
Simone Vagnozzi: “Tra Sinner e Alcaraz sarà una questione di dettagli. È un vero 50-50”


L’attesa per la finale di Wimbledon 2025 tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz è alle stelle, e inevitabilmente le attenzioni sono rivolte anche al box dell’azzurro, dove Simone Vagnozzi osserva da vicino ogni dettaglio della preparazione e delle condizioni di Jannik. Prima dell’atto finale, il coach italiano ha analizzato la sfida, lasciando trasparire grande equilibrio e rispetto per l’avversario spagnolo.
“Ormai i match tra Sinner e Alcaraz sono sempre al 50-50, A Parigi abbiamo visto come tutto si sia deciso su pochi punti, e penso che anche qui sarà così. Sull’erba cambiano alcuni parametri: conta di più il servizio, ci si difende meno facilmente, la mobilità è diversa. Ma la sostanza resta la stessa: chi coglie l’attimo e si presenta più in forma quel giorno potrà portarla a casa.”
Vagnozzi ha poi sottolineato come tutto dipenderà molto dalle sensazioni dei due giocatori in campo: “Dopo Parigi, ho detto che Jannik non è uscito ridimensionato dalla finale. Ha giocato molto bene su una superficie che è la preferita di Alcaraz, e ci è andato davvero vicino. Non puoi mai essere contento dopo aver perso una finale, però bisogna anche essere soddisfatti per il livello raggiunto, specialmente su una superficie dove non sei a tuo agio.”
Sulle condizioni di gioco, Vagnozzi spiega: “Quando fa caldo la palla schizza più alta, con l’umidità meno. Ma Jannik ha saputo giocare ottimi match sia con caldo che con umidità. Non credo che saranno le condizioni a fare la differenza, ma come si scende in campo, come ci si sente soprattutto nei primi game. Su terra puoi cambiare di più il piano gara, sull’erba le variazioni sono minori.”
Un tema importante è anche la gestione del gomito di Sinner: “Lo stiamo monitorando, ma ogni giorno va meglio. In campo non è sempre facile capire come stai davvero, sei concentrato sul gioco. Gli abbiamo fatto risonanze e controlli, ora lo gestisce bene e pensa solo a quello che può fare.”
Infine, Vagnozzi ammette che sarà fondamentale la capacità di variare: “Abbiamo visto quanto sia importante il servizio, e quanto bene stia servendo Alcaraz nelle ultime partite. Jannik dovrà provare a variare il suo gioco, ma molto dipenderà anche da come starà fisicamente e da come saprà adattarsi. Sarà una finale bellissima, di altissimo livello, e come sempre tra questi due, decideranno i dettagli.”
Marco Rossi
TAG: Jannik Sinner, Simone Vagnozzi, Wimbledon, Wimbledon 2025
A parte l’anno in corso, nel 2024 Alcaraz ha fatto soli 2 tornei in più di Sinner, non direi “considerevolmente”.
Credo che a sto giro vincerà Sinner
Mille grazie. Tutto chiaro.
Per rimanere tranquillo, domani Federer tiferá per Sinner.
Sinner sottotono contro Dimitrov, anche se condizionato dal leggero infortunio, bene contro Shelton, benissimo per due set contro Djoko. Rimane da vedere quale Sinner affronterà Alcaraz. Se sarà quello visto per larghi tratti nei quarti e in semi è troppo continuo per lasciare scampo ad Alcaraz, se sarà il tennista confuso degli ottavi, Alcaraz avrà il sopravvento. Voglio pensare che sarà quello dei quarti e della semi, quindi dico Sinner in quattro set: 6-4, 6-3, 3-6, 6-4.
cominciano tardi il che non è bene, avrei preferito cominciassero prima
Immaginate che arrivino ancora sul 2 a 2 a quale categoria appartenete voi?
A) Spengo la tv (o smetto di seguire la live per chi non ha sky), perchè sarebbe una sofferenza enorme.
B) Stoicamente resisto davanti alla tv anche al quinto set ma perdo 2 mesi di vita ad ogni game.
C) Non mi importa, riesco ad essere uno tifoso distaccato e mi godo tutte le emozioni del quinto set.
Io purtroppo sono nella A
Assolutamente d’accordo con te!
assolutamnte non è vero, Jannik i punti che ha messo insieme sono su un numero considerevolmente più basso di tornei di Carlos.
