
Classifica ATP Italiani: Jannik Sinner aumenta il vantaggio. Flavio Cobolli per la prima volta in top 20
14/07/2025 12:00
55 commenti


Jannik Sinner nella foto - Foto Getty Images
Classifica Atp Entry System Singolo (14-07-2025)
1
Best: 1
--
0

Jannik Sinner
ITA, 16-08-2001
12030
Punti
16
Tornei
7
Best: 6
--
0

Lorenzo Musetti
ITA, 03-03-2002
3350
Punti
20
Tornei
19
Best: 19
▲
5

Flavio Cobolli
ITA, 06-05-2002
2385
Punti
30
Tornei
36
Best: 6
▼
-1

Matteo Berrettini
ITA, 12-04-1996
1475
Punti
21
Tornei
40
Best: 40
▲
7

Lorenzo Sonego
ITA, 11-05-1995
1321
Punti
29
Tornei
44
Best: 29
▼
-1

Matteo Arnaldi
ITA, 22-02-2001
1215
Punti
24
Tornei
55
Best: 48
▲
4

Luciano Darderi
ITA, 14-02-2002
1039
Punti
34
Tornei
63
Best: 63
▲
10

Mattia Bellucci
ITA, 01-06-2001
924
Punti
30
Tornei
95
Best: 67
--
0

Luca Nardi
ITA, 06-08-2003
655
Punti
29
Tornei
131
Best: 131
--
0

Francesco Passaro
ITA, 01-01-1900
461
Punti
20
Tornei
137
Best: 130
▼
-4

Matteo Gigante
ITA, 04-01-2002
441
Punti
23
Tornei
139
Best: 136
--
0

Andrea Pellegrino
ITA, 23-03-1997
437
Punti
24
Tornei
161
Best: 117
▼
-23

Fabio Fognini
ITA, 24-05-1987
347
Punti
24
Tornei
179
Best: 149
▲
58

Francesco Maestrelli
ITA, 21-12-2002
315
Punti
30
Tornei
220
Best: 183
▼
-33

Federico Arnaboldi
ITA, 18-06-2000
251
Punti
28
Tornei
232
Best: 60
▲
78

Stefano Travaglia
ITA, 18-12-1991
244
Punti
23
Tornei
243
Best: 243
▲
36

Federico Cina
ITA, 30-03-2007
227
Punti
21
Tornei
296
Best: 296
▲
55

Giulio Zeppieri
ITA, 07-12-2001
180
Punti
13
Tornei
297
Best: 16
▲
3

Marco Cecchinato
ITA, 30-09-1992
180
Punti
17
Tornei
300
Best: 127
▼
-28

Lorenzo Giustino
ITA, 10-09-1991
179
Punti
33
Tornei
314
Best: 309
▼
-5

Jacopo Berrettini
ITA, 27-11-1998
162
Punti
21
Tornei
324
Best: 128
▲
5

Andrea Vavassori
ITA, 05-05-1995
155
Punti
4
Tornei
333
Best: 333
▲
4

Raul Brancaccio
ITA, 04-05-1997
150
Punti
23
Tornei
358
Best: 358
▲
21

Fabrizio Andaloro
ITA, 31-01-2001
136
Punti
24
Tornei
382
Best: 372
▲
5

Giovanni Fonio
ITA, 07-05-1998
125
Punti
25
Tornei
398
Best: 315
▼
-39

Enrico Dalla Valle
ITA, 21-03-1998
118
Punti
24
Tornei
400
Best: 397
▼
-3

Federico Bondioli
ITA, 16-05-2005
118
Punti
30
Tornei
413
Best: 402
--
0

Gabriele Pennaforti
ITA, 14-09-2000
112
Punti
28
Tornei
414
Best: 108
▼
-2

Franco Agamenone
ITA, 15-04-1993
111
Punti
27
Tornei
419
Best: 417
▼
-2

Alexandr Binda
ITA, 22-09-2001
109
Punti
35
Tornei
447
Best: 428
▼
-19

Gabriele Piraino
ITA, 12-11-2003
98
Punti
24
Tornei
458
Best: 418
▲
7

Andrea Picchione
ITA, 01-01-1900
94
Punti
27
Tornei
463
Best: 62
▼
-8

Gianluca Mager
ITA, 01-12-1994
92
Punti
15
Tornei
466
Best: 426
▼
-2

Tommaso Compagnucci
ITA, 01-01-1900
92
Punti
24
Tornei
488
Best: 456
▼
-32

Alessandro Pecci
ITA, 23-03-2001
83
Punti
20
Tornei
518
Best: 439
▼
-52

Gianluca Cadenasso
ITA, 29-09-2004
75
Punti
20
Tornei
520
Best: 437
▲
38

Luca Potenza
ITA, 28-07-2000
75
Punti
22
Tornei
530
Best: 527
▼
-3

Manuel Mazza
ITA, 16-04-1999
72
Punti
16
Tornei
537
Best: 443
▼
-7

Federico Iannaccone
ITA, 26-03-1999
70
Punti
25
Tornei
538
Best: 503
▼
-7

Andrea Guerrieri
ITA, 03-12-1998
69
Punti
17
Tornei
556
Best: 552
▼
-1

Facundo Juarez
ITA, 23-09-1997
66
Punti
17
Tornei
565
Best: 285
▲
7

Alexander Weis
ITA, 24-04-1997
65
Punti
26
Tornei
566
Best: 566
▼
-2

Pierluigi Basile
ITA, 0
64
Punti
8
Tornei
576
Best: 387
▲
33

Gianmarco Ferrari
ITA, 04-10-2000
63
Punti
21
Tornei
577
Best: 525
▼
-42

Lorenzo Carboni
ITA, 27-02-2006
63
Punti
22
Tornei
582
Best: 582
▲
7

Luca Castagnola
ITA, 14-06-2002
62
Punti
29
Tornei
589
Best: 568
▼
-21

Filippo Romano
ITA, 07-07-2005
60
Punti
20
Tornei
592
Best: 592
▲
10

Filippo Moroni
ITA, 01-02-2001
59
Punti
14
Tornei
613
Best: 439
▼
-34

Samuel Vincent Ruggeri
ITA, 22-05-2002
55
Punti
19
Tornei
617
Best: 605
▼
-1

Leonardo Rossi
ITA, 05-08-2002
54
Punti
26
Tornei
665
Best: 640
▼
-25

Massimo Giunta
ITA, 09-07-2004
48
Punti
25
Tornei
679
Best: 674
▼
-5

Jacopo Vasami
ITA, 01-01-1900
45
Punti
9
Tornei
689
Best: 689
▲
4

Carlo Alberto Caniato
ITA, 31-10-2005
44
Punti
23
Tornei
701
Best: 403
▼
-6

Lorenzo Rottoli
ITA, 19-02-2002
42
Punti
23
Tornei
703
Best: 540
▼
-14

Giovanni Oradini
ITA, 14-09-1997
42
Punti
24
Tornei
738
Best: 732
▼
-6

Niccolo Catini
ITA, 09-12-1997
36
Punti
28
Tornei
739
Best: 739
▲
19

Lorenzo Bocchi
ITA, 29-11-1997
35
Punti
11
Tornei
741
Best: 741
▲
21

Pietro Fellin
ITA, 02-08-2001
35
Punti
20
Tornei
747
Best: 121
▼
-48

Stefano Napolitano
ITA, 11-04-1995
34
Punti
13
Tornei
760
Best: 758
▲
1

Fausto Tabacco
ITA, 01-01-1900
32
Punti
21
Tornei
813
Best: 808
▼
-5

Iannis Miletich
ITA, 27-08-2005
27
Punti
27
Tornei
814
Best: 738
▼
-4

Michele Ribecai
ITA, 04-02-2003
27
Punti
28
Tornei
831
Best: 786
▼
-7

Francesco Forti
ITA, 26-07-1999
25
Punti
5
Tornei
844
Best: 844
▲
47

Giuseppe La Vela
ITA, 16-10-2000
25
Punti
24
Tornei
856
Best: 815
▼
-39

Samuele Pieri
ITA, 28-02-2002
24
Punti
20
Tornei
861
Best: 784
▼
-23

Stefano D\'Agostino
ITA, 03-11-2003
24
Punti
28
Tornei
882
Best: 739
▼
-60

Mariano Tammaro
ITA, 27-02-2004
22
Punti
23
Tornei
893
Best: 377
▼
-152

Marcello Serafini
ITA, 25-08-2002
21
Punti
22
Tornei
903
Best: 888
▼
-14

Juan Cruz Martin Manzano
ITA, 15-12-2004
20
Punti
20
Tornei
907
Best: 827
▼
-54

Pietro Marino
ITA, 03-06-2001
20
Punti
23
Tornei
908
Best: 906
▼
-2

Niccolò Ciavarella
ITA, 19-03-2004
20
Punti
24
Tornei
912
Best: 911
▼
-1

Alessandro Bellifemine
ITA, 24-06-2001
19
Punti
16
Tornei
916
Best: 812
▲
16

Noah Perfetti
ITA, 15-06-2001
19
Punti
25
Tornei
922
Best: 922
▲
17

Filippo Speziali
ITA, 24-04-2000
18
Punti
12
Tornei
924
Best: 924
▼
-1

Matteo Covato
ITA, 0
18
Punti
17
Tornei
929
Best: 929
▲
20

Andrea Fiorentini
ITA, 02-02-2001
18
Punti
23
Tornei
940
Best: 940
▲
1

Alberto Bronzetti
