30-30
df
40-30
ace
2-2 → 2-3
T. Fritz
15-0
15-15
30-15
ace
40-15
1-2 → 2-2
M. Berrettini
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
1-1 → 1-2
T. Fritz
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
A-40
ace
40-40
A-40
ace
0-1 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0*-0
1-0*
ace
2-0*
df
3*-0
3*-1
4-1*
4-2*
5*-2
5*-3
6-3*
6-4*
6-6 → 7-6
M. Berrettini
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
6-5 → 6-6
T. Fritz
15-0
ace
30-0
40-0
ace
ace
5-5 → 6-5
M. Berrettini
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
5-4 → 5-5
T. Fritz
15-0
30-0
30-15
30-30
df
40-30
4-4 → 5-4
M. Berrettini
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
ace
2-1 → 2-2
T. Fritz
15-0
15-15
30-15
ace
40-15
40-30
40-40
A-40
1-1 → 2-1
M. Berrettini
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
1-0 → 1-1
T. Fritz
0-15
15-15
ace
30-15
ace
30-30
df
40-30
ace
40-40
A-40
ace
0-0 → 1-0
4. [3] Madison Keys
vs [5] Lucia Bronzetti 
ATP United Cup

Madison Keys [3]
6
6

Lucia Bronzetti [5]
3
2
Vincitore: Keys
Servizio
Svolgimento
Set 2
M. Keys
0-15
15-15
ace
30-15
ace
30-30
40-30
4-1 → 5-1
M. Keys
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
2-1 → 3-1
L. Bronzetti
15-0
30-0
30-15
df
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
1-1 → 2-1
M. Keys
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
M. Keys
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
ace
5-3 → 6-3
M. Keys
15-0
ace
15-15
15-30
30-30
30-40
5-1 → 5-2
L. Bronzetti
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
4-1 → 5-1
L. Bronzetti
0-15
15-15
15-30
15-40
df
2-1 → 3-1
M. Keys
15-0
15-15
15-30
df
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
2-0 → 2-1
M. Keys
0-15
df
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
ace
0-0 → 1-0
5. [3] Jessica Pegula
/ Taylor Fritz
vs [5] Martina Trevisan
/ Matteo Berrettini 
Il match deve ancora iniziare
Ti sei perso che l’argomento del contendere era SPECIFICAMENTE il TB e NON GENERICAMENTE i momenti di pressione
I Tb non sono momenti di pressione? mi devo essere perso qualche cosa…
I numeri bisogna saperli leggere, se io vinco il tie contro un top 10 che si chiama Kachanov o Molfils è un pò diverso. Io parlavo di super top con cui Matteo Berrettini alimenta evidentemente una forte pressione mentale. Direi che ho spiegato per filo e per segno le dinamiche in tutti i match anche quelli che mi avete richiesto se volete rimanere della vostra idea non me ne può fregar di meno.
Noto che Detuqueridapresencia sei, come diciamo a Genova un pessimo menabelino. Mi fa ridere che parli di disonestà intellettuale, pensando a te pensavo proprio al fatto che ti vedo disonesto intellettualmente. Veramente pessimo. Se sbaglio è la prima cosa che faccio chiedere scusa ma se sono convinto di una cosa, con analisi precise a chi devo chiedere scusa e perchè. sei pessimo Detuqueridapresencia
Peccato hai perso un’ottima occasione per dire: “ho sbagliato, scusate”.
Ma l’onestà intellettuale è appannaggio di pochi. Così come quelli dare “buoni consigli quando non si può dare il buon esempio” (semicit.)
CIAO CORE!!!!
Non so se te ne sei accorto ma si parlava SOLO di TB …..
eh già, i numeri non mentono: al contrario del sig Sander ….
Musetti dicono di “cristallo “nel fisico enella mente colpa di troppe pressioni di che gli sta vicino!!!
Matteo Berrettini, benchè quest’anno compia 27 anni, è arrivato al top da meno di 4 anni, e particolare non proprio da trascurare, ha giocato dal 2019 solo 23 incontri con top 10, così distribuiti:
2019 11 5 v 6 p
2020 0
2021 8 1 v 7 p
2022 4 4 p
Che nel solo 2019, cioè nell’anno in cui è arrivato al top partendo dalla 54esima posizione, abbia disputato quasi lo stesso numero di match contro top 10 disputati nei tre anni successivi (il 2020 l’attività, per quanto ridotta a 6 mesi, ha comunque visto la disputa di 3 Slam su 4 e di 3 Masters, oltre che delle Finals) dovrebbe fare un po’ pensare sulla regolarità del percorso del nostro negli ultimi 3 anni: che come sappiamo tutti, non c’è stata.
Nelle prime due settimane del 2023 ha giocato lo stesso numero di partite contro top 10 del 2022, e la metà di tutto il 2021.
Altro particolare interessante:
nel 2019 degli 11 incontri disputati contro top 10 7 sono stati disputati con tre tennisti, 2 Khachanov, 3 Thiem, 2 Federer, con un bilancio 4 v 3 s
nel 2021 5 su 8 con due soli: 3 Djokovic e 2 Tsitsipas, tutti persi
nel 2022 2 su 4 con uno solo Ruud, entrambi persi.
Mi scuso per questo, che potrebbe apparire stucchevole, profluvio di numeri, ma mi serve per fare una considerazione: non è che ogni valutazione su i numeri dellla performance di Berrettini contro i primi 10 sia viziata da frequenze troppo basse, e, non può essere che un caso, sempre con gli stessi?
Mi sentirò un po’ meglio quando potrò seguire commenti privi dei soliti luoghi comuni. Sino a quel momento sarò in guerra… contro i luoghi comuni.
Se uno mi dice che non gli piace Berrettini per questa o quella ragione, io non eccepisco, anzi potrei trovarmi d’accordo. Se invece si dice che è scarso con i top ten dopo averne battuto due in tre giorni mi arrabbio, a prescindere dal fatto che apprezzi il suo gioco o no. Se qualcuno scrive che perde nei tie breaks giocati contro un top 10, vado a vedere le statistiche che dimostrano che contro questi tennisti ne ha vinti in carriera il 60%.
Questi sono fatti, non opinioni.