Aryna Sabalenka nella foto - Foto Getty Images
🇫🇷
Roland Garros
Francia
Terra battuta
Court Philippe-Chatrier – Ore: 15:00
Aryna Sabalenka
vs Coco Gauff 
GS Roland Garros

Aryna Sabalenka [1]
7
2
4

Coco Gauff [2]
6
6
6
Vincitore: Coco Gauff
Servizio
Svolgimento
Set 3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Servizio
Svolgimento
Set 1
Horacio Zeballos
/ Marcel Granollers
vs Neal Skupski
/ Joe Salisbury 
GS Roland Garros

Horacio Zeballos / Marcel Granollers [5]
6
6
7

Neal Skupski / Joe Salisbury [8]
0
7
5
Vincitore: Horacio ZeballosMarcel Granollers
Servizio
Svolgimento
Set 3
Neal Skupski / Joe Salisbury
6-5 → 7-5
Horacio Zeballos / Marcel Granollers
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
5-5 → 6-5
Neal Skupski / Joe Salisbury
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
5-4 → 5-5
Horacio Zeballos / Marcel Granollers
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
4-4 → 5-4
Neal Skupski / Joe Salisbury
4-3 → 4-4
Horacio Zeballos / Marcel Granollers
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
3-3 → 4-3
Neal Skupski / Joe Salisbury
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
3-2 → 3-3
Horacio Zeballos / Marcel Granollers
2-2 → 3-2
Neal Skupski / Joe Salisbury
2-1 → 2-2
Horacio Zeballos / Marcel Granollers
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
1-1 → 2-1
Neal Skupski / Joe Salisbury
0-1 → 1-1
Horacio Zeballos / Marcel Granollers
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
0*-1
1*-1
2-1*
2-2*
3*-2
3*-3
3-4*
3-5*
3*-6
4*-6
5-6*
6-6 → 6-7
Horacio Zeballos / Marcel Granollers
5-6 → 6-6
Neal Skupski / Joe Salisbury
5-5 → 5-6
Horacio Zeballos / Marcel Granollers
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
4-5 → 5-5
Neal Skupski / Joe Salisbury
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
4-4 → 4-5
Horacio Zeballos / Marcel Granollers
3-4 → 4-4
Neal Skupski / Joe Salisbury
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
3-3 → 3-4
Horacio Zeballos / Marcel Granollers
2-3 → 3-3
Neal Skupski / Joe Salisbury
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
2-2 → 2-3
Horacio Zeballos / Marcel Granollers
1-2 → 2-2
Neal Skupski / Joe Salisbury
1-1 → 1-2
Horacio Zeballos / Marcel Granollers
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
0-1 → 1-1
Neal Skupski / Joe Salisbury
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Horacio Zeballos / Marcel Granollers
5-0 → 6-0
Neal Skupski / Joe Salisbury
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
4-0 → 5-0
Horacio Zeballos / Marcel Granollers
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
3-0 → 4-0
Neal Skupski / Joe Salisbury
2-0 → 3-0
Horacio Zeballos / Marcel Granollers
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
1-0 → 2-0
Neal Skupski / Joe Salisbury
0-0 → 1-0
Court Suzanne-Lenglen – Ore: 11:00
Yui Kamiji
vs Aniek Van koot 
GS Roland Garros

Yui Kamiji [1]
6
6

Aniek Van koot [2]
2
2
Vincitore: Yui Kamiji
Servizio
Svolgimento
Set 2
Aniek Van koot
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
5-2 → 6-2
Yui Kamiji
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
2-2 → 3-2
Aniek Van koot
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
2-1 → 2-2
Yui Kamiji
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
2-0 → 2-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Aniek Van koot
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
40-A
5-2 → 6-2
Yui Kamiji
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
4-2 → 5-2
Aniek Van koot
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
40-A
3-2 → 4-2
Pauline Parmentier
/ Nathalie Dechy
vs Anett Kontaveit
/ Lindsay Davenport 
Il match deve ancora iniziare
Jo-Wilfried Tsonga
/ John Mcenroe
vs Gilles Simon
/ Michael Chang 
GS Roland Garros