ITA, 05-05-1998
17
Punti
14
Tornei
950
Best: 912
▲
2

Gabriele Maria Noce
ITA, 29-10-1995
17
Punti
27
Tornei
973
Best: 902
▲
1

Lorenzo Gagliardo
ITA, 27-06-2000
15
Punti
7
Tornei
991
Best: 991
▲
26

Giannicola Misasi
ITA, 12-09-2000
15
Punti
26
Tornei
1010
Best: 1010
▲
4

Lorenzo Sciahbasi
ITA, 04-11-2005
14
Punti
19
Tornei
1031
Best: 1031
▲
8

Lorenzo Lorusso
ITA, 06-01-2000
13
Punti
16
Tornei
1033
Best: 1033
▲
31

Gian Marco Ortenzi
ITA, 03-02-2000
13
Punti
17
Tornei
1040
Best: 164
▲
6

Riccardo Bonadio
ITA, 13-07-1993
12
Punti
1
Tornei
1053
Best: 1002
▼
-46

Matteo De Vincentis
ITA, 25-04-1998
12
Punti
10
Tornei
1062
Best: 1038
▼
-2

Manuel Plunger
ITA, 13-07-2002
12
Punti
15
Tornei
1088
Best: 1064
▼
-22

Jacopo Bilardo
ITA, 04-11-2004
11
Punti
18
Tornei
1098
Best: 1098
▲
5

Pietro Romeo Scomparin
ITA, 01-01-1900
10
Punti
4
Tornei
1101
Best: 1101
▲
39

Niccolo Baroni
ITA, 04-12-2003
10
Punti
5
Tornei
1127
Best: 1104
▲
40

Leonardo Malgaroli
ITA, 07-08-2002
10
Punti
17
Tornei
1156
Best: 599
▲
69

Giorgio Tabacco
ITA, 06-08-2003
9
Punti
13
Tornei
1162
Best: 1037
▼
-35

Francesco Ferrari
ITA, 22-06-1997
9
Punti
16
Tornei
1168
Best: 1047
▼
-61

Lorenzo Claverie
ITA, 28-09-2002
8
Punti
3
Tornei
1193
Best: 1095
▲
3

Gabriele Bosio
ITA, 25-11-2000
8
Punti
14
Tornei
1193
Best: 1156
▼
-3

Andrea Paolini
ITA, 09-11-2002
8
Punti
14
Tornei
1205
Best: 756
▼
-67

Luca Fantini
ITA, 20-07-2000
8
Punti
20
Tornei
1214
Best: 1214
--
0

Giulio Perego
ITA, 09-04-2003
7
Punti
6
Tornei
1219
Best: 1215
▼
-3

Alessandro Spadola
ITA, 05-03-2003
7
Punti
9
Tornei
1236
Best: 1236
▼
-9

Samuele Seghetti
ITA, 0
7
Punti
14
Tornei
1240
Best: 1231
▼
-9

Matteo Fondriest
ITA, 10-09-2004
7
Punti
15
Tornei
1242
Best: 1042
▼
-7

Daniele Rapagnetta
ITA, 03-12-2006
7
Punti
17
Tornei
1259
Best: 1259
▼
-2

Luca Giacomini
ITA, 0
6
Punti
6
Tornei
1261
Best: 1261
▲
258

Filippo Alberti
ITA, 0
6
Punti
7
Tornei
1264
Best: 1264
▲
60

Leonardo Cattaneo
ITA, 0
6
Punti
8
Tornei
1292
Best: 1292
▲
69

Lorenzo Angelini
ITA, 0
6
Punti
17
Tornei
1298
Best: 1292
▼
-6

Andres Gabriel Ciurletti
ITA, 01-01-1900
5
Punti
3
Tornei
1322
Best: 1322
▼
-5

Lorenzo Beraldo
ITA, 0
5
Punti
6
Tornei
1326
Best: 1326
▼
-1

Edoardo Zanada
ITA, 0
5
Punti
7
Tornei
1329
Best: 800
▼
-68

Luciano Carraro
ITA, 22-04-1998
5
Punti
8
Tornei
1342
Best: 1342
▼
-5

Gabriele Vulpitta
ITA, 0
5
Punti
10
Tornei
1357
Best: 1357
▼
-8

Giacomo Crisostomo
ITA, 0
5
Punti
13
Tornei
1359
Best: 1359
▲
224

Maximilian Figl
ITA, 0
5
Punti
14
Tornei
1363
Best: 1071
▲
84

Pietro Pampanin
ITA, 05-01-2003
5
Punti
15
Tornei
1383
Best: 309
▼
-8

Julian Ocleppo
ITA, 01-08-1997
4
Punti
4
Tornei
1395
Best: 223
▼
-9

Edoardo Lavagno
ITA, 27-07-1998
4
Punti
5
Tornei
1422
Best: 1403
▼
-19

Andrea De Marchi
ITA, 01-01-1900
4
Punti
7
Tornei
1442
Best: 1442
--
0

Alessandro Battiston
ITA, 0
4
Punti
12
Tornei
1444
Best: 1444
▲
2

Filippo Mazzola
ITA, 0
4
Punti
13
Tornei
1449
Best: 1449
▲
137

Nicolo Toffanin
ITA, 01-01-1900
4
Punti
15
Tornei
1452
Best: 124
▼
-245

Federico Gaio
ITA, 05-03-1992
3
Punti
1
Tornei
1452
Best: 934
▲
11

Alessandro Giannessi
ITA, 30-05-1990
3
Punti
1
Tornei
1461
Best: 1459
▲
2

Benito Massacri
ITA, 27-06-2003
3
Punti
2
Tornei
1461
Best: 1461
▼
-8

Gilberto Ravasio
ITA, 0
3
Punti
2
Tornei
1491
Best: 873
▲
546

Daniel Bagnolini
ITA, 13-02-2003
3
Punti
4
Tornei
1520
Best: 854
▼
-113

Stefano Reitano
ITA, 21-07-1997
3
Punti
6
Tornei
1528
Best: 1342
▲
14

Gian Matias Di Natale
ITA, 30-10-1997
3
Punti
6
Tornei
1566
Best: 1566
▼
-9

Gabriele Volpi
ITA, 0
3
Punti
10
Tornei
1575
Best: 1575
▼
-4

Simone Agostini
ITA, 0
3
Punti
11
Tornei
1595
Best: 1119
▼
-5

Tomas Gerini
ITA, 20-07-1995
2
Punti
1
Tornei
1620
Best: 1048
▼
-6

Elio Jose Ribeiro Lago
ITA, 31-12-1997
2
Punti
2
Tornei
1629
Best: 1629
▼
-5

Sebastiano Cocola
ITA, 0
2
Punti
2
Tornei
1629
Best: 1629
▼
-5

Federico Guarducci
ITA, 0
2
Punti
2
Tornei
1629
Best: 1624
▼
-5

Leonardo Primucci
ITA, 01-01-1900
2
Punti
2
Tornei
1642
Best: 1614
▼
-8

William Mirarchi
ITA, 01-01-1900
2
Punti
3
Tornei
1642
Best: 1642
▼
-8

Alberto Morolli
ITA, 0
2
Punti
3
Tornei
1656
Best: 1625
▼
-9

Edoardo De Filippo
ITA, 01-01-1900
2
Punti
3
Tornei
1668
Best: 1668
▼
-9

Edoardo cherie Ligniere
ITA, 0
2
Punti
4
Tornei
1673
Best: 1667
▼
-6

Andrea Colombo
ITA, 04-11-2002
2
Punti
4
Tornei
1673
Best: 1154
▲
24

Denis Spiridon
ITA, 01-01-1900
2
Punti
4
Tornei
1695
Best: 1695
▲
2

Andrea Motta
ITA, 0
2
Punti
5
Tornei
1695
Best: 1525
▲
2

Valerio Perruzza
ITA, 01-01-1900
2
Punti
5
Tornei
1707
Best: 1707
▼
-18

Ludovico Vaccari
ITA, 0
2
Punti
6
Tornei
1709
Best: 1170
▲
16

Alessandro Coccioli
ITA, 05-08-2002
2
Punti
6
Tornei
1709
Best: 1709
▲
3

Federico Valle
ITA, 0
2
Punti
6
Tornei
1725
Best: 1705
▼
-13

Luca Parenti
ITA, 10-08-2003
2
Punti
7
Tornei
1739
Best: 1499
▼
-2

Marco Furlanetto
ITA, 02-03-2001
2
Punti
8
Tornei
1749
Best: 963
▼
-186

Federico Campana
ITA, 13-04-1998
2
Punti
9
Tornei
1761
Best: 1006
▼
-183

Giovanni Calvano
ITA, 29-01-1998
2
Punti
11
Tornei
1768
Best: 1588
▼
-2

Andrea Bacaloni
ITA, 03-04-2002
2
Punti
13
Tornei
1771
Best: 1771
▼
-1

Leonardo Angeloni
ITA, 0
1
Punti
1
Tornei
1771
Best: 1771
▼
-1

Cosimo Banti
ITA, 0
1
Punti
1
Tornei
1771
Best: 522
▼
-1

Gianluca Di Nicola
ITA, 07-12-1995
1
Punti
1
Tornei
1771
Best: 1642
▼
-1

Giammarco Gandolfi
ITA, 24-01-2004
1
Punti
1
Tornei
1771
Best: 1771
▲
195

Filippo Francesco Garbero
ITA, 01-01-1900
1
Punti
1
Tornei
1771
Best: 1764
▼
-1

Edoardo Santoni
ITA, 14-06-2005
1
Punti
1
Tornei
1771
Best: 1756
▼
-1

Nicola Vidal
ITA, 05-03-1999
1
Punti
1
Tornei
1869
Best: 1869
▼
-1

Omar Brigida
ITA, 0
1
Punti
2
Tornei
1869
Best: 1869
▼
-1

Filippo Callerio
ITA, 0
1
Punti
2
Tornei
1869
Best: 76
▼
-1

Salvatore Caruso
