
Cobolli parte forte a Washington: supera Nishioka e vola agli ottavi, ora sfida Tiafoe


Buona partenza per Flavio Cobolli nell’ATP500 di Washington. Il tennista romano, numero 18 del mondo, ha centrato l’accesso agli ottavi di finale battendo il giapponese Yoshihito Nishioka (n.89 ATP) con il punteggio di 6-2 7-6(3) dopo un’ora e ventitré minuti di gioco.
Sul cemento americano, Cobolli ha messo subito in mostra solidità e maturità, specialmente nel primo set, gestendo bene i momenti delicati e sfruttando i cali dell’avversario. Dopo un avvio equilibrato, è stato proprio Flavio a trovare il primo allungo, approfittando di alcuni errori di Nishioka nei momenti di costruzione dello scambio. Nonostante qualche incertezza con la battuta, che ha permesso al giapponese di rientrare momentaneamente, l’azzurro ha reagito prontamente: ha strappato di nuovo il servizio nel quinto gioco e, salvando due palle del contro-break, ha dato il colpo di grazia. Il set si è chiuso con un altro break ai danni di Nishioka, che ha ceduto nettamente sul 6-2.
Nel secondo parziale, Cobolli ha subito un passaggio a vuoto: due errori in sequenza lo hanno mandato sotto 0-3. L’italiano però non si è disunito, ha recuperato il break nel quinto game e si è riportato in parità, mostrando una buona tenuta mentale. Nessuno dei due giocatori è più riuscito a strappare la battuta all’altro, e il tie-break è stato inevitabile. Qui Cobolli è salito di livello, spingendo con profondità e chiudendo con autorità per 7-3, suggellando il passaggio del turno.
Flavio Cobolli conquista così il suo posto tra i migliori sedici del torneo, dove ad attenderlo c’è il beniamino di casa Frances Tiafoe in un match che promette spettacolo e grande intensità. Il percorso di Cobolli a Washington inizia nel migliore dei modi, confermando i progressi visti nelle ultime settimane sul circuito.
Statistica | Cobolli 🇮🇹 | Nishioka 🇯🇵 |
---|---|---|
STATISTICHE DI SERVIZIO | ||
Rating del servizio | 260 | 214 |
Ace | 10 | 2 |
Doppi falli | 5 | 3 |
Prima di servizio | 39/71 (55%) | 31/64 (48%) |
Punti vinti sulla prima | 32/39 (82%) | 17/31 (55%) |
Punti vinti sulla seconda | 13/32 (41%) | 17/33 (52%) |
Palle break salvate | 3/5 (60%) | 1/5 (20%) |
Giochi di servizio giocati | 10 | 10 |
VELOCITÀ DI SERVIZIO | ||
Velocità massima | 215km/h (133 mph) | 196km/h (121 mph) |
Velocità media prima | 188km/h (116 mph) | 169km/h (105 mph) |
Velocità media seconda | 153km/h (95 mph) | 136km/h (84 mph) |
STATISTICHE DI RISPOSTA | ||
Rating della risposta | 214 | 137 |
Punti vinti su prima di servizio | 14/31 (45%) | 7/39 (18%) |
Punti vinti su seconda di servizio | 16/33 (48%) | 19/32 (59%) |
Palle break convertite | 4/5 (80%) | 2/5 (40%) |
Giochi di risposta giocati | 10 | 10 |
STATISTICHE DEI PUNTI | ||
Punti vinti a rete | 7/11 (64%) | 2/5 (40%) |
Vincenti | 26 | 12 |
Errori non forzati | 34 | 34 |
Punti vinti al servizio | 45/71 (63%) | 34/64 (53%) |
Punti vinti in risposta | 30/64 (47%) | 26/71 (37%) |
Totale punti vinti | 75/135 (56%) | 60/135 (44%) |
Marco Rossi
TAG: ATP 500 Washington, ATP 500 Washington 2025, Flavio Cobolli
@ enzo+ (#4445567)
oddio, ma secondo te a 25-26 anni sono già tutti giocatori finiti .. Tiafoe non viene da un periodo brillante, ma su cemento è decisamente più forte che su terra ed erba… Cobolli ovviamente può batterlo, ma non sarà una passeggiata
Non direi strada chiusa, soprattutto per il tosto Cobolli, ma purtroppo a causa del ritiro tardivo di Rune, Cobolli è rimasto fuori dalle otto teste di serie e ora ha davanti la triade americana Tiafoe, Shelton e Fritz. È tosta ma con questo Cobolli mai dire mai. Forza Flavio!
Ora diventa dura, Tiafoe agli ottavi, Shelton ai quarti e Fritz in semi, sempre che Arnaldi non faccia l’impresa… ma Cobolli non finisce mai di stupire
Strada chiusa per Cobo e Arna con i due beniamini di casa.