Jo-Wilfried Tsonga / John Mcenroe
• 0
2
6
1

Gilles Simon / Michael Chang
0
6
0
0
Vincitore: Jo-Wilfried TsongaJohn Mcenroe
Servizio
Svolgimento
Set 3
Jo-Wilfried Tsonga / John Mcenroe
Gilles Simon / Michael Chang
0-1
1-1
2-1
3-1
4-1
5-1
5-2
5-3
6-3
7-3
7-4
7-5
7-6
7-7
7-8
7-9
8-9
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Gilles Simon / Michael Chang
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
5-0 → 6-0
Jo-Wilfried Tsonga / John Mcenroe
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
4-0 → 5-0
Gilles Simon / Michael Chang
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
3-0 → 4-0
Jo-Wilfried Tsonga / John Mcenroe
2-0 → 3-0
Gilles Simon / Michael Chang
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
1-0 → 2-0
Jo-Wilfried Tsonga / John Mcenroe
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Gilles Simon / Michael Chang
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
2-5 → 2-6
Jo-Wilfried Tsonga / John Mcenroe
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
2-4 → 2-5
Gilles Simon / Michael Chang
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
2-3 → 2-4
Jo-Wilfried Tsonga / John Mcenroe
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
1-3 → 2-3
Gilles Simon / Michael Chang
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
1-2 → 1-3
Jo-Wilfried Tsonga / John Mcenroe
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
1-1 → 1-2
Gilles Simon / Michael Chang
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
1-0 → 1-1
Jo-Wilfried Tsonga / John Mcenroe
0-0 → 1-0
Court Simonne-Mathieu – Ore: 12:00
Lilli Tagger
vs Hannah Klugman 
GS Roland Garros

Lilli Tagger
6
6

Hannah Klugman [8]
2
0
Vincitore: Lilli Tagger
Servizio
Svolgimento
Set 2
Hannah Klugman
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
5-0 → 6-0
Lilli Tagger
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
4-0 → 5-0
Lilli Tagger
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
2-0 → 3-0
Hannah Klugman
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
1-0 → 2-0
Lilli Tagger
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Lilli Tagger
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
4-2 → 5-2
Hannah Klugman
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
4-1 → 4-2
Hannah Klugman
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
2-1 → 3-1
Hannah Klugman
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
A-40
1-0 → 1-1
Lilli Tagger
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
A-40
0-0 → 1-0
Niels Mcdonald
vs Max Schoenhaus 
GS Roland Garros

Niels Mcdonald
6
6
6

Max Schoenhaus
7
0
3
Vincitore: Niels Mcdonald
Servizio
Svolgimento
Set 3
Niels Mcdonald
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
5-3 → 6-3
Max Schoenhaus
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
5-2 → 5-3
Niels Mcdonald
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
3-1 → 4-1
Max Schoenhaus
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 2
Max Schoenhaus
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
5-0 → 6-0
Niels Mcdonald
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
4-0 → 5-0
Max Schoenhaus
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
40-40
40-A
1-0 → 2-0
Niels Mcdonald
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tiebreak
0-0*
0*-1
1*-1
2-1*
2-2*
2*-3
2*-4
3-4*
4-4*
4*-5
5*-5
5-6*
6-6 → 6-7
Max Schoenhaus
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
5-5 → 5-6
Niels Mcdonald
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
4-5 → 5-5
Niels Mcdonald
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
3-4 → 4-4
Max Schoenhaus
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
3-3 → 3-4
Max Schoenhaus
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
1-1 → 1-2
Niels Mcdonald
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
0-1 → 1-1
Max Schoenhaus
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
0-0 → 0-1
Sonja Zhenikhova
/ Eva Bennemann
vs Jana Kovackova
/ Alena Kovackova 
GS Roland Garros

