Matteo Arnaldi - Foto Getty Images
ATP 500 Washington – hard – 🌤️
R64 Arnaldi
– Altmaier
Inizio 17:00
Il match deve ancora iniziare
Q2 Erler
/Galloway
– Munar
/Sonego
Inizio 18:00
Il match deve ancora iniziare
ATP 250 Umag – terra – 🌦️
R32 Tseng
– Zeppieri
Inizio 16:30
Il match deve ancora iniziare
CH 75 Tampere – terra – 🌤️
Q2 Molcan
– Castagnola
Inizio 11:00
ATP Tampere

Alex Molcan [5]
• 0
5

Luca Castagnola [11]
0
1
Vincitore: Molcan
Servizio
Svolgimento
Set 1
L. Castagnola
0-15
15-15
15-30
15-40
df
4-1 → 5-1
L. Castagnola
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
df
40-40
40-A
df
2-1 → 3-1
L. Castagnola
0-15
15-15
30-15
40-15
ace
1-0 → 1-1
A. Molcan
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
df
40-40
40-A
40-40
A-40
0-0 → 1-0
CH 75 Segovia – hard – ☀️
Q2 Binda
– Reymond
Inizio 10:00
ATP Segovia

Alexandr Binda [5]
1
4

Arthur Reymond [9]
6
6
Vincitore: Reymond
Servizio
Svolgimento
Set 2
A. Binda
15-0
15-15
15-30
15-40
30-40
1-3 → 1-4
A. Binda
0-15
df
15-15
30-15
30-30
df
30-40
A-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
A. Reymond
0-15
15-15
30-15
ace
40-15
1-3 → 1-4
CH 125 Zug – terra – 🌧️
R32 Brunold
– Maestrelli
Non prima 16:30
Il match deve ancora iniziare
R32 Giustino
– Blancaneaux
2° inc. ore 13
Il match deve ancora iniziare
WTA 250 Prague – terra – 🌧️
1T Golubic
– Cocciaretto
3 incontro dalle 11:00
WTA Prague

Viktorija Golubic
0
2
2

Elisabetta Cocciaretto
• 15
6
2
Servizio
Svolgimento
Set 2
Viktorija Golubic
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
1-2 → 2-2
Elisabetta Cocciaretto
1-1 → 1-2
Viktorija Golubic
0-1 → 1-1
Elisabetta Cocciaretto
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
Set 1
Viktorija Golubic
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
2-5 → 2-6
Elisabetta Cocciaretto
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
2-4 → 2-5
Viktorija Golubic
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
40-A
2-3 → 2-4
Elisabetta Cocciaretto
2-2 → 2-3
Viktorija Golubic
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
40-40
A-40
40-40
A-40
1-2 → 2-2
Elisabetta Cocciaretto
15-0
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
A-40
1-1 → 1-2
Viktorija Golubic
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
40-40
A-40
40-40
A-40
40-40
40-A
1-0 → 1-1
Elisabetta Cocciaretto
0-0 → 1-0
1T Tomova
– Stefanini
3 incontro dalle 11:00
WTA Prague