ITA, 15-12-1992
1
Punti
2
Tornei
1869
Best: 1646
▼
-1

Pasquale De Giorgio
ITA, 27-04-1999
1
Punti
2
Tornei
1869
Best: 1694
▼
-1

Vito Dell\'Elba
ITA, 06-02-1999
1
Punti
2
Tornei
1869
Best: 1519
▼
-1

Leonardo Taddia
ITA, 29-01-2000
1
Punti
2
Tornei
1966
Best: 1966
--
0

Sergio Badini
ITA, 0
1
Punti
3
Tornei
1966
Best: 1966
--
0

Leonardo Borrelli
ITA, 0
1
Punti
3
Tornei
1966
Best: 1756
--
0

Cristian Campese
ITA, 19-06-2002
1
Punti
3
Tornei
1966
Best: 1966
--
0

Lorenzo Comino
ITA, 0
1
Punti
3
Tornei
1966
Best: 1966
--
0

Umberto Maria Giovannini
ITA, 18-10-1997
1
Punti
3
Tornei
2036
Best: 981
▲
44

Andrea Gola
ITA, 31-08-2001
1
Punti
4
Tornei
2036
Best: 2036
▲
1

Matteo Mesaglio
ITA, 0
1
Punti
4
Tornei
2036
Best: 2036
▲
1

Fabrizio Karol Pio Osti
ITA, 0
1
Punti
4
Tornei
2080
Best: 2080
▲
25

Antonio Caruso
ITA, 0
1
Punti
5
Tornei
2105
Best: 1845
--
0

Federico Garbero
ITA, 01-01-1900
1
Punti
6
Tornei
2105
Best: 2105
--
0

Andrea Meduri
ITA, 0
1
Punti
6
Tornei
2105
Best: 2105
▼
-25

Silvio Mencaglia
ITA, 0
1
Punti
6
Tornei
2142
Best: 1453
▼
-2

Rocco Piatti
ITA, 02-08-2004
1
Punti
8
Tornei
2142
Best: 1400
▼
-2

Nicola Rispoli
ITA, 31-07-1997
1
Punti
8
Tornei
2142
Best: 1745
▼
-2

Tommaso Schold
ITA, 25-06-1998
1
Punti
8
Tornei
TAG: Flavio Cobolli, Italiani, Jannik Sinner
corretto
Ognuno la vede come vuole, ci mancherebbe. Vedremo cosa succedrà quest’anno. L’anno scorso non si è presentato, quello prima ha preso la prima occasione per ritirarsi (non che non avesse motivo, intendiamoci).
Sarà la collocazione di fine anno, ma a me scalda poco ‘sto torneo (per dire, a me piace Montecarlo che tanti snobbano).
Comunque quello che decide Sinner mi va sempre bene (sperando che non gli servano punti per la classifica, punti che in ogni caso può fare a Torino).
@ guido Guest (#4438901)
No, ecco. Qui non sono per niente d’accordo. In primis penso che per saltare un 1000 debba esserci un grosso motivo o una pianificazione molto precisa. Posso capire saltare Madrid o saltare Montecarlo, per attutire il passaggio tra cemento e terra rossa e per non intasare quel periodo pre-Roland Garros con troppi tornei (ovviamente sempre nella consapevolezza che arrivi in fondo, se esce ai primi turni di un torneo è ovvio che partecipi a quello dopo). Posso capire pure saltare Parigi o Shanghai arrivando da una stagione intera come fu lo scorso anno, quando giocò tanto e soprattutto sul cemento americano si impegnò e giocò parecchio. Ma se vieni da una stagione con 3 mesi in cui non hai giocato e in cui hai saltato già 4 Master 1000 non puoi permetterti di saltare altri tornei importanti o obbligatori come un 1000. A meno che ovviamente non ci sia un problema fisico.
A maggior ragione per questo motivo è fondamentale che partecipi quest’anno, proprio perchè più fresco degli altri e proprio perché deve cercare di mantenere la posizione numero 1, cercando quindi di replicare i tanti punti fatti lo scorso anno nella seconda stagione.
Non dimentichiamoci poi che tra Parigi e Torino c’è una settimana di mezzo, non è che inizia il giorno dopo. E no, non è impensabile che giochi Parigi, Torino e Davis.
Se poi la motivazione è la Coppa Davis, la terza oltretutto, allora francamente lo trovo in ogni modo ridicolo e vado “in bestia”.
Capisco l’amore e la passione per la Coppa Davis, ma un tennista (soprattutto del livello di Sinner) deve avere gli obiettivi nel circuito ATP, tutto il resto è un extra. Qui poi stiamo parlando della Davis che è stata vinta due volte consecutivamente.
E no, dai. L’obiettivo per Sinner è quello di confermarsi numero 1 al mondo, è quello di vincere i tornei ATP più importanti (1000 e Slam). La sua dimensione è quella. Un 1000 è un 1000, non si scappa. Non c’è un torneo meno importante, i punti sono quelli, gli avversari sono quelli, nel parlmares vale allo stesso modo. Il suo obiettivo deve essere quello di vincere TUTTI i tornei più importanti e di vincerli pure più di una volta. Con questo non sto dicendo che non possa giocare la Davis, ma solo se non compromette il resto degli impegni e della stagione. E’ un extra, come la Six Kings Slam (anzi, in un certo senso vale pure meno).
Che poi non ho capito questo snobbare sempre il torneo di Parigi, mi pare che i migliori lo giochino sempre e che sia uno dei 1000 con l’albo d’oro più importante tra tutti. E’ stato vinto dai migliori, negli ultimi anni da Zverev, Medvedev, molte volte da Djokovic (è anzi il 1000 che ha vinto più volte, il giocatore più vincente della storia, pensa un po’) e prima ancora da Federer, Murray, Ferrer, Tsonga, Nalbandian, Henmann, fino ad arrivare agli Agassi, Sampras, Becker eccetera eccetera. Tutti grandi campioni. Magari aggiungessimo il nome di Sinner, altroché 1000 modesto, altrochè saltare tornei importanti, altrochè Coppa Davis.
Flavio ha diversi punti in scadenza visto l’exploit dello scorso anno, Wimbledon gli ha dato la certezza che li in alto non è un intruso e lo vedo con un Outlook molto positivo, Musetti sul cemento potrebbe finalmente stupire un poco.
Sono ottimista, su Jannik manco mi esprimo, c’è qualcuno che seriamente non lo vede nr.1 fine a fine anno?
Poi tutto è possibile ma se c’è una certezza oggi nello sport italiano si chiama Sinner.
Negli altri io vedo un Darderi pronto a stupire sul cemento e spero nella fine della crisi di Arnaldi, Sonego mi sembra in ripresa e speriamo si riprenda anche Berrettini.
Insomma dietro a Sinner il nulla.
Altra considerazione ci sono molti giocatori specialisti del cemento che possono battere alcaraz non al 100%. C’è ne sono molti meno che lo possono battere su erba e terra