Sonja Zhenikhova / Eva Bennemann
• 0
4
6
1

Jana Kovackova / Alena Kovackova [3]
0
6
4
0
Vincitore: Sonja ZhenikhovaEva Bennemann
Servizio
Svolgimento
Set 3
Sonja Zhenikhova / Eva Bennemann
Sonja Zhenikhova / Eva Bennemann
1-0
2-0
2-1
3-1
3-2
3-3
4-3
5-3
6-3
6-4
6-5
7-5
7-6
8-6
9-6
9-7
9-8
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Sonja Zhenikhova / Eva Bennemann
5-4 → 6-4
Jana Kovackova / Alena Kovackova
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
4-4 → 5-4
Sonja Zhenikhova / Eva Bennemann
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
3-4 → 4-4
Jana Kovackova / Alena Kovackova
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
2-4 → 3-4
Sonja Zhenikhova / Eva Bennemann
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
1-4 → 2-4
Jana Kovackova / Alena Kovackova
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
0-4 → 1-4
Sonja Zhenikhova / Eva Bennemann
0-3 → 0-4
Jana Kovackova / Alena Kovackova
0-2 → 0-3
Sonja Zhenikhova / Eva Bennemann
0-1 → 0-2
Jana Kovackova / Alena Kovackova
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Sonja Zhenikhova / Eva Bennemann
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
4-5 → 4-6
Jana Kovackova / Alena Kovackova
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
3-5 → 4-5
Sonja Zhenikhova / Eva Bennemann
3-4 → 3-5
Jana Kovackova / Alena Kovackova
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
3-3 → 3-4
Sonja Zhenikhova / Eva Bennemann
2-3 → 3-3
Jana Kovackova / Alena Kovackova
2-2 → 2-3
Sonja Zhenikhova / Eva Bennemann
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
2-1 → 2-2
Jana Kovackova / Alena Kovackova
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
1-1 → 2-1
Sonja Zhenikhova / Eva Bennemann
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
0-1 → 1-1
Jana Kovackova / Alena Kovackova
0-0 → 0-1
Court 14 – Ore: 11:00
Niels Vink
vs Guy Sasson 
GS Roland Garros

Niels Vink [1]
4
5

Guy Sasson
6
7
Vincitore: Guy Sasson
Servizio
Svolgimento
Set 2
Niels Vink
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
5-6 → 5-7
Guy Sasson
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
5-5 → 5-6
Guy Sasson
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
5-3 → 5-4
Guy Sasson
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
40-A
3-3 → 4-3
Niels Vink
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
3-2 → 3-3
Guy Sasson
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
2-2 → 3-2
Niels Vink
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
1-2 → 2-2
Niels Vink
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
1-0 → 1-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Niels Vink
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
4-5 → 4-6
Guy Sasson
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
1-5 → 2-5
Niels Vink
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
A-40
40-40
40-A
1-4 → 1-5
Guy Sasson
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
0-4 → 1-4
Niels Vink
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
0-3 → 0-4
Niels Vink
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
0-1 → 0-2
Tokito Oda
vs Alfie Hewett 
GS Roland Garros

Tokito Oda [1]
6
7

Alfie Hewett [2]
4
6
Vincitore: Tokito Oda
Servizio
Svolgimento
Set 2
Tiebreak
0-0*
1*-0
2*-0
2-1*
3-1*
3*-2
4*-2
4-3*
5-3*
5*-4
5*-5
6-5*
6-6*
7*-6
6-6 → 7-6
Tokito Oda
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
6-5 → 6-6
Tokito Oda
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
5-4 → 5-5
Alfie Hewett
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
A-40
5-3 → 5-4
Alfie Hewett
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
4-2 → 4-3
Alfie Hewett
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
3-1 → 3-2
Tokito Oda
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
2-1 → 3-1
Alfie Hewett
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
1-1 → 2-1
Alfie Hewett
0-15
15-15
15-30
15-40
30-30
40-30
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Tokito Oda
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
5-4 → 6-4
Tokito Oda
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
4-3 → 4-4
Alfie Hewett
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
A-40
4-2 → 4-3
Alfie Hewett
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
1-1 → 2-1
Tokito Oda
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
0-1 → 1-1
Alfie Hewett
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
0-0 → 0-1
Guy Forget
/ Francesca Schiavone
vs Henri Leconte
/ Lucie Safarova 
GS Roland Garros

Guy Forget / Francesca Schiavone
6
7

Henri Leconte / Lucie Safarova
2
5
Vincitore: Guy ForgetFrancesca Schiavone
Servizio
Svolgimento
Set 2
Henri Leconte / Lucie Safarova
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
6-5 → 7-5
Guy Forget / Francesca Schiavone
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
5-5 → 6-5
Henri Leconte / Lucie Safarova
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
5-4 → 5-5
Guy Forget / Francesca Schiavone
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
5-3 → 5-4
Henri Leconte / Lucie Safarova
5-2 → 5-3
Guy Forget / Francesca Schiavone
4-2 → 5-2
Henri Leconte / Lucie Safarova
3-2 → 4-2
Guy Forget / Francesca Schiavone
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
3-1 → 3-2
Henri Leconte / Lucie Safarova
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
3-0 → 3-1
Guy Forget / Francesca Schiavone
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
2-0 → 3-0
Henri Leconte / Lucie Safarova
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
1-0 → 2-0
Guy Forget / Francesca Schiavone
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Henri Leconte / Lucie Safarova
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
5-2 → 6-2
Guy Forget / Francesca Schiavone
5-1 → 5-2
Henri Leconte / Lucie Safarova
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
4-1 → 5-1
Guy Forget / Francesca Schiavone
3-1 → 4-1
Henri Leconte / Lucie Safarova
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
3-0 → 3-1
Guy Forget / Francesca Schiavone
2-0 → 3-0
Henri Leconte / Lucie Safarova
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
1-0 → 2-0
Guy Forget / Francesca Schiavone
0-0 → 1-0
Court 6 – Ore: 12:00
Benjamin Willwerth
/ Noah Johnston
vs Alan Wazny
/ Oskari Paldanius 
GS Roland Garros

