
Los Angeles 2028: svelato il calendario ufficiale del tennis alle Olimpiadi


Mancano ancora diversi anni all’appuntamento olimpico di Los Angeles 2028, ma gli appassionati di tennis possono già segnare sul calendario le date chiave della competizione a cinque cerchi. Sono infatti state rese pubbliche le informazioni ufficiali relative al programma del torneo tennistico olimpico, che si disputerà negli Stati Uniti a partire da mercoledì 19 luglio.
La principale novità riguarda proprio il calendario delle finali: la medaglia d’oro femminile verrà assegnata giovedì 27 luglio, mentre la finale maschile è in programma per venerdì 28 luglio, una scelta inconsueta rispetto al passato, quando il torneo olimpico spesso si chiudeva di domenica.
Inoltre, per la prima volta negli Stati Uniti, farà il suo debutto un evento a squadre dal formato rapido, pensato per aumentare spettacolo e coinvolgimento. Questa competizione si svolgerà nei primi due giorni del programma, il 19 e 20 luglio, e promette di portare ulteriore interesse e dinamismo al torneo.
TAG: Giochi Olimpici Los Angeles, Giochi Olimpici Los Angeles 2028
6 partite.
I tabelloni olimpici di singolare sono a 64 giocatori/trici.
Cemento, ovviamente.
Quindi hanno abolito il doppio misto.
Ci sarà anche sinner alle olimpiadi.
Ma la superficie quale sarà? Cemento immagino, e poco prima di New York
In generale posso capire, però se si parla di importanza del torneo olimpico i tennisti ci tengono eccome e mettono a repentaglio anche un pezzetto di una stagione ricchissima per un torneo gratuito (esattamente il contrario delle esibizioni).
Per me se uno sport, molto popolare, si onora e onora le olimpiadi con la sua presenza ai massimi livelli allora è giusto che ci vada. Sono ingiusti gli sport in cui mandano squade di secondo livello solo per fare scene (il pallone) o si invenatno formule altrenative (rugby a sette).
Poi anche io alle olimpiadi guardo più facilmente una gara di fioretto che di tennis ed esulto certamente di più per una eventuale medaglia di Larissa Iapichino o di Tita-Banti che per una di Jannik Sinner.
Detto questo, però, mai eliminerei il tennis dagli sport olimpici fintanto che i campioni di tennis si “prestano” a lottare per l’oro olimpico
@ Calvin (#4439549)
Calvin, il tuo ragionamento sull’albo d’oro è valido, non lo metto in dubbio ma anche una esibizione Araba può avere dei vincitori di prestigio per altri fattori.
Secondo me il difetto principale delle Olimpiadi è l’enorme retorica fra (finto) spirito patriottico e (vero) amore del business…
Aggiungo alcune date importanti
– 25 gennaio: Sinner, al termine degli AO 28, annuncia la sua partecipazione alle Olimpiadi. Alcuni utenti di livetennis fanno polemica dicendo che dovrebbe puntare solo agli slam
– 26 gennaio: Alcaraz annuncia la sua partecipazione alle Olimpiadi. Gli stessi utenti sopra cambiano nick e lodano la scelta patriottica dello Spagnolo
– 1 aprile: Musetti annuncia che non parteciperá alle Olimpiadi. Gli utenti sopra depositano in questura una denuncia per vilipendio alla bandiera.
– 2 aprile: Musetti carica su Instagram la storia “pesce d’aprile Olimpico”, dicendo che parteciperá perché la medaglia di bronzo del 2024 é stata un’emozione paragonabile solo alla vittoria di Roma del 2027. Gli utenti sopra si presentano in Questura con l’intenzione di sporgere denuncia per falso ideologico, ma vengono arrestati per procurato allarme.
– 28 luglio: Sinner vince le Olimpiadi in finale su Musetti. Un ritrovato Berrettini completa il podio. Alcuni utenti di livetennis, ora col nick di Asinara61, ReginaCoeli_57 e Fraseimesiesco, asseriscono che le Olimpiadi sono un trofeo inutile nella carriera di un giocatore e che se Alcaraz ha perso al secondo turno da Diallo é perché quest anno fará la sorpresa agli USO e alle Finals
-10 settembre 2028: Sinner come Steffi Graf! Calendar Golden Slam!!! Lo stesso giorno un gruppo di esponenti del Partito Radicale visita alcune carceri, parla di tennis con dei detenuti e dichiara il cambio di linea del partito: “in certi casi specifici”, affermerá il portavoce, “per una societá piú civile é giusto non garantire i diritti umani ad alcuni carcerati”
@ franz73 (#4439525)
E’ vero che alle olimpiadi gli sport “invertono” il loro valore, ma il torneo olimpico di tennis oramai ha una sua tradizione (a Los Angeles saranno 40 anni di fila che è tornato) ed un albo d’oro assolutamente di tutto rispetto con medagliati tutti campioni o campionissimi…non c’è nulla di male che si faccia il torneio del tennis nel corso di un evento che festeggia gli sport.
La follia è stata Parigi dove si è deciso di mettere un terreno su terra battuta al centro tra erba e cemento, un torneo di 5 partite sul cemento a fine luglio (che va a “sostituire” nei fatti Wasjhington, non è affatto un problema)
Sono d’accordo solo sul calcio perché non manda i migliori il tennis e ancora di più il ciclismo manda i migliori e vanno per vincere (gli albi d’oro sono chiarissimi) e si meritano la vetrina olimpiaca
p.s. per inciso l’albo d’oro dal riento a Seul: Mecir, Rosset, Agassi, Kafelnikov, Massú, Nadal, Murray, Murray, Zverev, Djokovic…tutti top 10 e metà numeri uno al mondo, mica è un torneo per scartine
Tra il fatto che saranno in america, non lontano da toronto, e il fatto che si giocherà sul cemento che è la superficie di fine estate saranno olimpiadi molto meno impattanti sulla stagione die tennisti.
Sarà un gran bel torneo.
La penso come te,ma ormai è impossibile, inutile chiudere la stalla quando i buoi sono scappati…
Eliminate il tennis dalle olimpiadi…non ha senso (come calcio, ciclismo su strada..)….è solo una questione di soldi!
Lasciamo alle olimpiadi solo gli sport storici non è necessario creare un baraccone enorme senza senso…