Negli ultimi mesi dell’anno con gli scarti i punti di Jannik andranno ad aumentare lo score probabilmente più di quelli di Carlos
Appunto
perchè è il campione in carica, gli inglesi ci tengono a queste cose. L’anno prossimo il centrale se lo prende Giannino
Se domani dovesse vincere Alcaraz credo che Federer abbia buone ragioni di cominciare a preoccuparsi per il suo record.
Preso da un tweet di Gill Gross che fa riferimento alla pagina “ATP Surface Speed Ratings” del sito Tennis Abstract.
Ranking e race si equivaranno a fine anno. La race serve anche per darci un idea di quanti punti deve fare Jannik in più di Carlitos da quì a fine anno se vuole mantenere la prima posizione nel ranking. Senza contare che Jannik ne deve fare anche qualcuno in più visto che dovrà difendere il titolo ottenuto quest’anno all’AO mentre Carlitos è uscito al QF, quindi in ottica lo spagnolo l’anno prossimo si migliori nel primo slam.
@ Bagel (#4436260)
Tu hai contato anche Rotterdam. Sei sicuro che Jannik fosse gia sospeso in quella settimana?
Non ha un gran senso in effetti. Ma il campo lo conosce bene.
ma quello che importa è il ranking non la race, non dimenticare che il ranking è strutturato su un calcolo diverso.
La race è importante per essere tra i primi 8 per il master (e credo non ci siano già più problemi)
@ Asni (#4436296)
Dove hai letto questa statistica?
Analisi lucida in cui concordo appieno.
Un solo dettaglio che potrebbe essere importante..
Sinner a differenza di Alcaraz non ha mai avuto match incerti in cui è entrato in lotta.
Ecco la disuetudine a questo potrebbe essere un punto a favore dello spagnolo.
Paradossalmente vincere troppo facilmente in questi casi può essere uno svantaggio!
@ Taxi Driver (#4436232)
Il serbo è n 3 nella race, n 6 in classifica atp, meno di un anno fa ha fatto piangere Alcaraz alle olimpiadi e se non fosse per Sinner domani si giocherebbe Wimbledon per eguagliare Federer, così per dirla tutta…
Jan questa volta schianterà tutti senza pietà.
Non ricordo la data esatta da quando è stato sospeso Jannik, quindi non so se contare per Carlitos anche i 500 punti del torneo di Rotterdam (sta di fatto che Jannik in quella settimana non ha giocato) che si è svolto dal 3 al 9 febbraio ma al di fuori di questo Alcaraz ha poi fatto fino a prima di Roma, data rientro Sinner, 1840 punti. Per adesso (prima di Wimbledon che deve ancora finire, quindi è inutile calcolare la finale raggiunta da Jannik di quest’anno rispetto ai QF raggiunti l’anno scorso, teccnicamente però ad ora avrebbe aggiunto 900 punti nella classifica live) Alcaraz ha 6240 punti contro 4000 di Sinner nella race, quindi un vantaggio per lo spagnolo di 2240 punti.
Credo perchè Alcaraz è il campione in carica
MI sembra che anche Roger un paio i giorni fa abbia sfoggiato una prestazione di alto livello scandinavo..ma Wilander ha già mostrato anche la costanza di rendimento, da anni è (appolaiato) al top
Alcaraz ha giocato sei partite sul campo principale.
Sinner ha giocato quattro partite
sul campo principale.
Perché?
Il miracolo l’ha avuto Carlos a Parigi… mentre domani ci saranno due possibilità:evil:
1) Jannik VORRA’ recuperare lo 0-2…0-40… e vincere al quinto…
2)con buona battuta… vincere 3-0
Federer lo sapeva benissimo che avrebbe stravinto sinner, come tutti…..ha fatto finta…e sta godendo che il suo record di 8 wimbledon rimarrà….almeno per un bel.po di anni
Se Jannik gioca come nei primi due set della semifinale non ci sarà storia,contro Alcaraz non potrà permettersi il minimo calo come nel terzo set contro Djokovic , dovrà chiuderla in tre o quattro set e non andare soprattutto al quinto.
Vedo favorito JS, sta giocando alla grandissima, Alcaraz meno continuo.
La superficie non favorisce nessuno dei due.