Benjamin Willwerth / Noah Johnston [7]
2
3

Alan Wazny / Oskari Paldanius [2]
6
6
Vincitore: Alan WaznyOskari Paldanius
Servizio
Svolgimento
Set 2
Alan Wazny / Oskari Paldanius
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
3-5 → 3-6
Benjamin Willwerth / Noah Johnston
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
3-4 → 3-5
Alan Wazny / Oskari Paldanius
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
3-3 → 3-4
Benjamin Willwerth / Noah Johnston
15-0
15-15
30-15
30-30
40-30
2-3 → 3-3
Alan Wazny / Oskari Paldanius
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
2-2 → 2-3
Benjamin Willwerth / Noah Johnston
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
1-2 → 2-2
Alan Wazny / Oskari Paldanius
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
1-1 → 1-2
Benjamin Willwerth / Noah Johnston
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
0-1 → 1-1
Alan Wazny / Oskari Paldanius
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Benjamin Willwerth / Noah Johnston
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
2-5 → 2-6
Alan Wazny / Oskari Paldanius
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
2-4 → 2-5
Benjamin Willwerth / Noah Johnston
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
2-3 → 2-4
Alan Wazny / Oskari Paldanius
1-3 → 2-3
Benjamin Willwerth / Noah Johnston
0-3 → 1-3
Alan Wazny / Oskari Paldanius
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
0-2 → 0-3
Benjamin Willwerth / Noah Johnston
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
0-1 → 0-2
Alan Wazny / Oskari Paldanius
0-0 → 0-1
Court TBA 1 – Ore: 16:00
Gordon Reid
/ Alfie Hewett
vs Tokito Oda
/ Stephane Houdet 
GS Roland Garros