Viktoriya Tomova
0
1
2

Lucrezia Stefanini
• 30
6
3
Servizio
Svolgimento
Set 2
Viktoriya Tomova
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
1-3 → 2-3
Lucrezia Stefanini
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
40-40
40-A
40-40
A-40
1-2 → 1-3
Viktoriya Tomova
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
1-1 → 1-2
Lucrezia Stefanini
0-15
0-30
15-30
30-30
30-40
40-40
A-40
1-0 → 1-1
Viktoriya Tomova
0-15
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Set 1
Lucrezia Stefanini
1-5 → 1-6
Viktoriya Tomova
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
40-40
40-A
1-4 → 1-5
Lucrezia Stefanini
15-0
15-15
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
0-4 → 1-4
Viktoriya Tomova
0-15
0-30
0-40
15-40
30-40
40-40
40-A
0-3 → 0-4
Lucrezia Stefanini
15-0
15-15
30-15
40-15
40-30
0-2 → 0-3
Viktoriya Tomova
0-1 → 0-2
Lucrezia Stefanini
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
40-40
A-40
0-0 → 0-1
Palermo 125 – terra – ☀️
1T Jamrichova
– Zantedeschi
2 incontro dalle 19:30
Il match deve ancora iniziare
1T Abbagnato
/Pedone
– Ambrosio
/Grant
2 incontro dalle 17:30
Il match deve ancora iniziare
Cemento (lo trovi su supertennis)
Chiedo scusa,ma vorrei chiedere alla redazione o a chi ne sa di più:
il WTA di Praga si gioca su terra o sul duro all’aperto?
Grazie,come sempre,per l’ottimo servizio fornito e un caro saluto.
credo che il discorso sia che è stato molto raro che i top3 giocassero sempre ogni anno sia Canadian Open che Cincinnati
la Zantedeschi può prendersi subito la rivincita
Beh non sempre, vedi questa lista (2004-2013):
2004 Roger Federer
2005 Rafael Nadal
2006 Roger Federer
2007 Novak Đoković
2008 Rafael Nadal
2009 Andy Murray
2010 Andy Murray
2011 Novak Đoković
2012 Novak Đoković
2013 Rafael Nadal
e quest’altra (1979-1989) (e non toccatemi Gerulaitis…)
1979 Björn Borg
1980 Ivan Lendl
1981 Ivan Lendl
1982 Vitas Gerulaitis
1983 Ivan Lendl
1984 John McEnroe
1985 John McEnroe
1986 Boris Becker
1987 Ivan Lendl
1988 Ivan Lendl
1989 Ivan Lendl
Schoolkate non è così male (lo ricordi con Jannik agli AO?) e se trova la giornata giusta può purgare anche un top-50.
Nel circuito Challenger dice la sua e ha già vinto 2 titoli da oltre 100mila dollari.
Forse il tedesco è l’avversario migliore per ricominciare, negli ultimi tornei uscite al primo e secondo turno, non parrebbe in forma splendente.
Forse il tedesco è l’avversario peggiore per ricominciare, sarà già rodato da Los Cabos e accanagliato per essere uscito con Schoolkate (101 nel ranking) al secondo turno.
Incognita totale per il nostro…
Il mio corregionale non si è perso, ma ha semplicemente fatto una programmazione nel 2024-25 scellerata.
Praticamente solo Slam e Mille con qualche 500 snobbando fino a poco tempo fa i 250, cosa che si possono permettere solo i Top e neanche tutti.
Anche a me piacerebbe vederlo trionfare o fare finale in qualche 250 come Darderi e Cobolli (che comunque ha un 500 nel palmares) però per farlo bisognerebbe parteciparci…
Se a Washington gli dicesse male e a Toronto non confermasse la semifinale dello scorso anno i 250 di fine stagione li dovrà fare per risalire da una posizione scomoda come la settantesima.
Ha 30 partite da inizio anno, Sinner con 3 mesi di stop 29, Musetti con infortuni 35, Cobolli e Darderi che erano molto più indietro di lui nel 2023 ne hanno rispettivamente 42 e 44.
Non so se la scelta di fare pochi e selezionati tornei dipenda dal fisico e da una scarsa tenuta che noi non sappiamo o se, come ha dichiarato qualche volta, sia per il suo “sentirsi” un atleta Top.
La cosa certa è che vinceva e arrivava in fondo nei challenger e che nel 2023 ha dimostrato di potersela giocare con quasi tutti, avesse fatto l’anno scorso e quest’anno anche tornei come Los Cabos o Umago (esempi a caso) magari un paio di trofei e qualche piazzamento lo avremmo visto.
E’ ancora relativamente giovane e può regalarci e regalarsi belle emozioni, magari cominciando da oggi a Washington per continuare a Toronto e Cincinnati.
Mi piacerebbe che tornasse l’eroe di Davis 2023, ma se continua così la Davis mi sa che difficilmente la disputerà ancora salvo defezioni di altri azzurri…
@ zedarioz (#4443306)
comunque l’open canadese è sempre cascato male a livello di calendario e le defezioni dei migliori ci sono sempre state
@ Giallo Naso (#4443351)
Arnaldi deve trovarsi un vero coach… il tennis lo ha, ma dà sempre l’impressione di giocare al limite… non gli farebbe male giocare con un pochino più spin, giusto per essere certo di metterla sopra la rete e dentro al campo…
Mi sembra di capire che Stefanini e Zantedeschi siano ll nei rispettivi tornei…
surreale vedere che arnaldi non abbia ancora fatto una finale a livello atp, neanche 250. peccato perchè ha le potenzialità per farlo, ma si è un po’ perso dopo un anno (2023) davvero di alto livello.
Oggi giornata fondamentale nelle retrovie per zeppieri, che ha bisogno di punti per riavvicinarsi intanto alla zona quali slam, per poi provare ad assaltare le posizioni che rispecchiano il suo livello.
E finalmente torna in campo, nei luoghi in cui rende meglio, l’ ARNALDO D’ AMERICA.
Sarebbe carino un editoriale con un’analisi sui ritiri a Toronto. L’aver congestionato il calendario coi master a 96, consecutivi e senza recupero tra due slam, sembra un autogol clamoroso dell’ATP, oltre ad aver fagocitato i 250 di fine luglio.
Scusate ma nella live non sono stati scalati i punti di washinton è un errore o saranno scalati successivamente?
Chissà, magari sarà il destino ad obbligarlo ad iscriversi a qualche 250.
Dai Arnaldi, prendiamoci il derby con Sonego al secondo turno
Speriamo che questo periodo di riposo sia servito ad Arnaldi. A Toronto scade una notevole quota di punti, il rischio è di finire oltre la 70esima posizione, compromettendo la partecipazione nel MD di tornei importanti come i 500 ed alcuni masters.
Forza Matteoooo
Arnaldi ha giocato solo 2 incontri negli ultimi 2 mesi, persi con Struff e Botic VdZ (a Wimbledon) senza vincere neppure 1 set.
Con Altmaier rischia la bocciatura!