Senza la sospensione, e volendo fare una previsione estremamente sobria, quello che possiamo dire è che avrebbe vinto uno di quei MM, fatto finale in un altro e semifinale in un altro, e che poi magari avrebbe saltato il quarto, cioè Madrid. Insomma avrebbe cumulato altri 2000 punti, ma ripeto la mia è una stima molto molto prudente perché Jannik a marzo era ai massimi. Quindi ora poteva essere alla cifra record di 14000 punti (e +6000 rispetto a Carlos o forse anche più perché Carlos con lui presente ne avrebbe fatti di meno).
Onestamente di contabilizzare i punti dopo la gioia di ieri, anche no, chissenefrega, vada come vada!
Piuttosto, la mia speranza è di ritrovare un Musetti in forma. L’anno scorso veniva dal tour de force della stagione sull’erba e le olimpiadi. Per cui, mi aspetto dei miglioramenti di risultati anche sul cemento.
Flavio aveva avuto ottimi risultati sul cemento, per cui, vista la crescita avuta ultimamente sarebbe bellissimo si confermasse come un top 20 di diritto e fatti.
Purtroppo l’incognita è Berrettini, speriamo possa rientrare e giocare almeno come stava facendo a inizio anno sul cemento. Aldilà delle posizioni che perderà in classifica scontando i punti dei due tornei vinti in altura.
no ragazzi, in teoria potrebbe già essere superato già alla fine degli us open. mettiamo il caso che fra canada, cincinnati e us open sinner esce sempre al primo turno e alcaraz li vince tutti. alcaraz fa 4000 punti e ne perde 50, sinner fa 30 punti e ne perde 3200. alcaraz diventa numero 1.
lo so che è una eventualità improbabile che sinner esca sempre al primno turno, sul cemento poi, ma è possibile, matematicamente è possibile che succeda.
@ von Hayek (#4438949)
Hai ragione. Ma infatti era un discorso implicito nella considerazione sul 2023. In quel momento c’erano avversari come Medvedev che erano ancora una montagna immensa da scalare per Sinner. Ma più che altro, fattore ancora più importante, direi, c’era un Sinner che era un giocatore diverso. Proprio lì iniziò ad affacciarsi nella cerchia dei giocatori davvero top. Proprio lì iniziò a crescere esponenzialmente.
Ricordiamoci che in quei mesi sembrava già una cosa immensa aver vinto un 1000, sembrava pazzesco aver vinto un 500 battendo in finale Medvedev. Vincere un 1000 e poi due 500 di fila (entrambi contro Medvedev e battendo in generale avversari importanti) era in quel momento un qualcosa di incredibile. L’ingresso in una nuova dimensione mai immaginata prima. Con poi la ciliegina su quel periodo, ancora di transizione, che fu la finale a Torino.
Ne è passata di acqua sotto i ponti e Sinner da allora è asceso all’Olimpo. Dall’estasiarsi per avergli visto vincere un 1000 e due 500 battendo rivali molto ostici per lui, al vederlo vincere 3 degli ultimi 4 Slam con una finale e dei match point nel quarto.
Insomma, sono diversi gli avversari ma è soprattutto diverso lui.
Per il Sinner pre ottobre-novembre 2023, avversari come Draper, Fritz, Zverev, lo stesso Djokovic anche a questa età, ma pure Shelton, sarebbero stati avversari (ovviamente in base al contesto, al torneo e alla superficie) di ben altra caratura. Tutto dipende sempre dalla percezione a cui ci si lega e al livello che si è raggiunto. Un giocatore attorno alla decima posizione si sente come una collina alta, ma intorno ha montagne elevate che lo circondano. L’attuale stato di Sinner è l’Everest. Di fianco al massimo ha il K2 (l’unico 8000 in questo contesto), ma gli altri sono al massimo il Monte Bianco e il Cervino. Che sembrano da questa percezione poco più di una collina imponente.
E diciamo la verità…. diciamo che alcuni sono anche senza rompi …. 😀
Si … ma guardiamo anche cosa c’è attorno, i loro avversari. Il tennis si gioca in 2 o in 4 ma le classifiche si giocano in 100,
Nel …, ’22, ’23, ’24 c’erano i nostri 2 (nostri nella discussione) ma anche tanti altri. Non so quanto siano migliorati loro o quanto siano peggiorati gli altri. Prima c’erano anche Djokovic, Zverev, Tsitsipas, Rune, Ruud, … Oggi? Le nuove leve sapranno tirare anche loro degli scherzetti ai top? Non sembrerebbe.
Sinner farà quindi meno fatica a difendere (in parte riconquistare) i punti dell’anno scorso. Per Alacaraz invece sarà difficile ripetere il disastroso autunno dello scorso anno.
@ DuDu (#4438934)
Penso anche io.
Da anni ormai si parla degli alti e bassi di Alcaraz “Se raggiungesse la continuità di Sinner o se imparasse a eliminare i momenti di assenza…”, ma io credo che la natura di Alcaraz sia proprio questa. E’ anche la sua forza, in un certo senso, è proprio da questo flusso, da questa mancata linearità, da questi dualismi interni che proviene il suo essere e la sua forza. Cambiare significherebbe snaturarsi e paradossalmente rischierebbe di “appiattirsi”. E’ una fiamma che brucia, intensissima, accecante, ma che non può bruciare per 11 mesi l’anno.
Poi certamente è ancora giovane, con la maturità cambieranno tante cose, muterà il suo approccio, imparerà sempre più a conoscersi e a gestirsi, ma non si snaturerà, secondo me.
Ma comunque non c’è solo un discorso di questo tipo, ma è anche un discorso tecnico e di superfici. Su terra ed erba è naturalmente più a suo agio (per motivi diversi, ma anche un po’ simili, dato che sono le superfici dove la palla è più imprevedibile e dove il movimento è più importante). Sono già ormai 2-3 anni che è in questi mesi centrali che lui si esalta, è su queste superfici. Lì la sua fiamma brucia inevitabilmente più forte.
Sul cemento riesce meno a mostrare con costanza i lampi del suo talento e sono più i casi dove ne fiene frenato.
Unendo questi due elementi, la seconda parte di stagione rimarrà secondo me il suo tallone d’Achille.