Gordon Reid [1]
• 0
6
1
1

Alfie Hewett
0
4
6
0
Vincitore: Gordon ReidAlfie Hewett
Servizio
Svolgimento
Set 3
Alfie Hewett
1-0
2-0
3-0
3-1
4-1
5-1
5-2
5-3
6-3
6-4
7-4
7-5
7-6
7-7
7-8
7-9
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 2
Alfie Hewett
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
1-4 → 1-5
Gordon Reid
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
1-3 → 1-4
Alfie Hewett
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
1-2 → 1-3
Gordon Reid
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
1-1 → 1-2
Alfie Hewett
15-0
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
1-0 → 1-1
Gordon Reid
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Alfie Hewett
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
5-4 → 6-4
Gordon Reid
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
5-3 → 5-4
Gordon Reid
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
4-2 → 5-2
Gordon Reid
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
3-1 → 4-1
Alfie Hewett
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
2-1 → 3-1
Gordon Reid
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
1-1 → 2-1
Alfie Hewett
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
0-1 → 1-1
Gordon Reid
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
0-0 → 0-1
Giusto. Come me la sia dimenticata non me lo spiego.
E la Henin?????????
A parte il fatto che dire che il vento avvantaggia Sinner è opinabile: prova a sentire Binaghi se riesce a farci qualcosa.
Lilli Tagger demolisce la Klugman e si prende il suo primo slam junior. Vi sblocco un ricordo del lontano Aprile 2023, quando la sconosciuta ragazzina non era neanche fra le prime 600 della classifica JUNIOR, e nell’indifferenza generale giocava le qualificazioni di un misero Grado 2…
Commento 281:
https://www.livetennis.it/post/386601/i-risultati-dei-giocatori-italiani-impegnati-nel-circuito-atp-wta-challenger-03-aprile-2023/comment-page-3/#comments
Vorrei sapere perché Gauff e madre non sorridano mai, è indisponente quasi quanto le urla dell’altra
Dopo aver visto e sentito gli incontri tra Sharapova ed Azarenka non mi disturba più nessuno/a.
Secondo set vinto nettamente da Gauff. La logica adesso la darebbe favorita ma non sono sicuro di quanto la logica si applichi a questa partita.
Questa finale non sarà bella, ma invece non concordo sul tennis femminile. Anzi, è un momento in cui ci sono veramente delle belle partite (anche in questo Roland Garros ce ne sono state diverse).
Urla anche Alcaraz, e anche tanti altri tennisti maschi. Vi danno fastidio solo le donne?
livello molto deludente. tennis femminile senza padroni ormai dopo la crisi della swiatek. la sabalenka troppo umorale e incostante.
La Sabalenka non può pensare di vincere la partita perdendo ogni servizio e cercando di breccare la Gauff ogni singola volta. La vedo dura a meno che non abbia un’illuminazione al servizio.
Altrimenti il GSTF(gruppo seguaci tennis femminile)ti costringerà alla lettura di tutti i post di Gaz del 2025
Fidati,prendila persa
No il buco deculo del murciano in canotta…
Nonostante ci siano in campo la 1 e la 2, spettacolo francamente molto mediocre, grande prevalenza di errori con anche qualche orrore.
Più che errori non forzati dovrebbero contare le palle tenute dentro .
Il complotto di Eolo
Credo non sia memoria,ma di interesse,a parte le attuali Golubic e Parry, poco protagoniste,ma Barty????
E comunque in 30 anni ce ne sono state parecchie.
Mahh…
Mi sembra anche Roberta Vinci e Carla Suarez Navarro tra quelle approdate in top 10 e Margarita Gasparyan ora Betova in top 100.
La partita procede a strappi, prima l’una poi l’altra sembrano prendere il sopravvento ma per ora resta equilibrata. E’ vero che ci sono diversi errori non forzati ma, almeno in parte, è anche colpa del vento.
@ Mats (#4408730)
IIo@ Mats (#4408730)
Io l’ho vista sempre cosí, urla, strilla,si lamenta, fa le boccacce, però al momento è lei la numero uno
Le finali femminili sono spesso condizionate dall’importanza.
Un’eventuale successo porterebbe Sabalenka a più di 12.200 punti,1.400 punti in meno del Record di Serena Williams,circa
@ PliskoNotBot (#4408719)
Crisi esistenziale? Hai idea di quanto si porteranno a casa le due ragazze? La vincente, un bel malloppo, ma anche la perdente guadagnerà una grossa cifra. Le avessimo noi queste crisi esistenziali? enzo