Sul cemento a mio avviso è il vero N° 2 italiano
Beh, e come si diverte e si impegna in doppio con Fokina: dopo un primo set esitante, ce l’ha messa tutta per diventare orgogliosamente un compagno doppista all’altezza della situazione, confezionando alla fine servizi e vincenti che hanno siglato la vittoria finale con sua evidente soddisfazione…perché Flavietto è un ragazzo semplice, immediato, e giocando racconta le sue emozioni senza arrivare ad eccessi, con una educazione di base che lo rende davvero fra i più empatici e gradevoli del circuito…lo stato di forma è evidente, la “maturazione tennistica” altrettanto, lo vedo lanciato bene in questo torneo
Mancano i primi tre, non c’è occasione migliore per Cobolli e Arnaldi di arrivare fino in fondo e ben figurare. Fritz è il prossimo avversario, piuttosto ostico, per Arnaldi. Cobolli affronterà il decadente Tiafoe. Forza, non fatevi sfuggire quest’occasione enzo
Erano decenni che non sentivo chiamare “matuziano” uno di San Remo… comunque l’unico precedente fra Matteo e Taylor è a favore del matuziano…
Due turni domenica scorsa, un doppio martedì, il singolo ieri e oggi singolo e doppio: non ti basta ? 😉
Ah: 6 ore di fuso… 🙁
Cobolli ha grandi potenzialità fisiche e ancora grossi margini di miglioramento tecnico, ma quello che mi fa essere fiducioso è l’aspetto mentale, perché mi sembra un ragazzo molto concreto, che non soffre molto la tensione, si esalta sui grandi palcoscenici, ma al tempo stesso non si prende troppo sul serio. E ha di mostrato di essere un “partitaro”, che quando la partita diventa una lotta nel fango, lui non molla manco se gli spari.
Arnaldi forse tecnicamente ha persino più qualità, ma gioca un tennis troppo difficile e ambizioso, difficile essere continui ed affidabili in questo modo.
Non riesco a vedere un percorso di crescita lineare, mi sembra tutto confuso ed estemporaneo in quello che fa… le potenzialità ci sono, ma servirebbe più ordine e concretezza.
Comunque per le Finals la strada è ancora bella lunga, anche Musetti non è sicuro di partecipare, è in una buona posizione ma deve imbroccare almeno un bel risultato in un torneo importante altrimenti probabilmente verrà superato.
Che possa entrare anche Cobolli mi sembra ancora prematuro, io credo che prima o poi nei primi 10 entrerà, ma che possa entrare nei primi 8 già quest’anno mi pare un po’ irrealistico (però sognare non costa nulla)
Vabbè il derby è spingersi molto oltre: Arnaldi ha Fritz che pare proprio aver ritrovato il bandolo della matassa e che in questa parte di stagione è pericolossisimo e Cobolli avrebbe prima la doppieta Tiafoe-Shelton che sul cemento nordamericano è molto motlo difficile da passare.
Per me già solo uno in semifinale sarebbe di più di quanto io mi attenda.
Flavio per come sta giocando può fare il botto veramente..
Il campione in carica del 1000 canadese chi è? Popyrin? non dico altro..
perchè? l’ha fatta a nuoto?
Dopo Draper 5° ci sono 15 giocatori in meno di mille punti, dai 2610 di Musetti ai 1650 di Cobolli.
In mezzo c’è ancora una stgaione lunghissima, ma, soprattutto, c’è un mille Jolly in cui mancano i fortissimi con solo Zverev e Fritz tra i favoriti (anche perché Musetti, purtroppo, pare ancora in difficoltà).
Per me qualcuno dei primi 20 nella race può pescare il Jolly da 1000 punti (o quello da 600) e a quel punto si riaprirebbero i giochi.
E bravo Cobbo, visto che i punti di Washington 2024 scadranno il 4 agosto si è guadagnato un nuovo BR a meno che uno tra Lehecka e Fokina non vinca il torneo. Certo contro Tiafoe sarà dura, il top sarebbe una semifinale con Arnaldi ma il matuziano ha in Fritz un ostacolo insormontabile.
Non è una situazione cosi’ campata in aria.
Convinzione nei propri mezzi, continuità fisica e mentale.
Questa è la chiave dei successi di Cobolli, che ha svoltato quando ha capito che poteva battere chiunque (tranne i primi 2)
Ed è un discorso che vale anche per Arnaldi, che non ha nulla in meno del romano.
Ho visto solo il primo set, perché era tardi e perché stava giocando solo Cobolli, Nishioka era semplicemente fuori partita. Il prossimo match, contro Tiafoe, sicuramente più impegnativo, anche se lo statunitense non sembra in gran forma, in questo periodo. Flavio gioca senza sosta da mesi, speriamo non ne risenta neil prosieguo dello swing, peraltro va detto che in questi tornei dove i top non ci sono o sono un po’ imballati si possono cogliere molte occasioni pe4 andare avanti, stesso discorso per Arnaldi.
…se non “scoppia” dopo le fatiche baresi e la traversata.
Oggi non solo singolare, ma anche in doppio… 🙁
Sorpresa per te
Quatto,quatto il nostro Flavio è 20esimo nella classifica race, stai a vedere che fa lo scherzetto per Torino?
Non ho visto la partita, ma sembra in un periodo di massima fiducia e sul cemento il ragazzo non scherza, è la vera sorpresa del 2025 e non solo per gli italiani.
Grande merito alla preparazione fatta con la Hopman Cup!