
Jannik Sinner e gli altri campioni: chi sono i volti del tennis che hanno lasciato il segno


Il tennis? Uno sport elegante, sicuramente, ma soprattutto fatto di disciplina ferrea. Rispetto ad altri sport dove si fa gioco di squadra, come il calcio o il basket, qui si è soli contro l’avversario e proprio per questo i risultati rendono il tutto ancora più epico.
Fenomeno tennis: un boom inaspettato
Non possiamo negarlo: il tennis è tornato al centro della scena e a contribuire al fenomeno sono stati senza dubbio i nuovi campioni, il fatto di rendere più social questa disciplina e ovviamente l’interesse dei media che li ha sostenuti.
Il risultato? Tutto ciò che è il business attorno a questo sport ha avuto un vero e proprio boom. Merchandising, ticket per vedere dal vivo i match, libri e ovviamente il mondo delle scommesse dove quelle con prelievo immediato sembrano essere preferite dai tifosi e dagli scommettitori.
Ci sono nomi che entrano nella storia e che riescono persino nell’impresa di oscurare l’amatissimo calcio: firme come quelle di Jannik Sinner o di Carlos Alcaraz hanno reso lo sport della racchetta tra i più seguiti al mondo.
Ma chi sono i nuovi campioni che dominano la scena e hanno lasciato il segno?
Jannik Sinner
Da italiani, il primo nome da premiare in classifica non può che essere quello di Jannik Sinner. Il talento dai capelli rossi arriva dalle Dolomiti e pur avendo un carattere piuttosto schivo è entrato velocemente nel cuore degli italiani.
Dopo aver provato a fare altri sport come quelli sulla neve, capisce sin da ragazzino che è proprio la racchetta il suo più prezioso alleato e investe tutto il suo tempo libero e la dedizione nella disciplina.
Sinner è un vero e proprio campione. Solo tra il 2024 e il 2025 ha conquistato quattro trofei in torni prestigiosi. Un uomo da record, nonostante la giovanissima età.
Tra i valori che ci ha trasmesso si notano l’impegno e la costanza ma soprattutto la grande sportività nell’accettare la sconfitta (sempre più rara) e non solo l’entusiasmo della vittoria.
L’ultimo successo? Il trionfo assoluto a Wimbledon, il torneo per eccellenza. Un premio di tutto rispetto e consegnato dalla principessa Kate in persona, nonostante la famiglia reale inglese tifasse in modo sfegatato per il collega spagnolo Alcaraz.
Carlos Alcaraz
Un carattere completamente diverso. Mediterraneo, focoso, tipicamente spagnolo: Carlos Alcaraz è un altro campione e nonostante abbia poco più di 20 anni riesce a fare follie in campo. Adrenalina pura, ogni punto viene conquistato con un’azione esplosiva e vivace. Un suo pregio tra i tanti? Umile, simpatico, sa farsi benvolere da tutti… avversari inclusi.
Potremmo dire che Carlos Alcaraz e Jannik Sinner hanno riscritto lo stile del tennis moderno e che probabilmente saranno proprio loro i protagonisti dello sport nei prossimi anni.
I grandi maestri del tennis: Federer, Nadal, Djokovic
Se da una parte ci sono le nuove leve, dall’altra nel paradiso del tennis ci sono nomi giganteschi che hanno lasciato il segno.
Si parte con Roger Federer, il campione dallo stile regale che ha fatto della racchetta una vera forma d’arte, eleganza allo stato puro.
Ogni colpo sembrava quasi disegnato da un pittore e anche se oggi non è più in campo, la sua carriera è diventata leggenda.
Rafael Nadal viene spesso definito il gladiatore del tennis per la sua intensità, la forza e il non voler mollare fino all’ultima palla tanto da aver ispirato intere generazioni. La terra rossa? Il suo punto di forza ed è stato il simbolo di determinazione e sacrificio, nonché di dominio assoluto per molti anni, il suo incredibile record di 14 vittorie al Roland Garros sarà molto difficile da eguagliare.