Ho visto dei pezzi di questa partita tra la Gauff e la Sabalenka. Sto vedendo una Gauff che ha una grande mobilità e un grande rovescio, ma che ha un dritto che sembra abbastanza ridicolo (non sembra avere neanche confidenza con tale colpo, e giocarlo molto tesa, con zero fluidità) e un servizio che sembra abbastanza ridicolo.
Attenzione: i mie i giudizi sono in relazione alla Sabalenka, e non ai maschi. E’ rispetto alla Sabalenka che vedo una Gauff che gioca senza servizio e senza dritto.
Ma qual è il mio punto? Sinceramente rimango perplesso di come possa una professionista di tennis, numero 2 al mondo, con grandi ambizioni, accettare di competere ad handicap. Io fossi in lei mi rinchiuderei in un campo da tennis, farei migliaia di dritti al giorno, magari cambiando movimento dopo aver studiato bene quali sono le mie difficoltà motorie. Tra l’altro vista l’eccezionale coordinazione della Gauff nel colpire il rovescio a due mani anche in posizioni critiche e sbilanciate, mi viene anche il dubbio che come la Seles dovrebbe fare il dritto a due mani. Proverei anche il dritto a due mani. Rinuncerei a fare anche dei tornei per settimane e mesi, fin quando non trovo un dritto che posso fare in sicurezza.
Probabilmente le mie sono riflessioni esagerate. Ma vedere un dritto ridotto in quello stato mi ha fatto davvero impressione.
Francesca Schiavone. E anche la Golubic che gioca sempre.
Quindi non tifi per l’urlatore verde della Murcia…?? 🙂 🙂
In realtà la partita è tra la Sabalenka ed il suo sistema nervoso.
@ Sabatino (#4408684)
Sei libero di esprimere un parere, favorevole però, mai di critica, altrimenti il tuo parere finisce nel cestino dei rifiuti come la maggior parte dei miei post. Se scrivi che i nostri sono il meglio che c’è al mondo, non solo ti pubbbicano, ma ti arrivano una miriade di puntini verdi. la libertà di pensiero è un lusso enzo
Puffo ma ci sei o ci fai?
Visto che segui il tennis da secoli, citami un/una tennista le cui urla erano o siano lontanamente paragonabili a quelle di Sabalenka. Nemmeno la Sharapova ci si avvicinava. Un conto é un grugnito, un altro urla di volume fastidiosissimo prolungate al punto che quasi si sovrappongono al colpo successivo. E non raccontare la favola che non costituiscono disturbo.
Non capisco come possono permettere alla Sabakenka di urlare cosi . Per forza disturba il gioco . E’ una indecenza . Basta .
Speriamo ma… 🙁 🙁
Paura, paura e paura… 🙁 🙁
Aryna che porta a casa il set in maniera miracolosa nonostante gli ottocento errori non forzati e nonostante abbia perso quasi ogni punto importante tra break e servizi in una vera e propria crisi esistenziale. Adesso vediamo il secondo!
E come l’ha perso pure, in vantaggio 4-1 nel tie-break.
Comunque sembrava che nessuna delle due volesse vincere questo primo set, attanagliate dalla paura entrambe.
Troppo tenere le seconde di Gauff
No Coco, perso di un soffio, speriamo che non ci sia un finale alla Musetti (senza infortunio)
@ Laura (#4408665)
Grande, mi ricordavo una belga ma non ricordavo il mome, solo la Cljsters ma era bimane. Ora andiamo sul difficile, tra le prime 100 tenniste wta di oggi ci sono ragazze che giocano il rovescio ad una mano? Io non lo so…
@ Cip (#4408701)
Altrimenti?
@ Murakami (#4408691)
Non è sempre vero. I canali di sport decidono cosa deve guardare il tifoso. La tv generalista propina solo reality e l’ utente medio è schiavo.
Come la Gauff si è guadagnata il tb…pazzesca
Peccato Coco, mentalmente è tostissima ora
Nessuno ti obbliga a guardare, pertanto come dico io, meglio non rompere i cojotes.
La partita la può perdere solo la Sabalenka.
Effettivamente Aryna sta facendo di tutto, ma proprio di tutto per perdere questo primo set. Un campionario degli orrori che non si addice ad una finale Slam.
Tatiana Maria, semifinalista a Wimbledon 2022. Gioca di slice dritto e rovescio, incredibile.
Appena vista passare un turno ai Queen’s quali
No Coco non sbagliare di nuovo ora che l’hai riacciuffata
Neanche Coco ce la fa più, sullo smash in rete da mezzo metro le è scappato il pugnetto
Spero che domani non ci sarà ancora questo vento o Sinner sarà avvantaggiato tanto per cambiare
Il tifoso è libero di guardare quello che vuole
@ Demorpurgo (#4408628)
Lei si esprime come un signore del passato.
Allora io le rispondo che deve cercare un ottimo neurologo.
Povera sabalenka proprio non ce la fa di testa eh !!…neanche avanti di due break come in semifinale si fa recuperare!!!
La Sabalenka tra urla, grugniti,doppi falli e crisi di nervi.
@ Paul440 (#4408588)