Secondo me sarà una partita molto più breve dell’altra. A Parigi la giornata era ideale, 20-22 gradi, mentre domani sarà una giornata piuttosto calda.
Senza contare, ovviamente, che la superficie non facilita gli scambi lunghi. Ieri leggevo una statistica sulla velocità del campo: il centrale è al 25esimo posto nel tour per velocità, il campo più veloce degli ultimi 5 scontri persi contro Alcaraz è stato quello di Pechino, attorno al 50esimo posto.
Penso che Sinner abbia un vantaggio in queste condizioni.
Il 3-0 su djokovic era, sinceramente, facilmente pronosticabile, tranne che per Federer (non sempre essere stato campione ti fa essere automaticamente competente…).
Io credo che sarà 3-0 Sinner anche domani, la superficie avvantaggerà il nostro domani, rispetto a Parigi. E a Parigi sappiamo tutti quanto poco sia mancato per vincere.
Attendiamo il solito pronostico azzeccatissimo di Roger Federer.
Forza sinner non fare il cretino come al roland garros.
Mi aspetto e spero in una grande prova da parte di Sinner..sono un appassionato e non intenditore , ma Parigi buttata dal nostro più che vinta da Alcaraz…domani nelle stesse condizioni Sinner la chiude in 3 set…quello successo con Dimitrov gli ha restituito quanto colpe altrui gli avevano tolto …e domani si riscuote
Io sono d’accordo con Vagnozzi (50 e 50), forse potrei anche aggiungere una leggera prevalenza in favore di Carlitos, ma ciò perché in Italia siamo più realistici rispetto, per esempio, alla Spagna, laddove per il loro idolo acquisire il terzo titolo a Wimbledon sarà una pura formalità !
Meglio che parta l’avversario con i favori del pronostico !
Purtroppo lo spagnolo quando si gioca punto a punto è superiore,lo si vede nei tiebreak decisivi o che possono indirizzare la partita
Sarà una battaglia, ma Jannik vuole vendicare la finale del RG persa di un soffio. Mi aspetto uno Jannik onfire e pronto a dar battiglia punto su punto.
secondo me la finale di Wimbledon sarà ai più sorprendente con una vittoria netta di Jannik:
E’ arrivato a 3 MP dal vincere il RG sulla superficie che maggiormente premia la fisicità di Alcaraz che recuperava e prendeva la qualunque..
l’unico precedente sull’erba è a suo favore
molto dipenderà dal servizio ovviamente
io sono fiducioso!
Alcaraz è favorito per come sta battendo, per come sa stare a rete e per come gioca nei finali di set testa a testa.
Jannik, giocando diversamente, non gli è dietro di molto.
Sinner ha una sola arma in più: secondo me pur di battere Alcaraz sarebbe disposto a tutto anche. Penso che abbia dentro di sé una motivazione di intensità straordinaria che potrebbe fare la differenza anche perché parte da underdog annunciato.
Penso che zitto zitto ci metterà l’anima.
Al netto degli eventuali passaggi a vuoto di uno o dell’ altro credo anche che i game iniziali, o primi tre quattro, di ogni set saranno molto delicati.
2340 punti in tornei durante pa sospensione per Clostebol.
Quindi nel periodo del 2025 in cui Sinner era presente, Alcaraz ha fatto 5200 punti, 100 in meno del nostro
E, bella storia. Li ho visti tutti e due enormemente cresciuti rispetto già a Parigi. Ho la sensazione che, se Parigi è stato stellare, qui domani vediamo da vicino altre galassie.
Oppure Jan fa un 6-3 6-3 6-4 e ciao 😀
Sembra tutto apparecchiato per un altro epilogo al quinto set……
@ Kenobi (#4436227)
Hai fatto bene a scriverlo, salverai lo stomaco a più di qualcuno.
Non capisco questa certezza da parte di molti sulla vittoria di Alcaraz, si dimentica che per millimetri ha vinto lo spagnolo. Mica sul 2-0 il nostro ha smesso di giocare eh, è stata una battaglia. E anche se Alcaraz ha vinto 2 volte Wimbledon, il vantaggio di superficie tra lui e l’italiano è maggiore a Parigi e mi ripeto, lì è stata tiratissima
Alcaraz era sull’orlo per essere trascinato al quinto set dall’amico Fritz… meraviglioso Jannik, avanti tutta, Garfia è assolutamente battibile!