Altrettanto fondamentale il nome di Novak Djokovic, che nonostante il carattere silenzioso ha saputo battere record su record. Tra i più vincenti di tutti i tempi, ha dalla sua la capacità di gestire al meglio l’adrenalina, con un grande controllo mentale.
La grande estate del tennis
La grande estate del tennis è iniziata a maggio e proprio con i 13 giorni a Roma per gli Internazionali d’Italia. Dopo le numerose partite viste a giugno e luglio, per tornare a vedere Sinner in campo dopo Wimbledon dovremo attendere un po’ di tempo, ma non così tanto. Una pausa che però non viene vista come una vacanza ma un’occasione d’allenamento.
Inizia la fase oltreoceano, negli USA dove gli occhi sono puntati verso il Master 1000 di Toronto che si terrà dal 27 luglio al 7 agosto e al successivo Master 1000 di Cincinnati con date dal 7 al 18 agosto. Tappe fondamentali che introducono gli US Open, ultimo appuntamento annuale dei 4 Slam, dal 24 Agosto al 7 Settembre, in cui il nostro Jannik è chiamato a difendere il titolo conquistato nel 2024.
E in autunno? L’instancabile Sinner, dopo una vacanza in Val Pusteria, si sposterà verso la Cina per l’Atp 500 di Pechino dal 23 settembre al 1 ottobre e quindi al Master 1000 di Shanghai dal 1 al 12 ottobre. Ultima destinazione? L’Arabia Saudita dal 15 al 18 ottobre.
L’anno si concluderà alla grande con il Master 1000 di Parigi-Bercy dal 25 ottobre al 2 novembre che si giocherà a Nanterre, per tornare poi negli ultimi match previsti in Italia: Atp Finals a Torino dal 9 al 16 novembre e le finali di Coppa Davis a Bologna dal 18 al 23 novembre.
Insomma, dopo tanto impegno il tennis è tornato ad essere uno degli sport più seguiti dagli italiani, e settori come quello del betting o del merchandising seguono il fenomeno con grande interesse.
TAG: Jannik Sinner
L’errore che commettiamo spesso un po’ tutti è che attorno a un personaggio ci creiamo ipotesi e storie che a forza di ripeterle a noi stessi le rendiamo “vere”, a noi stessi.
Ma come possiamo sapere se la Federazione ha fatto pressioni? Che tipo di pressioni?
Solo adesso si inizia a capire qualcosa sulla separazione Piatti-Sinner.
E fra tutte le ipotesi non ho mai sentito parlare di pressioni della Federazione.
E gli sponsor?
Anche loro? Ma come possiamo sapere come siano andate veramente le cose?
Per delle ipotesi che ti sei costruito e di cui non sei sicuro, perché non sei sicuro, ha cambiato idea su una persona che non conosci.
Liberissimo di pensare ciò che credi, ma tutto ciò che hai detto non ha un minimo di basi solide su cui poggiarsi.
Ipotesi costruite su fantasie personali.
Andrew, ti assicuro che quando leggo certi tuoi messaggi mi chiedo:”…ma perché?”.
Penso, che a differenza di certi troll in chat, tu non lo sia. Non sei nemmeno tu uno stupido, ma sprechi la tua intelligenza sfoganfoti su Sinner per qualcosa di altra origine.
Niente ti personale.
Dai tuoi messaggi sembri una persona triste dentro.
E dispiace..
Vero, tu scrivi per rompere le balle agli altri, perché non sei abbastanza … da non capire che questo tipo di commenti (a proposito, i tuoi tentativi di fare ironia sono penosi), nel contesto di un Forum italiano di tennis, sono delle chiare e palesi provocazioni scritte col solo scopo di suscitare reazioni irritate.