Sono uno che esprime un parere. L’ espediente di mettere il tennis femminile insieme al maschile rende noiosi gli slam. Nel caso del calcio si dovrebbero mischiare le partite della coppa del mondo maschile con quelle femminili per far comprendere la violenza che subisce il tifoso di tennis medio.
Ognuno ha le sue simpatie. Comunque seguo il tennis dagli ottanta e faccio notare che ci sono sempre stati giocatori e giocatrici che accompagnano i colpi con gemiti, grugniti e urla di vario tipo. Evidentemente ciò è considerato lecito, per la semplice ragione che non costituisce disturbo per l’avversario. La polemica mi sembra quindi sterile.
Come la finale? Non è domani?
Avrò mica perso il conto?
Comunque ragazze che abbiano praticato il rovescio ad una mano dopo Steffi Graf ce n’è state parecchie, anche di prima fascia.
Due di queste riempivano di buone notizie le nostre cronache tennistiche 2 o 3 lustri or sono, quando i maschietti stentavano ancora.
Fuori dai nostri confini l’ultima tennista monomane di prima fascia fu Carla Suarez Navarro, ritiratasi 4 anni fa se ben ricordo.
Ad un livello inferiore, ma comunque tra le prime 150 al mondo (che non è da buttare via) il rovescio ad una mano femminile è rappresentato da due Francesi ed una Svizzera di origini slave ma nessuna delle tre sembra aver le capacità per salire di livello.
Sono quasi sicuro avendo rivisto il labiale che quando la Sabalenka ha lasciato erroneamente quella palla ha detto non f..k ma IN ITALIANO “ma vaffan…o”
Vero insopportabile
Urla e atteggiamento. Non gliela faccio
Mamma mia Lilli Tagger, va come un treno.
Domani c’è la stazione capolinea, vedremo se saprà esservi puntuale.
Ce ne faremo una ragione
Concordo. Le urla della Sabalenka sono inaccettabili non solo per il volume ma anche perché spesso continuano ben dopo il suo colpo e quindi interferiscono con il gioco dell’avversario. Perché le venga permesso di farlo resta un mistero.
Il problema è che non sono urla alla Sharapova o Azarenka (che magari “musicalmente” erano anche peggio) ma è un vero è proprio concerto, cambia tono e intensità a seconda del colpo e del momento dello scambio. Troppo poco naturale
Una a caso ..la henin
Come si fa a tifare per la bielorussa che sembra tutto meno che una giocatrice di tennis. Sembra una belva incatenata che voglia uscire da una gabbia con quelle urla sovraumane quando aggredisce la pallina. Fa specie che nessuna avversaria protesti per questi urli antisportivi e disturbatori di un bel gioco sportivo come il tennis.
Il lato comico della cosa è il fatto che nel tennis quando un giocatore fa una servizio, gli spettatori devono osservare il massimo silenzio per non innervosire il tennista, il quale però può urlare come un pazzo durante la sua battuta perché cio non disturba l’avversario.
Io, se un mio amico urlasse, come la Sebalenca, (o la Errani) quando gioca con me non ci sarebbe un secondo incontro.
@ Andrea (#4408639)
Invece di mettere il “?” studia e impara.
Ogni match di saba parto con buone intenzioni ma le urla puntualmente mi fanno tifare per l’altra
…forse studiare etnologia ? 😉
Ma questo maledetto vento non smette mai di tirare a Parigi? Sta guastando la finale di oggi e minaccia di rovinare anche quella di domani
Speriamo di no altrimenti Adriano s’ammazza..
Davide lacerenza?
Un pochino di frustrazione, Sabatì? Cercati una ragazza, dai, e lascia perdere…
Io sto con Davide.
@ Taxi Driver (#4408326)
Secondo il tuo punto di vista, con le dovute proporzioni, tra le 2 non c’é partita, mi chiedo se hai mai visto giocare Serena, diciamo dal 1998 in poi
Arynona la voglio sentire strillare ad ogni colpo anche oggi
Ma chi sei tu per decidere cosa si deve fare? Vai a guardare il misero calcio.
Aryna contro Gauff ha già perso una finale Slam, sarebbe il momento di pareggiare i conti
Ma paghi tu?
Sto vedendo la finale della Tagger, vi ricordate una ragazza giocare il rovescio ad una mano? Io dopo la Graf non ricordo nessuna..
Mamma mia, povera Klugman.
Non arriva mai, ancora,al bersaglio grosso.
Da 2 anni è tra le migliori juniores,da prodigio 14enne,ma spunta sempre qualcun’altra da dietro,in questo brulicare di talenti che emergono costantemente.
Sabalenka può essere vista in molti modi, da un armadio a tre ante bielorusso fino a una dea greca della guerra…in ogni caso è impressionante!
Chiedono gli stessi premi degli uomini. Quanti milioni di spettatori vedranno questa partita? Che si paghino in base al mercato connesso.