Se ho calcolato beme, ma posso sbagliarmi, al momento potrebbe essere superato all’atp di Shanghai che si chiude il 12 ottobre, a quel punto sarebbe a 70-71 settimane consecutive quindi non supererebbe Hewitt nelle settimane consecutive ed Edberg nelle settimane totali non consecutive (72).
Abbiamo un top 20 (19 Cobolli) che quand’ero adolescente non c’era (Cancellotti 21) e ci vollero Camporese e Furlan per arrivare oltre 18 e 19) e la domanda che andrebbe posta (parlo ad alcuni problematici utenti) è: davanti a Cobolli il vuoto? Eh…no…un n.7 (ex 6) ed un n….n….1!
Non vedere un movimento italiano,con l’età giovane dei protagonisti,con strutture che non godono degli investimenti di altri Paesi (la vicina Francia per dire) significa avere la testa di chi ama denigrare i propri colori,che non vede la realtà,che non confronta soprattutto altre realtà.
Quello che la scienza definirebbe :un rompicoglioni.
@ JOA20 (#4438888)
Ma di quale crossover fantasticare ? Del Qashqai? Prima che qualcuno possa buttarlo giù dal suo trono dovrà passare tanta di quell’acqua sotto i ponti che possiamo aspettare anni….
@ simposio (#4438842)
La race non conca un cavolo se non per le a qualificazione alle Finals! E Sinner avendo vinto non uno ma per ora due slam è già di diritto qualificato. L’unica classifica che conta è la classifica ufficiale.
@ Rhyme (#4438890)
Magari mi sbaglierò, ma credo che Alcaraz nella seconda metà della stagione farà come suo solito, alti e bassi. Dal rientro di Sinner è stato sempre al top, fino a ieri non aveva mai perso, ora mi aspetto che qualche battuta di arresto arrivi.
Sinner se starà bene fisicamente non vedo come possa essere avvicinato sul cemento e nella stagione indoor, lì è davvero di un’altra categoria.
Per me resterà n.1
@ JOA20 (#4438888)
Mi permetto di confutare
“…. Per ora il crossover (il momento in cui il murciano sopravanzerà l’altoatesino) è fissato durante il Masters di Shanghai…”
Per chiarezza la Race to Pechino è questa
1) sinner: 8830
2) alcaraz: 8540
3) zverev: 5100
4) djokovic: 4030
5) fritz: 3675
La Race to Shanghai invece:
1) sinner: 8500
2) alcaraz: 8040
3) zverev: 5100
4) djokovic: 4030
5) fritz: 3675
Mentre la Race Post-Shanghai è la seguente:
1) alcaraz: 7840
2) sinner: 7500
3) zverev: 5000
4) draper: 3540
5) djokovic: 3380
Per coloro con difficoltà con i numeri ricordo che ho riportato i punti dei giocatori alle date indicate (prima di Pechino, prima e dopo Shangai) al netto dei punti che scarteranno ma anche al netto dei punti che conquisteranno.
Il divario in punti tra i 2 è destinato sicuramente a ridursi con il rischio che dopo Shanghai lo spagnolo sopravanzi … ammesso, ma non concesso, che Alacaraz incameri un bottino (tra Canada, Cincinnati, US Open, Pechino e Shanghai) di 340 punti superiore a quello di Sinner.
In sintesi se da qui al rientro in Europa (fine ottobre) Sinner conquisterà 345 punti in più di Alcaraz, sarà ancora n. 1.
La cambiale più grossa per la n.1 alla fine dell’anno saranno i 1500 punti che Sinner metterà in gioco alle Finals.
Tutto perfetto come discorso. Infatti la finale è stata cruciale, come lo era pure quella del Roland Garros, in ottica n.1 a fine anno.
Si, Shanghai non prima. Anche vincendo in finale gli US Open su Sinner, Alcaraz rimarrebbe comunque al n.2 del mondo.
Il Master di Toronto può anche vincerlo Sinner, ma poi non credo giochi nemmeno a Cincinnati o se lo fa, e lo vincesse, poi agli US Open rischia di trovarsi ko contro il Bublik di turno della situazione.
Noi ragioniamo come se Sinner ed Alcaraz fossero indistruttibili, ma giocano tirati al limite. Vincere tutti e due i 1000 e poi pure essere competitivi agli US Open è un discorso direi da scartare.
Diciamo che i due ATP 1000 nordamericani vedranno i due realizzare più o meno gli stessi punti, come pronostico poi tutto può succedere. Chi lo sa ?
Anche perchè due è praticamente impossibile. Mai visti 2 numeri uno al mondo al vertice del ranking ATP.
Esattamente.
Calcoliamo che nel discorso c’entra pure la questione fisica e di infortuni, condizione atletica.
Il loro livello comporta un dispendio fisico importante, uno stress fisico non indifferente. Anche per questo nei primi turni sono ” frenati ” dai loro team, per prevenire infortuni e stanchezza.
Arrivano a giocare al loro meglio proprio nella finale, cosa che invece non avviene ai livelli inferiori. I giocatori dietro le prime posizioni, in genere, giocano al massimo già nei primi turni, per poi calare di livello dai quarti di finale in poi ed infatti vediamo che ci sono giocatori che si ritirano dal torneo successivo ad uno dove hanno raggiunto anche solo i quarti di finale.
E loro, Sinner ed Alcaraz, durante la finale hanno proprio raschiato il fondo del barile a livello di energie. Se questa settimana ci fosse stato un ATP 1000 non l’avrebbero giocato per niente.
Mi ricordo solo Michael Stich che dopo aver vinto Wimbledon sull’erba, andò subito a giocare Stoccarda su terra battuta e vinse pure il torneo. Un caso raro, l’eccezione che conferma la regola.
Aldilà del prestigio e dell’importanza del trofeo alzato ieri, questa vittoria dà un bello slancio di entusiasmo per l’altra metà di stagione. Ma ci rendiamo conto che attualmente è campione in carica di 3 slam su 4?
Io a volte non realizzo quel che stiamo vivendo!
Classifica Grande Slam Live: che poi sono i tornei che interessano a i nostri due fuoriclasse: Sinner 5.200 Alcaraz 3.920
Musetti top 20 è recente quando Berretto ne era fuori
Il conto va fatto sul Fogna. Che è uscito dalla top 20 in Aprile 2021 esattamente quando ci è entrato Sinner. Per cui per una settimana sono stati entrambi in top 20 quando Berretto era il nostro NUMERO UNO in top 10.
per cui sì, abbiamo avuto tre top 20 nell’aprile 2021 per una settimana sola però. Poi tristemente il Fogna ne è uscito.