Per niente. Io ho il bias contrario: mi sembra di leggere solo adorazione acritica. Siccome sono cosciente che il mio è in gran parte un pregiudizio, ti suggerivo almeno di mettere in discussione la tua sensazione.
Sabato parto, mi fermo a dormire a Trento poi alla volta di San Candido dove starò 2 settimane. Andremo in pellegrinaggio e sono molto emozionato. Porterò ovviamente anche la sacca da tennis del resto alle Maldive vicino al rif c’era un campo da tennis in erba sintetica ed ho fatto dei doppi indimenticabili. Auguri di buone vacanze a tutti gli amici del benzinaio.
@ Peter (#4447232)
Sia chiaro sinner e un grande , un esempio , già uno del poi vincenti e lo sarà ancora di più in futuro . Un orgoglio e una consolazione per questa povera nazione dai mille problemi . Il mio era una considerazione ad un articolo che non è equo nel momento in cui fa certi paragoni
@ Peter (#4447234)
Certo . e Sampras ad esempio . Ne ho messi alcuni solo per rendere il mio pensiero .
Cos’è ,ti senti chiamato in causa?
E poi è semplice capirlo, qualsiasi cosa fa o dice Jannik,questi gli parlano contro sempre
Purtroppo Jannik ha un grosso difetto, è italiano.
Cos’è ,ti senti chiamato in causa?
Provo…ma sarebbe il terzo post che passa in tre giorni su 30…
Quando sinner ha lasciato piatti su pressione della federazione e sponsor, ho semplicemente smesso di credere in lui come uomo-tennista e adesso lo vedo solo come tennista-macchina e non mi piace…ciao
Piccoli Sander crescono, utilizzate gli stessi pattern linguistici.
Hai dimenticato Ivan Lendl ?
A me non interessa dire che Jannik fa parte della storia del tennis ADESSO, avrà tutto il tempo per vincere ancora e tanto e continuare a darci ancora tantissime soddisfazioni.
Diamo tempo al tempo.
Il dualismo Sinner Alcaraz sta ripercorrendo le grandi rivalità del tennis ma per installarsi sul podio la loro legacy deve fare ancora molta strada.
Al momento attuale davanti a loro ci sono:
I big 3
Borg contro McEnroe
Agassi contro Sampras
Lendl contro Wimbledon
Connors contro tutti
Diciamo che hanno già messo la freccia sulla sfida Becker-Edberg e su altre rivalità più vecchie ma come detto all’inizio tempo al tempo
Una preghiera:
Quando trovi uno che “odia Sinner visceralmente” e la cosa ti da particolarmente fastidio, al netto dei troll che dovresti invece ignorare (se li sai riconoscere), scrivilo!
“caro xxxx, tu odi Sinner per questi motivi: A, B, C…”
nove su dieci sono pippe mentali tue, ma puoi sempre smentirmi con il suddetto esperimaento sociale, magari hai ragione.
Forse l’hai già scritto e non l’ho mai letto.
Cosa ha fatto per deluderti?
14 RG dubito anch’io che 1 dei 2 possa arrivarci ma ai 24 di Nole non ci metterei mano sul fuoco.
Quoto in toto
Diversi qui hanno un odio viscerale contro Sinner : la lista è lunga ma ormai sono noti.
C è un evidente errore nello scritto della relazione….forse non è un errore, ma è voluto….chi l ha scritto è un ex fedalino? Leggi djokovic fra i più vincenti….quando tutti sanno che è ampiamente IL PIU VINCENTE…..ahi ahi ahi
@ Kenobi (#4447026)
Concordo pienamente sulle qualità di Jannik e sottolineo grandemente quanto non finiremo mai di ringraziare i Big Three per l’esempio che hanno dato… e con al riguardo un bel kissenefrega se si tifava per l’uno o l’altro o l’altro ancora, immensi erano tutti e tre ognuno a modo proprio. Perché sono stati loro ad aver aperto il triplice solco verso risultati di carriera che fino allora sembravano impossibili e impensabili, ognuno con le proprie peculiarità che hai egregiamente descritto… e Jannik sembra essere ora il tennista e soprattutto la persona più di ogni altra capace di raccogliere la loro tri-eredità e di fonderla in un unico solco verso risultati che… vedremo, vedremo
Ma guarda, di sicuro non scrivo per invidia o gelosia. Io sono deluso da sinner come persona e non come tennista.