Chi rosica di più del successo di Sinner è ovviamente Barbara Schett e più in generale il popolo austriaco.
Comunque hanno trovato ora nel cilindro questa Tagger allieva della Schiavone che pare sia destinata……
Scoperta nella primavera scorsa,dove si rivelò nei tornei italiani juniores.
Vista sul campo 5 allenarsi al Bonfiglio con la Schiavo,e qualche ora dopo qualche games contro la Rolls,nel primo turno del lunedì.
Certo che lo slam o la finale era non lo pensavo, Unthinkable,come del resto cantava la cugina di Madison.
Suvvia, quel che intende De Niro è chiaro.
Straordinaria la Sabalenka nel match contro Swiatek.
Mi è piaciuta tantissimo.
Grande intensità, anche qualche colpo di fino che anni fa disdegnava, estremamente focalizzata a VOLER vincere.
La Gauff è temibile perché non molla mai e ti sfibra la sua resistenza.
È la finale migliore!
Grazie al sottoscritto, qualcuno in più ha imparato qualcosa in più del tennis femminile e del tennis in generale,anche se non lo ammetteranno mai,ci vogliono anche dei metodi fastidiosi.
@ Tyler_durden (#4408403)
Potevi evitare di specificare chi vinse, anche perché potrebbe succedere la stessa cosa quest’anno…
Ok. Ma cosa c’entra il Caucaso con la Sabalenka?
Strano, di solito si fa riferimento a te come esperto di tennis femminile, ma scrivi “Sabalenka anch’essa per la prima Slam su terra” presupponendo che lo sia anche per la Gauff.
Peccato che l’americana una finale al RG nel 2022 l’ha già giocata, perdendo da Swiatek.
Ahi, ahi, ahi, mi stai perdendo colpi…
Vediamo se faranno vedere la finale Tagger vs Klugman dopo Kamiji vs Van Koot.
Concordo. Infatti sono preoccupato che oggi possano tornare i fantasmi della finale persa a Melbourne o che si agiti come qualche volta accade. Non so perché ma ho paura vinca la Gauff, ma ovviamente oggi si tifa per la Sabalenka, si merita questo RG.
So che il forum è frequentato da geografi e perfino antroponomasti, che spesso contestano l’italianità di Jannik Sinner…
A loro voglio chiedere: questo Niels McDonald come fa ad essere TEDESCO???
Più che vincerla Coco…
… la può solo perdere Aryna.
Buon tennis a tutti!
Dimettiti comunque È un servizio che fai alla comunità tennistica
Orgia tedesca sul Simonne-Mathieu
Menomale, Errani domani, altrimenti avreste scritto che è il giorno della finale di doppio.
Nessuna polemica.
Il tris di finali per Gauff , Madrid, Roma, Parigi una cosa che personalmente era all’inizio di stagione impensabile,
Unthinkable,come del resto cantava Alicia Keys.
Si ritrova però una Sabalenka anch’essa per la prima slam su terra,e stessa finale di Madrid.
Non fu una gran partita,entrambe al di sotto,come spesso accade nelle finali, quasi mai sono le partite del torneo,a volte proprio bruttine.
Come dico dal dopo Serena,da 30 slam a questa parte, è per pochi appassionati il tennis femminile, ogni tanto se ne esce qualche inconscio critico a dire che chiunque può vincere uno slam,non è mai stato così, generalmente bisogna avere avuto un passato, meglio se recente, come top players juniores, oppure essere destinata comunque ad una carriera da top ten fissa o quasi.
La vittoria finale della Boisson avrebbe fatto crollare questo castello e mi avrebbe costretto alle dimissioni irrevocabili.
Quest’anno potrebbe andare diversamente 😀
L’ultima volta al RG è stata nel 1984, nel femminile vinse la n.1 e nel maschile il n.2
Io invece penso che vincera’ netto la gauff!
Ovviamente rispettive finali ai N1 😀
Curiosità statistica : da quanto tempo non accadeva che in uno stesso Slam, sia nel torneo maschile che in quello femminile, si sfidassero il n. 1 e n. 2 del seeding ?
In realtà io sono più dell’idea che solo Aryna sia in grado di arginare se stessa. Un po’ alla Alcaraz, se scende in campo ben focalizzata e al suo 100% in questo momento storico non la batte nessuna nemmeno sulla terra battuta. Se non è in giornata può perdere contro chiunque anche sul cemento. Quest’anno in finale ha perso 3 volte dove non ha giocato al suo meglio ma comunque contro avversarie che quel giorno hanno giocato (di gran lunga) la loro miglior partita dell’anno se non della vita (Keys, Andreeva, Ostapenko).
In ogni caso, forza Aryna! E’ tornato il momento di ripristinare il ticket Sabalenka-Sinner…
Solo Gauff, ad oggi, ha una minima (ma proprio minima) possibilità di arginare Sabalenka.
La bielorussa ha ormai il doppio!! dei punti della seconda in classifica.
È la versione caucasica di Serena.