Secondo me, Bercy lo salta anche quest’anno. E’ impensabile che faccia Parigi+ATP Finals+Coppa Davis e mi auguro che preferisca puntare al tris leggendario in Coppa che partecipare al 1000 più modesto dell’anno.
Dodicimila in 9 mesi e saltando 4 mille di cui due in cui partiva favorito.
Realizzando uno di quei tre match point iniziava seriamente ad ambire se non a GOAT quantomeno a migliore anno della storia.
E la cosa pazzesca è che la sensazione è che il meglio debba ancora arrivare
Un uomo solo al comando
Non è del tutto corretto: la classifica di fine anno è la Race + i punti delle ATP Finals. L’anno scorso a Torino Sinner ne ha guadagnati su Alcaraz 1300 (cioè 1500-200), praticamente la differenza attuale nella Race.
Di sicuro Alcaraz non può fare peggio dell’anno scorso (da qui a USO difende 60 punti), ma Sinner non starà certo a guardare
Risposte : può ? SI. Ce la farà ? CHI LO SA ?
Superficie preferita è da 30-40 anni che è un concetto superato soprattutto tra i primi del mondo.
Nadal, Djokovic, Federer, Wawrinka, Sinner, Alcaraz hanno vinto su qualsiasi superficie, idem Agassi il capostipite del tennis moderno ping pong flipper.
Riescono ad anticipare su qualsiasi superficie.
Si gioca prevalentemente bombardando da fondocampo la diagonale per far partire i winner lungolinea ed incrociati stretti.
Su qualsiasi superficie.
– La Race non conta nulla, è solo una classifica statistica. Per le Entry List e per il piazzamento ufficiale nel ranking conta solo l’ATP Entry System.
Oggi si dice che Sinner è il n.1 o il n.2 del mondo ? Conta il Ranking ATP Entry System o la Race ?
E’ come dire che la classifica di serie A alla 30ma giornata conta molto … infatti poi l’Inter ha vinto lo scudetto ? No : il Napoli invece !
– Sinner ha in scadenza 6030 punti. Alcaraz 1060. La vittoria di Wimbledon è cruciale per un eventuale sorpasso, perdendo la finale a Wimbledon la differenza sarebbe stata di 1400 punti in meno e ad Alcaraz poteva bastare vincere in finale agli US OPEN su Sinner per scav scavALCARAZarlo.
Ora per riuscirci deve succedere che Sinner perda nei primi turni agli US OPEN ed Alcaraz li vinca. E forse non basta, bisogna vedere anche i due ATP 1000 prima, che credo nessuno dei due giochi fino in fondo entrambi.
Se Alcaraz riuscirà a sorpassare Sinner lo farà non prima di Shanghai, ma a ben vedere, a questo punto, visto anche che Alcaraz non è più imbattibile da Sinner, per il n.1 al mondo a fine anno,con questa vittoria a Wimbledon, è ampiamente favorito Sinner.
Negli ultimi 4 slam 3 vittorie ed una finale persa con 3 match point può anche legittimare la chiusura di fine anno ancora al n.1 al mondo.
Sinner paga inoltre il periodo di stop di 3 mesi con 4 ATP 1000 saltati, che ad occhio gli sono costati tra i 1000 e 2000 punti in meno in classifica. Calcolando che Roma Roland Garros e Wimbledon 3 finali una vinta sono anche dovute al periodo di riposo forzato e di conseguente recupero atletico senza incorrere in infortuni.
75 settimane consecutive … quante ne può aggiungere.
Per ” può ” potenzialmente potrebbe anche rimanere 5 anni di fila n.1 al vertice del ranking. Come lo potrebbe fare pure Alcaraz comunque.
Per ” quante ” saranno … chi lo sa ? Matematicamente ora fino agli US Open è n.1 al mondo, quindi altre 5 o 6 minimo sicure.
@ Marco M. (#4438875)
Per curiosità, sono andato a calcolare i punti che fecero nel 2023 nella seconda metà dell’anno. Per Alcaraz furono 2200 circa, per Sinner 3300. A meno che non abbia fatto errori (probabilissimo), si intende. Anche lì insomma, senza Olimpiadi a complicare la situazione per Alcaraz, non fece tantissimi punti. Sinner iniziò lì a diventare Sinner, ma senza risultati eclatanti allo US Open e a 3 dei 4 Master 1000 che giocò. Eppure già lì furono 1100 punti in più per Sinner.
Insomma, per me al di là del discorso Race e classifica, in questi ultimi mesi dell’anno, a cose normali e senza eventi sconvolgenti, Sinner ha nelle potenzialità di fare molti più punti di Alcaraz. 1500 di differenza sono quasi il minimo che mi aspetto, a essere quasi negativi. Per i motivi che dicevo prima, in primis di superficie e poi come continuità durante l’anno e come parte della stagione.
Tutti noi abbiamo negli occhi e nella mente l’Alcaraz che ha vinto tutto o quasi negli ultimi 3 mesi, ma prima ci sono stati altri 3 mesi dove è stato molto deludente.
Insomma, per tipologia di caratteristiche, di tipo di gioco e approccio mentale, per natura, mi aspetto altre fasi di calo per lui.
Magari meno accentuate rispetto a quelle del passato e di inizio anno, ma ci saranno.
Per diventare numero 1 a fine anno servirebbe l’Alcaraz di questi 3 mesi, fisso da qui a fine anno. E se fosse così significherebbe che Alcaraz si sarebbe evoluto ulteriormente. Si sarebbe trasformato del tutto.
Ma la vedo quasi impossibile.
In quel caso ovviamente ci sarebbero da fare solo complimenti a lui.
@ simposio (#4438842)
Se Alcaraz avesse difeso il titolo di Wimbledon Sinner avrebbe avuto una montagna impossibile da scalare, fare 2.940 punti in più del murciano in 4 mesi sarebbe stato pressoché impossibile. Con 1.400 punti in meno da recuperare la faccenda è più gestibile. Nonostante Sinner abbia vinto l’86% dei punti disponibili nel periodo agosto-novembre 2024, ci sono comunque tornei in cui può guadagnare punti, a partire dal Masters canadese, con il Masters francese come occasione più ghiotta dato che l’anno scorso non vi prese parte. Per ora il crossover (il momento in cui il murciano sopravanzerà l’altoatesino) è fissato durante il Masters di Shanghai.
Questa settimana dovrebbero uscire le EL per gli USO che vedranno quindi 9 deo nostri ao nastri di partenza.
La tds numero 1 é matematica. Sinner terrà il numero 1 almeno fino a tutti gli US compresi (65 settimane come minimo).