Credo che neanche le parentesi siano riuscite ad eliminare del tutto la divertente possibile interpretazione alternativa.
Tutto abbastanza condivisibile quello che hai scritto, ma a Parigi Jannik non ha perso per i motivi che dici tu (soprattutto la disabitudine ai grandi palcoscenici è poco sotenibile), ha perso per un pizzico di sfiga e perché l’altro è fortissimo come lui e nei loro match ci saranno altre vittorie con MP per entrambi.
Sinner è solo all’inizio di quello che di incredibile otterrà nei prossimi 10 anni di attività. Sarà l’italiano più vincente di tutti tempi e di tutti gli sport, Tomba compreso. Il grande slam che probabilmente sfiorerà quest’ anno è alla sua portata.
Anche tu da quando c´e ´Sinner . Tu pero´esplodi di Bile e di odio e questo sicuramente senza motivo. O hai un motivo? Spiegacelo cosi´ti potremmo capire e forse aiutare cosi come Markuss , Mauro e tutti gli altri Trolli di questo sito .
Ahahahahahahahahahahahahahaha
Bellissima Walden…
Prenderò spunto anche io
Ahahahahahah…
Presto ci sarà lo scoop su Repubblica con il ritiro dal tennis di Jannik dopo le Finals, sempre che riesca a qualificarsi!
@ Matteo (#4447147)
Piu di voi intendevo , scritto male
@ Matteo (#4447147)
Poi di voi intendevo , scritto male
@ Inox (#4447067)
Poi di voi probabilmente . Ma il punto è un altro : l articolo mette un po‘ sullo stesso piano sinner e alcaraz con Federer, djokovic e Nadal . Mi sembra un po‘ presto . E nel trattare l argomento icone del tennis sembra che parli di uno sport nato nel 2005 . Prima c e stato qualche altro tennista e mi sembra rispondino a nomi tipo Borg macEnroe Sampras agassi edberg Becker che mi sembra ad oggi siano stati un po‘ più „icone“ di sinner . Poi se tra dieci slam – questo articolo Verrà riproposto mi troverà senza altro d accordo .
Sapete a me non piacciono le esagerazioni, tutto lì . I sudtirolesi non la vivono – malgrado ne avrebbero ben donde – come alcuni di voi . I santi sono santi, i tennisti sono tennisti
Noto che Zverev insegna, ad ogni articolo su Jannik puntuali le manifestazioni di sofferenza ed invidia, agli umarèll si aggiungono i troll mimetici in stile odiatore camuffato.
Secondo il rapporto di GERD gli antacidi, la categoria a cui appartiene il Maalox hanno avuto un aumento del 4% solo nel 2024 in Italia con un fatturato di 200 milioni di $.
Mio figlio si è comprato la spugna…in attesa della Ferrari…. 😆
Un altro che soffre leggendo gli articoli su Sinner cioe il´ migliore tennista italiano di tutti i tempi e´questo a soli 23 anni.Stai zitto e soffri´ cosi di meno.
Carlos focoso? A me sembrava più focoso Robredo……
Si, aspettiamo che gli vengano i capelli bianchi.
Per quanto hanno vinto alla loro età cos’altro devono dimostrare? Quasi certamente non vinceranno 14 Roland Garros, forse nessuno dei due arriverà agli slam di Djokovic, difficilmente gli vedremo fare giocate sublimi come quelli del Federer nei momenti di grazia, ma sono già tra le stelle del tennis di tutti i tempi. E hanno tanto tempo per migliorare i loro numeri.