Il tipo di gioco di Sinner è lo stesso del migliore Djokovic. Su erba questa somiglianza è ancora più impressionante e sappiamo quello che ha fatto a Wimmbledon, a parte la finale del 2023 gettata al vento
La verità è che l’esito è del tutto imprevedibile (ogni esito è imprevedibile, ma questo in modo particolare perché è aperto quasi a ogni possibilità). Può essere un 3-0 per Alcaraz, un 3-0 per Sinner. E tutte le altre possibili combinazioni, perfino la combinazione 3-2 per Sinner, con una vittoria al quinto set che sembra la più ostica per Sinner.
Qui molto si giocherà sull’aspetto mentale. Sinner sarà pronto a ogni scenario? Se si trova un Alcaraz in versione GOD fin dà subito, riuscirà a soffrire e lottare per non farlo sfuggire? E se sarà Sinner a partire in modalità GOD riuscirà a mantenersi implacabile o gli verranno dei dubbi al ricordo di Parigi?
In una superficie come l’erba dove è più facile tenere il servizio e quindi mantenere l’equilibrio, e per questo paradossalmente una superficie dove subire un break è meno rimediabile, tutto si giocherà ancor più sulla mente. Io ho fiducia nella mente di Sinner. E so che si preparerà ad affrontare ogni scenario.
Prevedo molto maalox
Scusa Marco, domanda:”Conosci i punti della race guadagnati da Alcaraz durante lo stop di Sinner?”. Forse se ne è già parlato o discusso ma mi è sicuramente sfuggita. Vorrei vedere la race senza quei punti.
Vedo che anche Vagnozzi ammette quello che da tempo sostengo… VARIARE IL GIOCO…. Il Sinner attuale è fortemente avvantaggiato per la vittoria finale e lo dico perchè in questo torneo, all’inizio con qualche difficolta, ha inserito delle varianti (finalmente hanno capito) che rende il suo gioco meno prevedibile, al contrario del roland garros dove Alcaraz sapeva in anticipo dove tirava la palla e questo è molto importante per la vittoria finale
Per un pronostico nel dubbio chiederei a Wilander…
@ Taxi Driver (#4436232)
Ahahahah avrei voluto vedere le semifinali ad avversari invertiti
Djokovic non avrebbe mai perso contro Fritz. Farebbe ancora incetta di slam se non fossero arrivati Alcaraz e Sinner. Lo dimostra il fatto che è terzo nella race giocando pochissimi tornei.
Concordo si deciderà anche questa su dettagli, con Carlos non si può mai rilassarsi neanche mezzo secondo.
Ma mentre prima di quella di Parigi ero pessimista come se già sapessi come finiva, non so perché ma stranamente in questa mi sento più positiva.
Un Sinner che arriva in finale dopo aver sconfitto in tre set un Ben Shelton e un Novak Djokovic al 100% e che ha portato all’estremo sino ad infortunarsi Grigor Dimitrov, credo che abbia più possibilità di vittoria rispetto ad Alcaraz. Spero che sia il fato a decretare il vincitore del torneo e non il ciulo!!
Non scherziamo…Alcaraz già due volte vincitore qui e in questo stato di forma ha il 70% di vincere.
Il serbo è un ex giocatore a questi livelli, mentre Fritz è un indicatore attendibile
Se hanno giocato alla pari su una superficie più lenta…su questa jannik dovrebbe prevalere perche carlos di palle corte non ne avrà molto tempo per farle,però il serve and volley si…quindi sarà punto a punto ma.se jannik serve alle percentuali di ieri,vince 3 a 0.
Purtroppo trovare una farmacia aperta di Domenica è difficile, ma vi informo che ora il Maalox lo vendono pure in parafarmacia, perfino il pantoprazolo 20 mg vi si trova.
Ma per Wimbledon ci vuole sicuramente il 40 mg e serve la ricetta, siete in tempo.
Jannik lo ha già battuto Alcaraz a Wimbledon, se renderanno l’erba scivolosa per avvantaggiare lo spagnolo avrà più difficoltà Jannik, ma questa è una superficie che esalta il gioco di Jannik, ovviamente il nostro dovrà servire meglio di Parigi, tutto sta a come si sentirà emotivamente.