Musetti non difende molto ed ha ottime possibilità di rimanere negli 8 per l’inizio del torneo.
Cobolli scala i 330 punti di Washington e rischia di scivolare oltre la 24sima posizione, che gli garantirebbe un terzo turno sulla carta più agevole, scansando le prime 8 tds.
Sonego ha una possibilità di agganciare la tds 32. È in effetti 37 ma Popyrin, Korda e Thompson che gli sono davanti scalano un botto di punti.
Nelle prossime settimane é possibile un calo in classifica di Berretto, ma anche di Arnaldi che se non difende la semi di Toronto, scivola più o meno in zona Bellucci.
Per quanto riguarda le quali, ci sono ancora due settimane per Travaglia (che peró questa settimana é già uscito) e Cinà per aggiungersi a Passaro, Gigante, Pellegrino e Maestrelli (e credo Zepp abbia ancora una shot di PR) . Fuori Fognini per ritiro e Arna deve difendere troppi punti.
Ma l’ultima volta che abbiamo avuto 3 giocatori in top 20 a quanto risale? Non ricordo se negli ultimi anni questa cosa è successa, se Berrettini e Musetti siano stati in contemporanea nei top 20, boh.
Altrimenti bisogna tornare agli anni 70 credo.
Esatto ed è anche il motivo per cui la prima sanzione subita da Sinner non gli ha fatto nemmeno il solletico ( ed ecco perchè poi gliene è arrivata un’altra addosso, cosa mai vista in nessuno sport, una sanzione e poi un’altra dopo un anno ! ), mentre fosse successa ad Arnaldi, intanto a livello economico le due tasche sono molto diverse, ad Arnaldi il danno era già più importante, poi in termini di classifica ed entry list successive il danno per Arnaldi sarebbe stato parecchio importante.
Quindi il circuito ATP deve dotarsi di regolamenti più seri. Non c’è molto da dire a riguardo.
Concordo, aggiornamenti o non aggiornamenti si sta dando un’informazione sbagliata.
Come se al telegiornale dicessero che in Italia non ha piovuto da 10 anni … poi se uno gli dicesse ” a casa mia sta piovendo da tre giorni ” … ” dobbiamo aggiornare “.
OK, allora è buono tutto.
@ Rhyme (#4438847)
Per la Race e di conseguenza il Numero Uno a fine anno se avesse perso Wimbledon l’avrei vista molto grigia, ma 1500 punti da recuperare sono più che fattibili, mi sbilancio e dico che già dopo gli US-Open saranno quasi pari.
Poi ci saranno i tornei asiatici e il rientro europeo indoor e secondo me, pur se con meno margine dello scorso anno, Jannik festeggerà il secondo capodanno da Numero Uno, ovviamente facendo tutti gli scongiuri del caso.
Dovesse andare male Alcaraz si ritroverebbe Numero Uno per la seconda volta in carriera e sempre per problemi extra campo dei suoi antagonisti. Una volta con Djokovic che gli ha lasciato campo libero con la questione vaccini e stavolta, se accadrà, per i 3 mesi di stop forzato di Jannik.
Lo scrivo con tutta l’ammirazione che ho per Carlos che tifo sempre se non gioca con italiani, ma un primo posto conquistato così è sempre un po’ declassato rispetto a un primo posto conquistato battendosi sul campo.
Se nel 2026 dovesse arrivare in cima senza che nessuno dei suoi avversari abbia problemi allora sarebbero solo congratulazioni per lui.
Sinner? Obiettivo GS nel 2026
Musetti? Obiettivo SF Finals 2025 e un 1000 nel 2026
Cobolli? Obiettivo un 1000 nel 2026
Cinà? Obiettivo quali slam USO25, entrare alle finals NextGen25 e fare SF, conquistare MD dopo quali AO26, fare SF in ATP250
Lo Fiasco? Ammettere pubblicamente che il vero numero uno è Sinner
Indovinate qual’è l’obiettivo più difficile da raggiungere?
dipende dai distacchi e da cosa fanno gli altri.
Tra il n.70 ed il n.71 ci può essere qualche punto di differenza, anche gli stessi punti, molto spesso. Tra i primi del ranking la differenza può anche essere importante.
Se il n.100 ha circa 600 punti, non può averne 800 in meno rispetto a chi lo precede o chi lo segue.
Esempio proprio Sinner, la differenza con Alcaraz è enorme. Anche se non giocasse gli US Open, e Alcaraz perdesse al 2ndo turno, rimarrebbe comunque n.1 al mondo senza scendere al n.2
Diciamo poi una cosa: se Sinner vince USOpen e Finals, Alcaraz può diventare anche nr. 1 della classifica ATP ma nemmeno Mauro riuscirà a considerarlo come tale.
Stefano Travaglia +78 il miglior salto tra i primi 300.
Chi tifa Travaglia di sicuro non si sbaglia !
Quante balle, l’obiettivo principale di Sinner è rivincere gli US Open
@ simposio (#4438842)
Ho parlato un po’ dell’obiettivo numero 1 a fine anno in un altro messaggio.
Però attualmente di fatto le settimane da numero 1 sono 65, perché è matematicamente sicuro di esserlo fino a dopo lo US Open, fino al 7 settembre.
Per il resto le mie analisi le ho fatte sotto, secondo me è probabile che continui a essere al primo posto fino alla fine dell’anno. Mi sorprenderebbe se così non fosse.
Ricordiamoci anche che lo scoglio maggiore è rimanere al primo posto fino alla fine degli Australian Open 2026.
Se sarà ancora primo a fine gennaio, poi iniziano i mesi in cui quest’anno è stato fermo e in quel periodo avrà solo da guadagnare. Con i ben 4 Master 1000 in cui potrebbe solo guadagnare e rimanere primo.
Se rimarrà primo quindi fino a dopo l’Australian Open, lo rimarrà almeno fino alla prossima estate. Quindi almeno 104 settimane (2 anni dal momento in cui è diventato numero 1).
Ma andiamo con calma e mese dopo mese e vediamo come evolve la situazione.
Secondo me per rimanere numero 1 a fine anno serve un mezzo miracolo (o un’altra seconda parte di stagione negativa di Alcaraz), alla fine la differenza la faranno i 2340 punti che Alcaraz ha fatto durante i 3 mesi di squalifica di Sinner.
Ora l’obiettivo per Sinner è rimanere numero 1 a fine anno. Con i 3 mesi di assenza (e i 4 1000 saltati) non sarebbe proprio un risultato banale.