Più che il padel, è esplosa l’invidia e l’idiozia. Non mi riferisco a te che sei uno degli utenti più integerrimi di questo forum assieme a Markux.
… Puro…. ahahah ahahah ahahah
Sinneriano Tu, muaha ahahah
Non sono d’accordo sono già plurivincitori di Slam quindi già parte della storia
Ineceppebile da mio punto di vista.
Anche io per mio figlio sto usando Sinner come modello da seguire e al quale ispirarsi.
Sinner e Alcaraz sono fortissimi ma.per sapere se saranno iconici dobbiamo aspettare qualche annetto ancora
Non sono d’accordo.
Jannik sembra un tipo freddo, distaccato, poco umano.
Sembr. In realtà credo che sia tremendamente professionale in quello che fa.
Determinazione d’ acciaio, serietà e dedizione lo hanno portato sulle vette del mondo .
A mio avviso ha molto più carisma e carattere lui rispetto a tutti gli altri, compreso lo stesso Alcaraz che certo, gioca benissimo a tennis ma non ha la stessa forza mentale del nostro.
Per me , l’ esempio da seguire è quello di Sinner.
Preferisco il lavoro e la volontà d’acciaio al dono celeste di un talento naturale che appare però più vulnerabile e discontinuo.
Non nego assolutamente che le belle giocate , quelle dei Bublik, dei Dolgopolov, dei Moutet, dei Fognini siano meraviglia per gli occhi, ma io a mio figlio, farei vedere i match di Sinner o di Nadal per intenderci.
Alla fine non so chi fra i due vincerà di più ma per me, lo stile di riferimento rimane quello dell’ italiano.
vulnerabile , casuale
Addirittura una marea di tennisti ICONICI davanti al povero Sinner che ormai anziano e sulla via del tramonto verrà travolto da questa immane marea..ma fammi il piacere..!!
Effettivamente il padel sta esplodendo da quando c’è sinner. ..
Jannik ha la possibilità per qualche anno di dominare il tour e fare il GS entrando di diritto come il più grande tra i grandi insieme a Rod Laver.
Quest’anno vuoi per il mafia-stop, vuoi per i bifolchi parigini, vuoi per la disabitudine ai grandi palcoscenici ha pagato con l’emotività iil break e MP contro Carlos (ed il servizio subito dopo).
Nel 2026 potrà già dominare su terra.
Ma Jannik non è solo un grande in campo, porta con sé il meglio di Nadal per l’etica del lavoro fuori dal campo, la capacità di trarre insegnamento e motivazione dalle sconfitte, come lui prende gli allenamenti seriamente.
Come Djokovic ha una capacità unica nel gestire la pressione. gestione tattica in campo e strategica della propria carriera, come Djokovic aiuta i giovani promettenti.
Come Federer ha l’eleganza, il fair play, mai atteggiamenti sopra le righe, sempre rispettoso, crea fondazioni filantropiche etc…
Credo che qualunque persona amante del tennis (e non) sana di mente dovrebbe essere felice di vivere questa epoca dove c’è Jannik.
“…una marea di tennisti più iconici….”
Punti di vista.
Come sai la merea a volte è alta, a volte bassa…
Per ora le sue vittorie stanno fanno pensare che la marea si abbasserà…
@ Markux (#4446941)
Eh non si può dire niente qua ormai , neanche cose indiscutibili come questa . E questo lo dico da sinneriano puro
Certo. Ma meno vincenti
E Jannik per qualche metro è ITALIANO
E va avanti per la sua strada …. dei commenti di quelli come te
Grande Jan
E Grazie per quello che ci hai già regalato e quello che ci regalerai
Per quanto mi riguarda 4 slam e 2 coppa Davis non credevo MAI di poterle festeggiare !
Saluti e baci a tutti i gufacci e ai rattoni..
Clicca qui per visualizzarlo.
Davanti a Sinner una marea di Tennisti più Iconici nella Storia di questo Sport.