Da difendere ha tanti punti, 6000, rispetto ai soli 1000 di Alcaraz. Guardando alla Race, ha 1500 punti da recuperare ad Alcaraz, il che significa che da qui a Torino, inclusa, deve farne almeno 1500 in più per rimanere al primo posto.
Non sono proprio pochissimi, ma entriamo nella fase di stagione di gran lunga preferita da Sinner. Sul cemento lo scorso anno è stato imbattibile e non ci sono motivi per pensare che non debba esserlo anche quest’anno. A maggior ragione quest’anno, anzi, dato che i 3 mesi saltati a inizio anno lo porteranno a essere sicuramente più fresco mentalmente e fisicamente dei rivali. E questo è un fattore davvero molto importante.
Nonostante abbia vinto quasi tutto in quest’ultima fase di stagione l’anno scorso, ci sono addirittura dei tornei dove può fare meglio, come Toronto e Parigi (che quest’anno, a meno di problemi fisici che ci auguriamo tutti non si verifichino, credo proprio giocherà).
Alcaraz certamente può fare molti più punti rispetto alla scorsa stagione, a partire proprio dal primo Master 1000 (che l’anno scorso non giocò) e dallo US Open (dove uscì al secondo turno).
Però per lui si entra nella parte di stagione decisamente meno favorevole. In primis per superficie, il cemento (tranne Indian Wells, che ha caratteristiche un po’ diverse) e l’indoor sono ancora un po’ più complicati per lui. Se su terra ed erba ha pochi rivali, lì possono batterlo più giocatori ed è più facile che si verifichi un passaggio a vuoto. Ed è più complicato per lui mantenere anche la condizione fisica e mentale mostrata nella prima metà dell’anno.
Per adesso è sempre stato così.
Da notare il fatto che Alcaraz abbia vinto tutti e 5 i Master 1000 nella prima metà dell’anno, mentre nessuno, NESSUNO, dei 4 della seconda metà. Ha fatto anzi solo 1 finale, contro le 7 (tutte vinte) dei tornei nei primi 6 mesi. E’ un fatto assai curioso, date le sue vittorie e le sue qualità.
In generale, di tornei rilevanti, nella seconda parte dell’anno ha vinto “solo” (con mille virgolette, ovviamente) uno US Open, ormai 3 anni fa. Più, volendolo aggiungere, il 500 di Pechino lo scorso anno.
Ecco, penso che oggettivamente sia un bottino molto misero per uno come lui, che praticamente ha vinto tutto e ovunque.
Bisogna anche ricordare che lo scorso anno le Olimpiadi hanno influito parecchio, sia mentalmente che probabilmente anche fisicamente, ma il risultato negli anni precedenti non fu tanto diverso.
E’ anche opportuno ricordare che è un giocatore ancora molto giovane, non ci sono dubbi sul fatto che vincerà e migliorerà anche in quella fase dell’anno.
Ma secondo me non diventerà mai la sua “preferita”, soprattutto perché mentalmente e fisicamente sarà sempre molto difficile per lui mantenere gli standard mostrati nei tornei precedenti, mantenere intatta la voglia, la condizione, la carica, la concentrazione, dopo quei 3 mesi tra terra ed erba così esaltanti per lui. Mentre per Sinner è davvero un momento e una fase di stagione in cui può ingranare la marcia.
Sinner ha superato il suo record di punti ATP (per la prima volta oltre i 12.000) saltando 3 mesi e 4 1.000. Cosa dire?
Ragazzi, vogliamo parlare del n1 di fine anno?
Al momento Jannik ha questo vantaggio di circa 3400 punti pero’ ci sono alcuni fattori che adesso devono essere considerati.
-alcaraz ha al momento 1500 punti in piu nella Race, che come sappiamo e’ quella che piu conta, perche sara’ la classifica di fine anno.
-da adesso in poi, alcaraz difende circa 1000 punti mentre jannik poco piu di 6000
in poche parole, jannik dovra’ difendere una montagna di punti, ma avra’ la possibilita di farlo in quella che e’ la sua superficie preferita, mentre lo spagnolo, che l’anno scorso ando’ malissimo da luglio in poi, ha solo da guadagnare….
la domanda che vorrei farv: jannik e’ al momento in testa da 58 settimane consecutive, e ha eguagliato McEnroe.
Puo’ raggiungere Llewitt a 75 settimane consecutive?
classifica alla mano, quante altre settimane consecutive puo’ aggiungere alle 58 attuali?
Tre under 25 tra i top 20. Fa ancora più impressione
So che la tua domanda ironica, ma sempre meglio spiegare a chi ne capisce poco:
Musetti ha perso “solo” una posizione nonostante abbia scontato un migliaio abbondante di punti tra Stoccarda, Queen’s e Wimbledon perché quando arrivi a certi livelli di classifica devi perderne davvero tantissimi per retrocedere di brutta maniera.
Per dire, Arnaldi prossimamente sconterà 400 punti e dal 44 potrebbe scivolare fuori dai 70, una trentina di posizioni nonostante i punti siano meno della metà di quelli persi dal Muso.
Poi io spero che il prode Matteo si riprenda e migliori la classifica attuale che non gli fa onore, anche se al momento non mi sembra molto in forma. Però ci sono molti tornei dove può fare benissimo, speriamo…
Grazie per la risposta ma cmq il BR di Sonego è SBAGLIATO. BR : 21 (Ottobre 2021) non 40. Buona giornata.
Oggi in classifica ATP gli atleti italiani hanno 31.574 punti, record da quando si fanno i conti.
non è normale pensare sempre che quando si hanno tanti punti in scadenza per forza si debba scendere in classifica. se nei tornei precedenti hai fatto bene è logico che la classifica rimane simile. ed è proprio quello che è successo al Muso.
@ Elio (#4438766)
I best ranking dobbiamo aggiornare il programma e solo alla fine dell’anno. La classifica di Sonego è corretta stavamo aggiornando ai tornei di questa settimana.
è normale che il Muso non abbia perso posizioni dopo aver scontato la cambiale della semi di Wimby 24 ??
FORZA MUSO SEMPRE
1, 7, 19…la beatitudine dei numeri primi…
Errore per la classifica di Lorenzo Sonego. BR 21 e no 40, poi nella classifica ATP Live è 37, no 40.